Par.
1 6 | dell'aria come di tutti i gas, e, dirò pure, di tutti
2 6 | prima, che noi chiamiamo ora gas acido carbonico, i dotti
3 6 | alla seconda, che diciamo gas idrogeno, quello di aria
4 7 | terza specie di aria o di gas, anch'essa nociva, che chiamò
5 7 | flogisticata, e che noi diciamo gas azoto.~
6 8 | deflogisticata e che noi chiamiamo gas ossigeno, e la cui sorgente
7 10| fosforico, per cui egli chiamò gas ossigeno o generatore degli
8 10| composizione dell'aria fissa o gas acido carbonico di essere
9 10| nella quale è formazione di gas acido carbonico, funzione
10 10| fanno durante il giorno del gas acido carbonico dell'aria
11 10| anche di giorno esalano gas acido carbonico dell'aria
12 11| dei corpi, dell'aria, dei gas, dell'acqua, delle terre,
13 14| una piccolissima parte di gas acido carbonico, meno di
14 14| dappoichè le proporzioni dei gas che la compongono sono sempre
15 14| il giorno scompongono il gas acido carbonico dell'aria
16 14| proporzioni per formare il gas acido carbonico. Le piante
17 14| aria l'ossigeno e le danno gas acido carbonico, quelle
18 14| carbonico, quelle scompongono il gas acido carbonico e le ridanno
19 15| ossigeno e dando ad essa gas acido carbonico. E quantunque
20 15| boschi. Tale esalazione di gas acido carbonico fanno pure
21 15| foglie e non scompongono il gas acido carbonico dell'atmosfera
22 15| prendono carbonio, anzi esalano gas acido carbonico e sono tutte
23 16| quei tempi sopraccarica di gas acido carbonico, poichè
24 16| altre piante scomposero quel gas acido carbonico, fissarono
25 16| aumentando e venne meno il gas acido carbonico, per cui
26 17| acqua. Tutte esalano del gas ossigeno anche in queste
27 17| corrisponde ad una diminuzione di gas acido carbonico, per cui
|