Par.
1 4 | raccolta e lo studio delle piante, mi è venuto fatto di domandare
2 4 | servono le foglie delle piante? Chi mi ha risposto a far
3 4 | ma vi domando perchè le piante hanno le foglie? Tutti mi
4 4 | foglie hanno alla vita delle piante, ossia della respirazione
5 5 | della famosa Statica delle Piante, vagamente accennavano all'
6 5 | liquidi introdotti nelle piante. Soltanto nell'anno 1784
7 5 | sospettare che vi fosse nelle piante una respirazione, poichè
8 5 | bollicine come formate dalle piante, credette che venissero
9 5 | iscoprire la respirazione delle piante; ma, come spesso suole a
10 5 | Respirazione delle piante. – Sviluppo d'ossigeno sott'
11 8 | sorgente è in gran parte nelle piante. Mettendo queste infatti
12 8 | brillante. Osservò pure che le piante vegetano meglio nei luoghi
13 8 | dedusse che gli animali e le piante si prestano, come tra poco
14 10| conoscere meglio l'azione delle piante nella produzione dell'aria
15 10| della respirazione delle piante. Egli scoperse infatti che
16 10| dipende da un'azione che le piante hanno sull'aria atmosferica,
17 10| nelle parti verdi delle piante e più nelle foglie e nella
18 10| mentre al contrario le piante all'ombra e nella notte,
19 10| giorno e notte le parti delle piante o le piante non verdi, come
20 10| parti delle piante o le piante non verdi, come tuberi,
21 10| consistesse quell'azione delle piante sull'aria, se esse ne scomponessero
22 10| l'ossigeno esalato dalle piante e che si mostra come tante
23 10| inferiore delle foglie delle piante messe sotto acqua ed esposte
24 10| della scomposizione che le piante fanno durante il giorno
25 10| cavità pneumatiche delle piante, le molte esperienze dei
26 10| della respirazione delle piante.~
27 11| rammentare i nomi di tutte le piante e di tutti gli animali.
28 12| della respirazione delle piante ognuno ha potuto rilevare
29 12| inferiore, tantochè in alcune piante se ne contano in questa
30 12| quando vi sono, i peli delle piante e che è coperto di fuori
31 12| cui è molto grossa nelle piante grasse che devono vivere
32 13| nutrizione e della vita delle piante. Bisognava estendere questa
33 13| brattee e scaglie sulle piante, nella quale, come ognuno
34 13| quello delle foglie. In altre piante è la frazione 5/13, 8/21,
35 13| alcune specie di Aeonium, piante grasse che vivono nelle
36 13| foglie semplici. In altre piante poi la lamina che sarebbe
37 14| siegue la respirazione delle piante? Per ben intenderla è necessario
38 14| del carbonio di tutte le piante. È importantissimo di notare
39 14| dalla respirazione delle piante, imperocchè queste durante
40 14| gas acido carbonico. Le piante di giorno respirano così
41 14| che nasce che animali e piante non possono vivere gli uni
42 14| senza delle altre, avendo le piante bisogno di vivere nell'aria
43 15| dunque il benefizio delle piante per la respirazione loro
44 15| un'ombra molto grande, le piante respirano come gli animali,
45 15| le parti non verdi delle piante, come i fiori, le frutta,
46 15| stessa cosa deve dirsi delle piante che non sono verdi, della
47 15| trifoglio ed altre erbe e piante dei prati e delle siepi,
48 15| pure dei Funghi, le quali piante non hanno foglie e non scompongono
49 15| bisogno di ricevere da altre piante. Tutte queste parti e queste
50 15| Tutte queste parti e queste piante perciò non si colorano in
51 15| consistenza, la solidità alle piante, sono molli e carnose e
52 15| le foglie esterne di tali piante, che sono verdi e più consistenti;
53 15| all'uso di Palmizî. Più le piante sono esposte alla luce e
54 15| principio solido delle piante medesime; per cui nella
55 15| dodici ore di notte, le piante hanno le foglie dure e consistenti
56 16| allora insieme alle altre piante scomposero quel gas acido
57 17| delle terrestri respirano le piante che stanno nelle acque dolci
58 18| parole la respirazione delle piante, quale almeno io ho saputo
|