Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aprire 2
aquila 1
arene 1
aria 64
arie 4
aristotile 1
armonia 2
Frequenza    [«  »]
68 il
66 a
65 della
64 aria
60 o
58 piante
55 è
Filippo Parlatore
Sulla respirazione delle piante

IntraText - Concordanze

aria

   Par.
1 5 | esse alcune bollicine d'aria simili alle perle, più nella 2 6 | aveva in quel tempo dell'aria come di tutti i gas, e, 3 6 | proprietà particolari, – l'aria che viene dalle latrine 4 6 | un terzo di quello dell'aria atmosferica, per cui si 5 6 | nei luoghi bassi, – e l'aria leggiera che si alza verso 6 6 | davano allora il nome di aria fissa, e alla seconda, che 7 6 | gas idrogeno, quello di aria infiammabile.~ 8 7 | calcinazione dei metalli, l'aria dove seguivano tali fenomeni 9 7 | fosse stato svolgimento di aria fissa o di aria infiammabile; 10 7 | svolgimento di aria fissa o di aria infiammabile; egli potè 11 7 | scoprire una terza specie di aria o di gas, anch'essa nociva, 12 7 | anch'essa nociva, che chiamò aria flogisticata, e che noi 13 8 | cagioni che alteravano l'aria; la combustione, la fermentazione, 14 8 | dicendo, poichè svolgevano ora aria fissa, ora aria infiammabile, 15 8 | svolgevano ora aria fissa, ora aria infiammabile, ora aria flogisticata; 16 8 | ora aria infiammabile, ora aria flogisticata; l'aria atmosferica 17 8 | ora aria flogisticata; l'aria atmosferica pertanto continuava 18 8 | sorgente della purità dell'aria, i corpi che ridanno a questa 19 8 | fortuna di scoprire questa aria pura che mantiene la respirazione 20 8 | combustione, ch'egli chiamò aria deflogisticata e che noi 21 8 | in un vaso chiuso, dove l'aria sia già corrotta, egli vide 22 8 | meglio nei luoghi di un'aria purissima o deflogisticata, 23 9 | Tutte le arie diverse dall'aria atmosferica spegnevano i 24 9 | atmosferica spegnevano i lumi, l'aria deflogisticata li faceva 25 10| piante nella produzione dell'aria deflogisticata, e con una 26 10| che le piante hanno sull'aria atmosferica, in modo che 27 10| purificare corrompono l'aria, come fanno giorno e notte 28 10| azione delle piante sull'aria, se esse ne scomponessero 29 10| elementi che compongono l'aria, e della natura di questi 30 10| scoperta della proprietà dell'aria deflogisticata di generare 31 10| generatore degli acidi quell'aria che alcuni, anche dopo Priestley, 32 10| Priestley, chiamavano pure aria vitale. A lui dobbiamo la 33 10| della composizione dell'aria che egli scompose nei suoi 34 10| conosciuta la composizione dell'aria fissa o gas acido carbonico 35 10| gas acido carbonico dell'aria atmosferica, e che queste 36 10| gas acido carbonico dell'aria atmosferica. La scoperta 37 10| azione delle foglie sull'aria hanno messa in chiara luce 38 11| Aristotile, il fuoco, l'aria, l'acqua e la terra, con 39 11| composizione dei corpi, dell'aria, dei gas, dell'acqua, delle 40 12| cioè delle foglie con l'aria e con la luce. I liquidi 41 12| pneumatiche perchè sono piene di aria: si può dire quasi un tessuto 42 12| l'azione soverchia di un'aria calda e secca su queste, 43 13| giunta alle foglie, con l'aria, e con la luce, ma ciò non 44 13| esposte all'azione dell'aria e della luce. A questo fine 45 13| libero passo alle foglie dell'aria e della luce, che sarebbe 46 14| altri, in cento parti di aria atmosferica sono circa 21 47 14| piccola in cento parti di aria, è però grandissima nella 48 14| pensiero di raccogliere l'aria sul fiume del Nilo e di 49 14| Oramai è noto che tanto l'aria raccolta da Gay-Lussac a 50 14| sempre la composizione dell'aria che è nei luoghi bassi o 51 14| invariabilità dei principî dell'aria? Dipende dalla respirazione 52 14| gas acido carbonico dell'aria atmosferica, fissano il 53 14| campana senza rinnovare l'aria e fare l'analisi di questa 54 14| tempo: allora si trova che l'aria ha perduto del carbonio 55 14| animali. Questi tolgono all'aria l'ossigeno e le danno gas 56 14| riparazione. Così i principî dell'aria si mantengono sempre nelle 57 14| piante bisogno di vivere nell'aria corrotta dagli animali, 58 14| ai quali è necessaria l'aria purificata da quelle. Circolo 59 14| anche ai paesi lontani l'aria, resa pura dalle foreste 60 15| gli animali, togliendo all'aria l'ossigeno e dando ad essa 61 15| giardini o di respirare l'aria dei boschi. Tale esalazione 62 15| notte, o il respirare l'aria di uno stanzino in cui si 63 16| orientale della Nuova Olanda. L'aria atmosferica era a quei tempi 64 17| contatto immediato con l'aria e con l'acqua. Tutte esalano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License