1500-lusin | macch-zoolo
grassetto = Testo principale
Par. grigio = Testo di commento
1 14 | poichè questa contiene 1500 bilioni di chilogrammi di
2 | 16
3 9 | mese di marzo dell'anno 1775 e pubblicata nelle sue celebri
4 10 | esperienze pubblicate nell'anno 1779, e più estesamente in una
5 5 | piante. Soltanto nell'anno 1784 il ginevrino Bonnet, celebre
6 10 | edizione in francese nell'anno 1787, spinse assai in là la cognizione
7 14 | 16 di settembre dell'anno 1804 giunse con il pallone a
8 | 2
9 | 22
10 | 25
11 | 4
12 | 48
13 | 61
14 14 | raccolta da Gay-Lussac a circa 7000 metri sul livello del mare,
15 | 79
16 | 9
17 | abbia
18 | abbiamo
19 15 | torrida, dove la luce è abbondante ed ugualmente distribuita
20 15 | duro, perchè meglio e più abbondantemente si fissa il carbonio, principio
21 15 | carbonio si deve pure l'abbondanza colà delle scorze medicinali,
22 15 | vicinanza dei boschi ai luoghi abitati. Ma tale benefizio è soltanto,
23 4 | sentito anche rispondere dagli abitatori delle città, per cui ho
24 10 | principî e d'idee, in cui, come accade sempre in simili tempi,
25 3 | tradizioni di Galileo e della Accademia del Cimento.~
26 8 | spenta di poco questa si accendeva e dava una luce chiara e
27 5 | delle Piante, vagamente accennavano all'azione che le foglie
28 14 | questa lezione, dirò che per accertarcene basta mettere una pianta
29 10 | Tra i dotti che più si accinsero allo studio dei fatti, annunziati
30 3 | lusinghiere che altri facilmente accoglie per farsi un nome che non
31 2 | animo quando vedo una madre accompagnare i suoi bambini nelle sale
32 14 | famoso chimico Berthollet che accompagnò Napoleone in Egitto e fu
33 11 | maestri che sanno metter d'accordo gli strumenti per fare una
34 7 | manifestano, ebbe presto ad accorgersi che in molte combustioni,
35 2 | la cognizione che quelli acquistano di quegli animali, quanto
36 3 | non saprebbe in altro modo acquistarsi, espongono i sani principi
37 13 | grandissima si lacera nello stato adulto, donde risultano ancora
38 13 | mostro di alcune specie di Aeonium, piante grasse che vivono
39 11 | sa con occhio osservatore afferrare la chiave della loro spiegazione.
40 12 | passano nelle foglie. Per agevolare e per estendere questo contatto
41 11 | l'acqua e la terra, con l'aggiunta o la sostituzione di un
42 14 | di animale, senza alcun agitare di fronda.~
43 8 | vedremo, uno scambievole aiuto, e che le esalazioni degli
44 16 | parti, ma grandi e robusti alberi quali si veggono ora nelle
45 | alcuna
46 14 | Circolo maraviglioso che alimenta e sostiene la vita di tutti
47 | allo
48 12 | o gambo della foglia, si allontanano poi per divergere e formare
49 3 | aprire a lui la mente, di allontanare gli errori e i pregiudizi,
50 14 | delle cime delle nostre Alpi, ha sempre la composizione
51 7 | seguivano tali fenomeni era alterata senza che vi fosse stato
52 8 | erano dunque le cagioni che alteravano l'aria; la combustione,
53 15 | dattero, perché le leghiamo in alto della pianta per privarle
54 6 | e l'aria leggiera che si alza verso la volta delle gallerie
55 14 | Boussingault per le Ande dell'America. Oramai è noto che tanto
56 10 | Priestley, va qui ricordato l'americano Ingenhousz, dimorante allora
57 16 | per volta formare i grandi ammassi di carbon fossile, di cui
58 6 | spiritosi, che spegne i lumi e ammazza gli animali, ed ha un peso
59 9 | come era da aspettarsi, l'ammirazione di tutti i dotti e segnò
60 5 | quel tempo la chimica e l'anatomia vegetale, che appena forse
61 | anch'
62 4 | Più volte andando per la campagna, per la
63 15 | luce, pure non è bene di andar la sera per i giardini o
64 16 | animali terrestri, questo andò a grado a grado aumentando
65 2 | disprezzati. A me gode l'animo quando vedo una madre accompagnare
66 17 | potabili e sono migliori all'annaffiamento nelle ore della sera che
67 10 | accinsero allo studio dei fatti, annunziati in modo generale da Priestley,
68 11 | gran perfezione presso gli antichi greci e romani o nel principio
69 16 | fu prodigiosa nei tempi antichissimi del nostro pianeta, quando
70 11 | astronomia che vanta nell'antichità i nomi d'Ipparco, di Tolomeo
71 | anzi
72 5 | giorno e non di notte; ma anzichè considerare quelle bollicine
73 11 | terre, fondata la chimica e aperta una nuova via a tutte le
74 13 | i rami ora più ora meno aperti, perchè le foglie da essi
75 12 | cavità corrispondono alcune aperture o boccucce che si chiamano
76 12 | che qui vi mostro e che appartiene alla Jucca gloriosa, mostrando
77 3 | come a questo fine hanno appieno corrisposto e corrispondono,
78 2 | a conoscere la tigre, l'aquila o la conchiglia della perla,
79 12 | vivere principalmente nell'arene dei deserti e nelle terre
80 11 | dei quattro elementi di Aristotile, il fuoco, l'aria, l'acqua
81 15 | scorze medicinali, degli aromi e delle spezie, del chinino,
82 14 | altezza dove non era mai arrivato alcun uomo prima di lui,
83 10 | rosso scuro si cangia in arterioso o rosso vivo. Senebier studiò
84 11 | le lettere e alcune delle arti belle salirono a gran perfezione
85 11 | dotti, dei letterati e degli artisti, giudizi al solito fatti
86 9 | faceva rivivere se caduti asfittici di poco e dava loro una
87 9 | arie, destò, come era da aspettarsi, l'ammirazione di tutti
88 10 | che una parte di questa è assorbita ed è esalata l'altra più
89 11 | se si eccettui forse l'astronomia che vanta nell'antichità
90 1 | gran botanico o un sommo astronomo, l'uomo discende dalle scimmie,
91 17 | secondo che ci descrisse Augusto De Candolle; il Mar Rosso
92 17 | l'acqua in modo che esso aumenta, secondo le belle osservazioni
93 16 | questo andò a grado a grado aumentando e venne meno il gas acido
94 18 | medesima portano i diversi autori moderni. Sarò ben lieto
95 1 | distinguere la malva dall'avena, Giove da Sirio; da chi
96 | averne
97 12 | contatto i fasci fibrosi avvicinati tra loro nel fusto, nei
98 15 | fiamma, che a guisa di fili avvolge in modo inestricabile il
99 2 | madre accompagnare i suoi bambini nelle sale del nostro Museo
100 13 | lacerazioni, come si vede nelle Banane e nelle Palme, lacerazioni,
101 2 | quali dovrebbero essere base principale dell'insegnamento
102 11 | naturali non sono cose tanto basse e vili come alcuni credono
103 14 | dirò che per accertarcene basta mettere una pianta dentro
104 13 | con la luce, ma ciò non bastava per i bisogni della nutrizione
105 16 | si può rilevare da questo bellissimo albero di felce che è dell'
106 2 | sono per noi sorgente di beni e di mali, è nello studio
107 14 | terra. Il famoso chimico Berthollet che accompagnò Napoleone
108 4 | a darle a mangiare alle bestie; e quando ho ripreso, ma
109 14 | poichè questa contiene 1500 bilioni di chilogrammi di carbonio,
110 12 | superiore si compone di cellule bislunghe, ottuse, fitte, perpendicolari,
111 13 | della vita delle piante. Bisognava estendere questa superficie
112 12 | corrispondono alcune aperture o boccucce che si chiamano stomi, formati
113 5 | nell'anno 1784 il ginevrino Bonnet, celebre autore del libro
114 1 | il tal altro è un gran botanico o un sommo astronomo, l'
115 13 | distribuzione delle foglie e delle brattee e scaglie sulle piante,
116 12 | Dalla storia che ho brevemente fatta della respirazione
117 18 | Tale è in brevi e generali parole la respirazione
118 13 | posso entrare stamane per la brevità del tempo concessomi, ma
119 8 | e dava una luce chiara e brillante. Osservò pure che le piante
120 9 | deflogisticata li faceva brillare di una luce vivissima; nelle
121 15 | prova facendo germogliare al buio il grano ed altri semi di
122 1 | Tra le tante buone e cattive cose che veggiamo
123 16 | carbonio, il quale con la caduta delle foglie e dei tronchi,
124 9 | questa li faceva rivivere se caduti asfittici di poco e dava
125 8 | Molte erano dunque le cagioni che alteravano l'aria; la
126 7 | combustioni, e massime nella calcinazione dei metalli, l'aria dove
127 16 | carbonico, poichè secondo i calcoli degli uomini dotti essa
128 12 | azione soverchia di un'aria calda e secca su queste, per cui
129 12 | dei deserti e nelle terre caldissime della zona torrida.~
130 15 | nocivo il tenere in una camera molti fiori durante la notte,
131 4 | Più volte andando per la campagna, per la raccolta e lo studio
132 14 | mettere una pianta dentro una campana senza rinnovare l'aria e
133 13 | rupi vulcaniche delle isole Canarie. Nè questo è tutto. La lamina
134 8 | modo che introdotta una candela spenta di poco questa si
135 17 | ci descrisse Augusto De Candolle; il Mar Rosso che di quando
136 10 | venoso o rosso scuro si cangia in arterioso o rosso vivo.
137 15 | spezie, del chinino, della cannella, dei garofani, del pepe,
138 14 | Napoleone in Egitto e fu capo della Commissione dei dotti
139 16 | formare i grandi ammassi di carbon fossile, di cui noi ora
140 15 | alle piante, sono molli e carnose e non dure e legnose. Ne
141 15 | del succhiamele, Orobanche caryophyllacea, che cagiona la distruzione
142 1 | Tra le tante buone e cattive cose che veggiamo ai tempi
143 12 | quasi un tessuto spugnoso o cavernoso il quale fa sì che la pagina
144 15 | lattuga, dell'endivia, dei cavoli che non vanno in contatto
145 5 | 1784 il ginevrino Bonnet, celebre autore del libro Della contemplazione
146 9 | 1775 e pubblicata nelle sue celebri osservazioni sulle arie,
147 12 | sono piene di un tessuto celluloso; così si forma questa parte
148 16 | presentemente, ma almeno 8 o 9 centesimi. Le felci e i licopodî d'
149 14 | acido carbonico, meno di un centesimo, la quale, quantunque sia
150 17 | raccolti in un sol punto nel centro, come nei Nelumbium: le
151 | certamente
152 | certe
153 | ch'
154 10 | alcuni, anche dopo Priestley, chiamavano pure aria vitale. A lui
155 10 | maggior parte degli acidi, chiaramente a lui dimostrata dalla formazione
156 11 | osservatore afferrare la chiave della loro spiegazione.
157 14 | contiene 1500 bilioni di chilogrammi di carbonio, più del carbonio
158 14 | di lui, quanto quella del Chimborazo o di altro altissimo monte
159 10 | le molte esperienze dei chimici e dei fisiologi sull'azione
160 15 | aromi e delle spezie, del chinino, della cannella, dei garofani,
161 8 | queste infatti in un vaso chiuso, dove l'aria sia già corrotta,
162 14 | quanto infine quella delle cime delle nostre Alpi, ha sempre
163 3 | Galileo e della Accademia del Cimento.~
164 7 | sopra gli animali e tutte le circostanze nelle quali queste si manifestano,
165 15 | si deve pure l'abbondanza colà delle scorze medicinali,
166 3 | che mi onoro di avere a colleghi, i quali, ripudiando le
167 17 | quando in quando piglia un color rosso generale, ed altri
168 17 | questo. Ad esso è dovuto il coloramento in rosso di alcune acque
169 17 | e vermiglio, devono tali colori alla presenza e alla respirazione
170 | coloro
171 17 | il lago di Morat che si colorò in rosso, secondo che ci
172 11 | di tutti gli animali. La colpa è in parte dei naturalisti
173 | colui
174 8 | la combustione dei corpi combustibili. Era necessario perciò di
175 7 | accorgersi che in molte combustioni, e massime nella calcinazione
176 14 | in Egitto e fu capo della Commissione dei dotti che resero anche
177 15 | come cuoio e il legno più compatto e più peso: dalla zona torrida
178 11 | di memoria, e il maggior complimento che si fa a un naturalista
179 16 | pianeta, quando la terra si componeva di tante piccole isole in
180 13 | quelle che essi chiamano composte e sopracomposte, nelle quali
181 10 | carbonico di essere un corpo composto di ossigeno e di carbonio.
182 13 | nella quale, come ognuno comprende, io non posso entrare stamane
183 18 | conoscere le cose anche più comuni che ci circondano, e che
184 12 | corrispondono con la parte concava; stomi che per lo più mancano
185 13 | per la brevità del tempo concessomi, ma non posso fare a meno
186 2 | la tigre, l'aquila o la conchiglia della perla, non tanto per
187 10 | Francia, e che pure i suoi concittadini non esitarono di far perire
188 13 | inferiore di queste sono condizioni propizie a favorire ed estendere
189 14 | ebbe dipoi una solenne conferma, massime per i viaggi di
190 14 | l'analisi, per la quale conobbe che essa aveva la stessa
191 1 | spesso mi sento dire il tale conosce bene la lingua, il tal altro
192 11 | fatti da persone che non conoscono le scienze naturali, e perciò
193 15 | molte pere, come noi le conserviamo per farle maturare a poco
194 11 | vili come alcuni credono di considerarle. E questo dico, perchè spesso
195 15 | verde, ma il loro tessuto è consistente, il loro legno è più duro,
196 15 | fissando il carbonio che dà la consistenza, la solidità alle piante,
197 11 | essere così, hanno fatto consistere tutto lo studio della storia
198 14 | i primi sono macchine di consumo, le seconde di riparazione.
199 4 | venuto fatto di domandare ai contadini, ad uomini del volgo, a
200 12 | tantochè in alcune piante se ne contano in questa molte migliaia
201 5 | celebre autore del libro Della contemplazione della Natura, ebbe a sospettare
202 17 | diverse ore del giorno, contenendo l'acqua, secondo quegli
203 11 | vero campo della scienza, e contenti di dare un nome nuovo spesso
204 14 | atmosfera, poichè questa contiene 1500 bilioni di chilogrammi
205 16 | isole e in parte ancora nei continenti della zona torrida, e come
206 13 | mentre questa lamina è sempre continua nei lobi o nelle lacinie
207 8 | aria atmosferica pertanto continuava ad essere pura, a sostenere
208 14 | fatto, la qual cosa sarebbe contraria alla natura di questa lezione,
209 | contro
210 11 | seggio per le scoperte di Copernico, di Keplero, di Galileo
211 12 | peli delle piante e che è coperto di fuori dalla cuticola,
212 10 | acido carbonico di essere un corpo composto di ossigeno e di
213 13 | per trovare una foglia che corrisponda alla prima nello stesso
214 3 | questo fine hanno appieno corrisposto e corrispondono, non solo
215 8 | ogni altro processo che la corrompe. E Priestley ebbe la fortuna
216 10 | notte, lungi di purificare corrompono l'aria, come fanno giorno
217 12 | divergere e formare con la costola e con i rami e rametti,
218 17 | per cui si ha ragione di credere che quello dipende da una
219 15 | e consistenti quasi come cuoio e il legno più compatto
220 12 | di diti di un guanto che cuoprono i peli. Singolare produzione
221 15 | moscada, dello zenzero, della curcuma e via dicendo.~
222 15 | che non sono verdi, della Cuscuta o fiamma, che a guisa di
223 12 | è coperto di fuori dalla cuticola, sottilissimo velo formato
224 9 | Per un momento, scrive Cuvier nell'elogio di Priestley,
225 15 | fissando il carbonio che dà la consistenza, la solidità
226 11 | facevano nei secoli decorsi Dalechampio, o Mattioli. Ristretti alla
227 15 | togliendo all'aria l'ossigeno e dando ad essa gas acido carbonico.
228 14 | come, per le analisi fatte dapprima da Humboldt e da Gay-Lussac,
229 2 | lucciole per lanterne, e daremo importanza ad uomini e cose
230 4 | risposto a far ombra, chi a darle a mangiare alle bestie;
231 15 | interne della Palma del dattero, perché le leghiamo in alto
232 | De
233 3 | questo nobile fine a me pare debbano più di ogni altra cosa mirare
234 1 | scrive ferrovia, reddito, decessi, per istrada ferrata, rendita
235 11 | come la facevano nei secoli decorsi Dalechampio, o Mattioli.
236 8 | deflogisticata, dal che dedusse che gli animali e le piante
237 3 | palesano in questo Museo degni eredi delle gloriose tradizioni
238 | dello
239 | dentro
240 13 | il numero dei giri ed il denumeratore quello delle foglie. In
241 17 | in rosso, secondo che ci descrisse Augusto De Candolle; il
242 12 | principalmente nell'arene dei deserti e nelle terre caldissime
243 14 | il nostro pianeta sarebbe deserto, squallido e muto, senza
244 9 | osservazioni sulle arie, destò, come era da aspettarsi,
245 3 | mirare le lezioni che son dette popolari perchè fatte per
246 12 | superiore, alla quale, come ho detto, corrisponde un tessuto
247 6 | Enrico Cavendish, duca di Devonshire, che dovrebbe servire di
248 14 | del mare, quand'egli il dì 16 di settembre dell'anno
249 | dice
250 11 | di considerarle. E questo dico, perchè spesso sento dire
251 12 | maggiori o cavità che si dicono pneumatiche perchè sono
252 | dieci
253 12 | questa molte migliaia e diecine di migliaia e pochi o punto
254 17 | ossigeno corrisponde ad una diminuzione di gas acido carbonico,
255 10 | l'americano Ingenhousz, dimorante allora in Londra, il quale
256 11 | di questo, la qual cosa dimostra quanto sia cosa difficile
257 10 | acidi, chiaramente a lui dimostrata dalla formazione dell'acido
258 | dinanzi
259 11 | naturalista è quello di dirgli: Ella ha una gran memoria;
260 1 | sommo astronomo, l'uomo discende dalle scimmie, da chi dice
261 1 | con la quale gli uomini discorrono ed emettono su di ogni cosa
262 2 | di essere tenuti a vile o disprezzati. A me gode l'animo quando
263 13 | fusto o nel ramo a qualche distanza dall'altra. Vi è una parte
264 1 | rendita e morti, da chi non sa distinguere la malva dall'avena, Giove
265 11 | o dell'animale che essi distinguono per una tale o tal'altra
266 6 | meglio dei suoi predecessori distinte come diverse, ciascuna con
267 12 | quasi formato di due strati distinti. Lo strato superiore si
268 15 | abbondante ed ugualmente distribuita in dodici ore di giorno
269 13 | pure le foglie non sono distribuite a caso sulla pianta, ma
270 13 | foglie. Di tali mirabili distribuzioni di foglie vi sieno d'esempio
271 15 | caryophyllacea, che cagiona la distruzione delle nostre fave, e di
272 12 | prolungamenti a guisa di diti di un guanto che cuoprono
273 12 | si allontanano poi per divergere e formare con la costola
274 17 | di alcune piccole alghe diversa nelle diverse ore del giorno.~
275 14 | di giorno respirano così diversamente degli animali. Questi tolgono
276 18 | sulla medesima portano i diversi autori moderni. Sarò ben
277 13 | nelle quali cioè ciascuna divisione della lamina ha un piccolo
278 13 | nelle Palme, lacerazioni, divisioni in lobi, in lacinie e in
279 17 | piante che stanno nelle acque dolci o marine. Quelle tra esse
280 4 | piante, mi è venuto fatto di domandare ai contadini, ad uomini
281 4 | quando ho ripreso, ma vi domando perchè le piante hanno le
282 13 | lacera nello stato adulto, donde risultano ancora delle lacinie,
283 11 | della loro spiegazione. La dottrina dei quattro elementi di
284 3 | pregiudizi, d'insegnare le sane dottrine, figlie della esperienza
285 3 | cadere in erronei giudizi. È dovere dei professori di aprire
286 5 | all'azione che le foglie dovevano avere sui liquidi introdotti
287 6 | duca di Devonshire, che dovrebbe servire di esempio a coloro
288 2 | fisiche e naturali, le quali dovrebbero essere base principale dell'
289 10 | elementi. La quale scoperta è dovuta a Lavoisier, a quell'uomo
290 11 | si maraviglierà che siano dovuti correre molti secoli prima
291 17 | scomposizione di questo. Ad esso è dovuto il coloramento in rosso
292 6 | appena Enrico Cavendish, duca di Devonshire, che dovrebbe
293 11 | il flogisto di Stabl, è durata per circa 22 secoli sino
294 15 | consistente, il loro legno è più duro, perchè meglio e più abbondantemente
295 15 | magogano, il palisandro, l'ebano, il legno di ferro, per
296 11 | naturali, le quali, se si eccettui forse l'astronomia che vanta
297 9 | in mano un nuovo mezzo di eccitare e di prolungare forse la
298 10 | estesamente in una seconda edizione in francese nell'anno 1787,
299 2 | dell'insegnamento e della educazione sin dalla più tenera età,
300 7 | volendo studiare meglio gli effetti di quelle arie sopra gli
301 14 | accompagnò Napoleone in Egitto e fu capo della Commissione
302 3 | nelle lezioni ordinarie, gli egregi uomini che mi onoro di avere
303 11 | Ipparco, di Tolomeo e di El Mahoum, e giunse ad altissimo
304 11 | sostituzione di un quinto elemento figlio dell'ipotesi, la
305 | Ella
306 15 | radici delle Ginestre, dell'Ellera e via dicendo, come pure
307 9 | momento, scrive Cuvier nell'elogio di Priestley, fu creduto
308 1 | gli uomini discorrono ed emettono su di ogni cosa i giudizi
309 15 | interne della lattuga, dell'endivia, dei cavoli che non vanno
310 6 | natura. Da pochi anni appena Enrico Cavendish, duca di Devonshire,
311 9 | tutti i dotti e segnò un'êra nuova nella storia delle
312 14 | nessuna pianta, nessun fil d'erba è inutile nell'armonia del
313 15 | inestricabile il trifoglio ed altre erbe e piante dei prati e delle
314 3 | palesano in questo Museo degni eredi delle gloriose tradizioni
315 3 | mente, di allontanare gli errori e i pregiudizi, d'insegnare
316 16 | delle strade ferrate, ed esalare l'ossigeno. Mancando allora
317 10 | questa è assorbita ed è esalata l'altra più pura; che esso
318 10 | dimostrare che l'ossigeno esalato dalle piante e che si mostra
319 15 | l'aria dei boschi. Tale esalazione di gas acido carbonico fanno
320 8 | scambievole aiuto, e che le esalazioni degli uni sono vita e nutrimento
321 18 | pennellate senza entrare nell'esame delle particolari esperienze
322 10 | i suoi concittadini non esitarono di far perire sul palco
323 3 | sane dottrine, figlie della esperienza e dei fatti. Ed io son lieto
324 6 | e cagiona talvolta forti esplosioni: alla prima, che noi chiamiamo
325 3 | altro modo acquistarsi, espongono i sani principi e si palesano
326 14 | esalano l'ossigeno. Senza esporre qui le tante esperienze
327 | essendo
328 10 | era ancora noto nella sua essenza, perchè s'ignorava tuttavia
329 12 | potuto rilevare una cosa essenziale a quella funzione, il contatto
330 14 | sostiene la vita di tutti gli esseri, che fa che nessuna pianta,
331 13 | La estensione a della lamina delle foglie,
332 15 | respirano perciò come le foglie esterne di tali piante, che sono
333 16 | sulla superficie, già allora estesa del nostro globo, gli animali
334 10 | pubblicate nell'anno 1779, e più estesamente in una seconda edizione
335 16 | albero di felce che è dell'estrema punta meridionale ed orientale
336 12 | la luce. I liquidi che le estremità delle radici tirano dalla
337 2 | educazione sin dalla più tenera età, dappoichè oltre alla necessità
338 10 | di ogni altro fatto mutar faccia, e si può dire innalzata
339 | facciamo
340 | facendo
341 | facevano
342 3 | ipotesi lusinghiere che altri facilmente accoglie per farsi un nome
343 12 | due cellule a guisa di un fagiuolo che si corrispondono con
344 11 | scienze naturali, e perciò falsi, ai quali io soglio rispondere
345 2 | che noi saremo sempre nel falso, prenderemo come suol dirsi
346 5 | come Hales, autore della famosa Statica delle Piante, vagamente
347 14 | altezza della terra. Il famoso chimico Berthollet che accompagnò
348 | farsi
349 12 | estendere questo contatto i fasci fibrosi avvicinati tra loro
350 15 | distruzione delle nostre fave, e di altre Orobanche che
351 7 | che doveva aprire una via feconda di grandi scoperte. Un altro
352 16 | questo bellissimo albero di felce che è dell'estrema punta
353 14 | quella spedizione, ebbe il felice pensiero di raccogliere
354 7 | aria dove seguivano tali fenomeni era alterata senza che vi
355 1 | questi alla natura loro ferina.~
356 1 | reddito, decessi, per istrada ferrata, rendita e morti, da chi
357 16 | piroscafi e delle strade ferrate, ed esalare l'ossigeno.
358 15 | palisandro, l'ebano, il legno di ferro, per tacere di tanti altri.
359 1 | scimmie, da chi dice e scrive ferrovia, reddito, decessi, per istrada
360 10 | ossigeno e di carbonio. Con la fiaccola di tali scoperte Lavoisier
361 15 | sono verdi, della Cuscuta o fiamma, che a guisa di fili avvolge
362 13 | delle quali si vedono le fibre rimaste spesso sole per
363 12 | questo contatto i fasci fibrosi avvicinati tra loro nel
364 3 | insegnare le sane dottrine, figlie della esperienza e dei fatti.
365 11 | sostituzione di un quinto elemento figlio dell'ipotesi, la quintessenza
366 14 | che nessuna pianta, nessun fil d'erba è inutile nell'armonia
367 15 | o fiamma, che a guisa di fili avvolge in modo inestricabile
368 10 | esperienze dei chimici e dei fisiologi sull'azione delle foglie
369 4 | ho l'onore di svolgere la fisiologia vegetale.~
370 15 | bianchiccie o gialliccie, e non fissando il carbonio che dà la consistenza,
371 16 | quel gas acido carbonico, fissarono una gran quantità di carbonio,
372 12 | cellule bislunghe, ottuse, fitte, perpendicolari, con pochi
373 12 | corrisponde un tessuto più fitto. A tali cavità corrispondono
374 14 | di raccogliere l'aria sul fiume del Nilo e di farne l'analisi,
375 11 | paiono come i suonatori di flauto o di violino che fanno le
376 11 | quintessenza di Paracelso e il flogisto di Stabl, è durata per circa
377 11 | dell'acqua, delle terre, fondata la chimica e aperta una
378 14 | l'aria, resa pura dalle foreste vergini della zona torrida;
379 12 | Jucca gloriosa, mostrando i fori che corrispondono agli stomi
380 13 | mirabile previdenza esse formano una spira in guisa che l'
381 5 | considerare quelle bollicine come formate dalle piante, credette che
382 12 | boccucce che si chiamano stomi, formati da due cellule a guisa di
383 8 | corrompe. E Priestley ebbe la fortuna di scoprire questa aria
384 9 | di poco e dava loro una forza e una vivacità straordinaria.
385 10 | formazione dell'acido solforico e fosforico, per cui egli chiamò gas
386 17 | nelle acque dei nostri fossi, degli stagni e della paludi
387 16 | grandi ammassi di carbon fossile, di cui noi ora ci gioviamo
388 10 | una seconda edizione in francese nell'anno 1787, spinse assai
389 10 | scienze abbia mai prodotto la Francia, e che pure i suoi concittadini
390 14 | senza alcun agitare di fronda.~
391 15 | questa sia piccolissima di fronte a quella che esse scompongono
392 15 | piante, come i fiori, le frutta, le radici, i tuberi, massime
393 5 | l'uomo del volgo è delle funzioni delle foglie fu per lungo
394 11 | elementi di Aristotile, il fuoco, l'aria, l'acqua e la terra,
395 13 | che non hanno altro scopo fuorchè quello di favorire il libero
396 | fuori
397 6 | alza verso la volta delle gallerie delle miniere, che s'infiamma
398 15 | chinino, della cannella, dei garofani, del pepe, della noce moscada,
399 2 | lettura quotidiana delle gazzette, delle quali moltissimi
400 12 | formato da una sostanza gelatinosa che con la macerazione si
401 18 | Tale è in brevi e generali parole la respirazione delle
402 17 | la superficie loro, priva generalmente di epidermide, per cui il
403 10 | dell'aria deflogisticata di generare la maggior parte degli acidi,
404 10 | egli chiamò gas ossigeno o generatore degli acidi quell'aria che
405 13 | matematica o, se vuolsi dire, geometrica della scienza che studia
406 15 | abbiamo una prova facendo germogliare al buio il grano ed altri
407 11 | mondo e che si compone di geroglifici per chi non sa con occhio
408 15 | verde ma sono bianchiccie o gialliccie, e non fissando il carbonio
409 15 | nascono sulle radici delle Ginestre, dell'Ellera e via dicendo,
410 5 | Soltanto nell'anno 1784 il ginevrino Bonnet, celebre autore del
411 2 | vedo stamparsi in quelle giovani menti idee certe e positive,
412 1 | distinguere la malva dall'avena, Giove da Sirio; da chi non sa
413 2 | positive, e che a poco a poco gioveranno a rettamente giudicare.~
414 16 | fossile, di cui noi ora ci gioviamo pei bisogni principalmente
415 1 | delle cose delle quali essi giudicano, per cui spesso mi sento
416 2 | gioveranno a rettamente giudicare.~
417 2 | paragone per fare retti i giudizî nostri, senza di che noi
418 13 | il contatto dell'acqua, giunta alle foglie, con l'aria,
419 7 | altro illustre inglese, Giuseppe Priestley, volendo studiare
420 16 | allora estesa del nostro globo, gli animali terrestri ed
421 10 | più sacre e le maggiori glorie della patria. A Lavoisier
422 12 | che appartiene alla Jucca gloriosa, mostrando i fori che corrispondono
423 3 | Museo degni eredi delle gloriose tradizioni di Galileo e
424 2 | vile o disprezzati. A me gode l'animo quando vedo una
425 1 | di un Orang-utang o di un Gorilla, e come in quello ogni cosa
426 15 | il grano ed altri semi di graminacee: allora si hanno delle pianticine
427 11 | perfezione presso gli antichi greci e romani o nel principio
428 12 | queste, per cui è molto grossa nelle piante grasse che
429 12 | prolungamenti a guisa di diti di un guanto che cuoprono i peli. Singolare
430 5 | quali tutto al più come Hales, autore della famosa Statica
431 6 | seconda, che diciamo gas idrogeno, quello di aria infiammabile.~
432 10 | nella sua essenza, perchè s'ignorava tuttavia in che consistesse
433 17 | parenchima è quasi in contatto immediato con l'aria e con l'acqua.
434 9 | Tale scoperta, che ha reso immortale il nome di Priestley, fatta
435 12 | produzione che ha per iscopo d'impedire il soverchio svaporamento
436 13 | sarebbe stato in quel caso impedito o reso difficile per la
437 14 | respirazione delle piante, imperocchè queste durante il giorno
438 10 | messa in chiara luce la importantissima funzione della respirazione
439 14 | carbonio di tutte le piante. È importantissimo di notare che tali proporzioni
440 2 | lucciole per lanterne, e daremo importanza ad uomini e cose che meriterebbero
441 13 | stando il numeratore ad indicare il numero dei giri ed il
442 15 | di fili avvolge in modo inestricabile il trifoglio ed altre erbe
443 10 | di far perire sul palco infame, in un periodo di grande
444 5 | principalissima cagione alla infanzia in cui erano a quel tempo
445 6 | gallerie delle miniere, che s'infiamma e cagiona talvolta forti
446 14 | delle Ande di Quito, quanto infine quella delle cime delle
447 10 | qui ricordato l'americano Ingenhousz, dimorante allora in Londra,
448 7 | scoperte. Un altro illustre inglese, Giuseppe Priestley, volendo
449 10 | mutar faccia, e si può dire innalzata la chimica al grado di scienza,
450 2 | essere base principale dell'insegnamento e della educazione sin dalla
451 16 | felci e i licopodî d'allora insieme alle altre piante scomposero
452 1 | quello ogni cosa miri alla intelligenza ed in questi alla natura
453 4 | nella quale, come ognuno ben intende, parlerò della parte che
454 14 | respirazione delle piante? Per ben intenderla è necessario che io richiami
455 15 | giorno all'ombra, e per ombra intendo un'ombra molto grande, le
456 17 | son poche o mancano quasi interamente. I laghi sanguigni della
457 | intorno
458 8 | purità di prima, in modo che introdotta una candela spenta di poco
459 5 | dovevano avere sui liquidi introdotti nelle piante. Soltanto nell'
460 14 | che tali proporzioni sono invariabili in ogni punto e a qualunque
461 14 | dunque questa maravigliosa invariabilità dei principî dell'aria?
462 11 | nell'antichità i nomi d'Ipparco, di Tolomeo e di El Mahoum,
463 12 | al contrario di cellule irregolari, spesso ramose, le quali
464 12 | Singolare produzione che ha per iscopo d'impedire il soverchio
465 5 | acqua. Egli fu lì lì per iscoprire la respirazione delle piante;
466 1 | ferrovia, reddito, decessi, per istrada ferrata, rendita e morti,
467 12 | mostro e che appartiene alla Jucca gloriosa, mostrando i fori
468 11 | scoperte di Copernico, di Keplero, di Galileo e di Newton,
469 10 | anno 1787, spinse assai in là la cognizione dell'importante
470 13 | che sarebbe grandissima si lacera nello stato adulto, donde
471 17 | mancano quasi interamente. I laghi sanguigni della Svezia;
472 17 | quali ha scritto Linneo; il lago di Morat che si colorò in
473 2 | suol dirsi lucciole per lanterne, e daremo importanza ad
474 12 | così si forma questa parte larga che i botanici chiamano
475 13 | o reso difficile per la larghezza e la vicinanza di una foglia
476 12 | spesso ramose, le quali lasciano tra loro spazi maggiori
477 13 | alla prima nello stesso lato del fusto o del ramo è necessario
478 6 | l'aria che viene dalle latrine e si svolge dalla fermentazione
479 15 | le foglie interne della lattuga, dell'endivia, dei cavoli
480 11 | quanto sia cosa difficile di leggere in questo libro della natura,
481 6 | luoghi bassi, – e l'aria leggiera che si alza verso la volta
482 15 | Palma del dattero, perché le leghiamo in alto della pianta per
483 15 | torrida infatti vengono i legni più forti e più pregati
484 15 | molli e carnose e non dure e legnose. Ne abbiamo una prova facendo
485 11 | meno degli altri dotti, dei letterati e degli artisti, giudizi
486 11 | soglio rispondere che se le lettere e alcune delle arti belle
487 2 | del nostro secolo della lettura quotidiana delle gazzette,
488 13 | fuorchè quello di favorire il libero passo alle foglie dell'aria
489 17 | Vittoria, i Nelumbium, il Limnanthemum ed altre, respirano per
490 1 | il tale conosce bene la lingua, il tal altro è un gran
491 17 | Svezia; dei quali ha scritto Linneo; il lago di Morat che si
492 6 | dalla fermentazione dei liquori spiritosi, che spegne i
493 14 | Gay-Lussac a circa 7000 metri sul livello del mare, quand'egli il
494 10 | Ingenhousz, dimorante allora in Londra, il quale volle tentare
495 14 | rende utile anche ai paesi lontani l'aria, resa pura dalle
496 2 | prenderemo come suol dirsi lucciole per lanterne, e daremo importanza
497 11 | ranuncolo o di una rosa, di una lucertola o di una tignola, credono
498 16 | per cui con il correre di lunghi secoli poterono venire sulla
499 10 | all'ombra e nella notte, lungi di purificare corrompono
500 3 | quali, ripudiando le ipotesi lusinghiere che altri facilmente accoglie
|