Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parigi 1
parlerò 1
parole 1
parte 18
parti 11
particolari 2
particolarità 1
Frequenza    [«  »]
19 gli
19 ossigeno
18 carbonico
18 parte
18 questo
18 respirazione
17 hanno
Filippo Parlatore
Sulla respirazione delle piante

IntraText - Concordanze

parte

   Par.
1 4 | ben intende, parlerò della parte che le foglie hanno alla 2 8 | la cui sorgente è in gran parte nelle piante. Mettendo queste 3 10| atmosferica, in modo che una parte di questa è assorbita ed 4 10| deflogisticata di generare la maggior parte degli acidi, chiaramente 5 11| gli animali. La colpa è in parte dei naturalisti medesimi, 6 11| Newton, sono per la massima parte nate sul cadere del secolo 7 12| celluloso; così si forma questa parte larga che i botanici chiamano 8 12| parenchima, diverso nella parte che corrisponde alla pagina 9 12| si corrispondono con la parte concava; stomi che per lo 10 13| cavità pneumatiche nella parte inferiore di queste sono 11 13| distanza dall'altra. Vi è una parte matematica o, se vuolsi 12 14| azoto e una piccolissima parte di gas acido carbonico, 13 14| Parigi. Un tal fatto, già in parte sospettato prima di lui, 14 16| quelle isole erano in gran parte Felci e Licopodî, ma non 15 16| veggono ora nelle isole e in parte ancora nei continenti della 16 17| altre, respirano per la parte superiore delle foglie dove 17 17| sono immerse o hanno foglie parte galleggianti e parte immerse 18 17| foglie parte galleggianti e parte immerse respirano in queste


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License