Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Filippo Parlatore
Sulla respirazione delle piante

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1500-lusin | macch-zoolo

                                                     grassetto = Testo principale
    Par.                                             grigio = Testo di commento
501 14 | l'ossigeno: i primi sono macchine di consumo, le seconde di 502 12 | sostanza gelatinosa che con la macerazione si stacca, come vedete nel 503 2 | l'animo quando vedo una madre accompagnare i suoi bambini 504 11 | strumenti, ma non sono i maestri che sanno metter d'accordo 505 12 | anche di una rete le di cui maglie sono piene di un tessuto 506 15 | pregati per la stipetteria, il magogano, il palisandro, l'ebano, 507 11 | Ipparco, di Tolomeo e di El Mahoum, e giunse ad altissimo seggio 508 2 | principalissima di tale ignoranza è il mal vezzo del nostro secolo 509 9 | almeno contro quasi tutte le malattie dei polmoni.~ 510 2 | noi sorgente di beni e di mali, è nello studio della natura 511 1 | chi non sa distinguere la malva dall'avena, Giove da Sirio; 512 16 | ed esalare l'ossigeno. Mancando allora sulla terra gli animali 513 2 | pascolo della mente loro e la mancanza perciò di forti e profondi 514 4 | far ombra, chi a darle a mangiare alle bestie; e quando ho 515 7 | circostanze nelle quali queste si manifestano, ebbe presto ad accorgersi 516 3 | fatti. Ed io son lieto di manifestare come a questo fine hanno 517 9 | fu creduto di avere in mano un nuovo mezzo di eccitare 518 14 | i principî dell'aria si mantengono sempre nelle medesime proporzioni, 519 8 | scoprire questa aria pura che mantiene la respirazione e la combustione, 520 11 | Forse taluno si maraviglierà che siano dovuti correre 521 14 | che dipende dunque questa maravigliosa invariabilità dei principî 522 14 | 7000 metri sul livello del mare, quand'egli il dì 16 di 523 13 | ancora delle lacinie, nei margini-o nei seni delle quali si 524 17 | stanno nelle acque dolci o marine. Quelle tra esse che hanno 525 9 | Priestley, fatta nel mese di marzo dell'anno 1775 e pubblicata 526 14 | è però grandissima nella massa dell'atmosfera, poichè questa 527 11 | e di Newton, sono per la massima parte nate sul cadere del 528 13 | dall'altra. Vi è una parte matematica o, se vuolsi dire, geometrica 529 11 | secoli decorsi Dalechampio, o Mattioli. Ristretti alla meschina 530 15 | le conserviamo per farle maturare a poco a poco. La stessa 531 12 | punto spazî tracellulari o meati; l'inferiore risulta al 532 | medesima 533 | medesimi 534 9 | prolungare forse la vita, o una medicina almeno contro quasi tutte 535 15 | abbondanza colà delle scorze medicinali, degli aromi e delle spezie, 536 15 | in cui si tengano molte mele o molte pere, come noi le 537 14 | anche per le scienze tanto memorabile quella spedizione, ebbe 538 2 | stamparsi in quelle giovani menti idee certe e positive, e 539 16 | che è dell'estrema punta meridionale ed orientale della Nuova 540 5 | vegetale, che appena forse meritavano allora il nome di scienze.~ ~~~~~ 541 2 | importanza ad uomini e cose che meriterebbero di essere tenuti a vile 542 11 | Mattioli. Ristretti alla meschina cognizione della pianta 543 17 | parti immerse che allora si mescola con l'acqua in modo che 544 9 | di Priestley, fatta nel mese di marzo dell'anno 1775 545 10 | delle foglie sull'aria hanno messa in chiara luce la importantissima 546 10 | delle foglie delle piante messe sotto acqua ed esposte all' 547 7 | massime nella calcinazione dei metalli, l'aria dove seguivano tali 548 14 | Gay-Lussac a circa 7000 metri sul livello del mare, quand' 549 11 | sono i maestri che sanno metter d'accordo gli strumenti 550 14 | che per accertarcene basta mettere una pianta dentro una campana 551 17 | ossigeno la mattina, 48 a mezzogiorno e 61 verso le cinque di 552 | mie 553 17 | rese meglio potabili e sono migliori all'annaffiamento nelle 554 16 | doveva averne non 4 o 5 dieci millesimi come è presentemente, ma 555 6 | volta delle gallerie delle miniere, che s'infiamma e cagiona 556 13 | caso sulla pianta, ma con mirabile previdenza esse formano 557 13 | 13 o 21 foglie. Di tali mirabili distribuzioni di foglie 558 3 | debbano più di ogni altra cosa mirare le lezioni che son dette 559 1 | come in quello ogni cosa miri alla intelligenza ed in 560 10 | e ricompose dipoi con il miscuglio di essi. Restò così ancora 561 | moltissimi 562 9 | vivacità straordinaria. Per un momento, scrive Cuvier nell'elogio 563 14 | Chimborazo o di altro altissimo monte delle Ande di Quito, quanto 564 17 | scritto Linneo; il lago di Morat che si colorò in rosso, 565 17 | le belle osservazioni di Morren e di altri, nelle acque 566 1 | istrada ferrata, rendita e morti, da chi non sa distinguere 567 15 | garofani, del pepe, della noce moscada, dello zenzero, della curcuma 568 10 | esalato dalle piante e che si mostra come tante bollicine nella 569 12 | appartiene alla Jucca gloriosa, mostrando i fori che corrispondono 570 11 | una sinfonia o un'opera musicale. Più volte mi son sentito 571 10 | più di ogni altro fatto mutar faccia, e si può dire innalzata 572 14 | sarebbe deserto, squallido e muto, senza alcuna voce di animale, 573 14 | Berthollet che accompagnò Napoleone in Egitto e fu capo della 574 15 | e di altre Orobanche che nascono sulle radici delle Ginestre, 575 11 | sono per la massima parte nate sul cadere del secolo passato 576 11 | tutto lo studio della storia naturale nella cognizione del nome 577 11 | complimento che si fa a un naturalista è quello di dirgli: Ella 578 13 | fusto alla sesta, essendo necessarî due giri di spira e cinque 579 14 | dagli animali, ai quali è necessaria l'aria purificata da quelle. 580 2 | età, dappoichè oltre alla necessità di conoscere le cose che 581 12 | che noi chiamiamo nervi, nervetti e venette, ciò che i botanici 582 12 | questa, che noi chiamiamo nervi, nervetti e venette, ciò 583 | nessun 584 | nessuna 585 11 | Keplero, di Galileo e di Newton, sono per la massima parte 586 14 | raccogliere l'aria sul fiume del Nilo e di farne l'analisi, per 587 | no 588 3 | A. questo nobile fine a me pare debbano più 589 6 | hanno sortito dalla natura nobilissima stirpe e ricchissime sostanze, 590 15 | garofani, del pepe, della noce moscada, dello zenzero, 591 7 | aria o di gas, anch'essa nociva, che chiamò aria flogisticata, 592 15 | massime di notte, per cui è nocivo il tenere in una camera 593 1 | tempi nostri va certamente notata la somma facilità con la 594 | nulla 595 13 | frazione è di 2/5, stando il numeratore ad indicare il numero dei 596 8 | esalazioni degli uni sono vita e nutrimento per gli altri.~ 597 15 | possono fare dei succhi nutritivi, cui hanno perciò di bisogno 598 13 | bastava per i bisogni della nutrizione e della vita delle piante. 599 11 | passare per questo agli occhi dei dotti come botanici 600 11 | geroglifici per chi non sa con occhio osservatore afferrare la 601 16 | isole in mezzo a vastissimi oceani. In quelle isole erano in 602 13 | di una pianta. Per questo oggetto in ciascuna pianta sono 603 | ognun 604 16 | ed orientale della Nuova Olanda. L'aria atmosferica era 605 | oltre 606 12 | cellule spesso sinuose e ondeggianti, da cui partono, quando 607 4 | lezioni, in quello in cui ho l'onore di svolgere la fisiologia 608 3 | gli egregi uomini che mi onoro di avere a colleghi, i quali, 609 11 | per fare una sinfonia o un'opera musicale. Più volte mi son 610 18 | particolari esperienze e delle opinioni che sulla medesima portano 611 14 | per le Ande dell'America. Oramai è noto che tanto l'aria 612 1 | dell'uomo da quello di un Orang-utang o di un Gorilla, e come 613 3 | popolari, ma nelle lezioni ordinarie, gli egregi uomini che mi 614 16 | estrema punta meridionale ed orientale della Nuova Olanda. L'aria 615 11 | altra particolarità, non osano entrare nel vero campo della 616 11 | per chi non sa con occhio osservatore afferrare la chiave della 617 17 | l'acqua, secondo quegli osservatori, da 25 parti di ossigeno 618 8 | luce chiara e brillante. Osservò pure che le piante vegetano 619 | ossia 620 10 | scorgere un fenomeno simile all'ossidazione, per cui il sangue da venoso 621 12 | compone di cellule bislunghe, ottuse, fitte, perpendicolari, 622 17 | dirò meglio punti del Mar Pacifico, di un colore ora più ora 623 14 | che rende utile anche ai paesi lontani l'aria, resa pura 624 11 | sono veri scienziati; a me paiono come i suonatori di flauto 625 10 | esitarono di far perire sul palco infame, in un periodo di 626 3 | espongono i sani principi e si palesano in questo Museo degni eredi 627 15 | stipetteria, il magogano, il palisandro, l'ebano, il legno di ferro, 628 12 | sempre di un colore più pallido della superiore, alla quale, 629 14 | dell'anno 1804 giunse con il pallone a tanta altezza dove non 630 15 | le foglie interne della Palma del dattero, perché le leghiamo 631 13 | vede nelle Banane e nelle Palme, lacerazioni, divisioni 632 15 | farle servire all'uso di Palmizî. Più le piante sono esposte 633 17 | fossi, degli stagni e della paludi nelle diverse ore del giorno, 634 11 | ipotesi, la quintessenza di Paracelso e il flogisto di Stabl, 635 2 | natura la vera pietra di paragone per fare retti i giudizî 636 15 | acido carbonico e sono tutte parassite, perchè non possono fare 637 3 | questo nobile fine a me pare debbano più di ogni altra 638 14 | composizione di quella di Parigi. Un tal fatto, già in parte 639 4 | come ognuno ben intende, parlerò della parte che le foglie 640 18 | Tale è in brevi e generali parole la respirazione delle piante, 641 11 | per una tale o tal'altra particolarità, non osano entrare nel vero 642 12 | sinuose e ondeggianti, da cui partono, quando vi sono, i peli 643 2 | quali moltissimi fanno solo pascolo della mente loro e la mancanza 644 12 | fusto e nei rami e da questi passano nelle foglie. Per agevolare 645 11 | una tignola, credono di passare per questo agli occhi dei 646 11 | nate sul cadere del secolo passato o nel principio di questo, 647 5 | spesso suole a chi fa i primi passi in un campo nuovo, rasentò, 648 10 | le maggiori glorie della patria. A Lavoisier noi dobbiamo 649 | pei 650 18 | saputo ritrarla a grandi pennellate senza entrare nell'esame 651 4 | lo so; io non ci ho mai pensato. La qual cosa mi sono sentito 652 14 | spedizione, ebbe il felice pensiero di raccogliere l'aria sul 653 15 | cannella, dei garofani, del pepe, della noce moscada, dello 654 | perché 655 14 | più ossigeno, e che questa perdita di carbonio ed aumento di 656 14 | allora si trova che l'aria ha perduto del carbonio ed ha più ossigeno, 657 15 | tengano molte mele o molte pere, come noi le conserviamo 658 11 | arti belle salirono a gran perfezione presso gli antichi greci 659 10 | sul palco infame, in un periodo di grande sconvolgimento 660 10 | concittadini non esitarono di far perire sul palco infame, in un 661 9 | vivissima; nelle altre arie perivano gli animali, questa li faceva 662 2 | aquila o la conchiglia della perla, non tanto per la cognizione 663 5 | bollicine d'aria simili alle perle, più nella pagina inferiore 664 | però 665 12 | bislunghe, ottuse, fitte, perpendicolari, con pochi o punto spazî 666 11 | giudizi al solito fatti da persone che non conoscono le scienze 667 18 | lieto se sarò riuscito a persuadere anche i più restî che è 668 | pertanto 669 17 | queste quasi nel modo dei pesci, per la superficie loro, 670 12 | stacca, come vedete nel pezzo che qui vi mostro e che 671 1 | sa quanto diverso sia il piano di struttura dell'uomo da 672 15 | graminacee: allora si hanno delle pianticine di grano bianchiccie e scolorite, 673 14 | quale, quantunque sia tanto piccola in cento parti di aria, 674 16 | Felci e Licopodî, ma non piccoli quali noi siamo soliti vederli 675 13 | divisione della lamina ha un piccolo gambo o picciòlo proprio; 676 2 | studio della natura la vera pietra di paragone per fare retti 677 17 | che di quando in quando piglia un color rosso generale, 678 16 | bisogni principalmente dei piroscafi e delle strade ferrate, 679 | poche 680 | pochissimi 681 9 | quasi tutte le malattie dei polmoni.~ 682 3 | popolari perchè fatte per il popolo, nel quale è sventuratamente 683 15 | giardini in mezzo alle grandi e popolose città e la vicinanza dei 684 18 | opinioni che sulla medesima portano i diversi autori moderni. 685 15 | carbonico. E quantunque la porzione di questa sia piccolissima 686 2 | giovani menti idee certe e positive, e che a poco a poco gioveranno 687 17 | le acque sono rese meglio potabili e sono migliori all'annaffiamento 688 | poterono 689 | poteva 690 | potuto 691 15 | altre erbe e piante dei prati e delle siepi, del succhiamele, 692 6 | sostanze, aveva meglio dei suoi predecessori distinte come diverse, ciascuna 693 15 | i legni più forti e più pregati per la stipetteria, il magogano, 694 3 | allontanare gli errori e i pregiudizi, d'insegnare le sane dottrine, 695 2 | saremo sempre nel falso, prenderemo come suol dirsi lucciole 696 15 | danno perciò ossigeno prendono carbonio, anzi esalano gas 697 16 | 5 dieci millesimi come è presentemente, ma almeno 8 o 9 centesimi. 698 | presso 699 8 | gli animali e le piante si prestano, come tra poco meglio vedremo, 700 | presto 701 13 | pianta, ma con mirabile previdenza esse formano una spira in 702 2 | quali dovrebbero essere base principale dell'insegnamento e della 703 3 | acquistarsi, espongono i sani principi e si palesano in questo 704 17 | per la superficie loro, priva generalmente di epidermide, 705 15 | in alto della pianta per privarle così della luce, per farle 706 8 | fermentazione ed ogni altro processo che la corrompe. E Priestley 707 16 | fissazione di carbonio fu prodigiosa nei tempi antichissimi del 708 3 | erronei giudizi. È dovere dei professori di aprire a lui la mente, 709 13 | lacinie ora più ora meno profonde nelle foglie, che i botanici 710 2 | mancanza perciò di forti e profondi studi, massime nelle scienze 711 12 | corrispondono agli stomi e dei prolungamenti a guisa di diti di un guanto 712 9 | nuovo mezzo di eccitare e di prolungare forse la vita, o una medicina 713 13 | di queste sono condizioni propizie a favorire ed estendere 714 | proprio 715 15 | legnose. Ne abbiamo una prova facendo germogliare al buio 716 9 | di marzo dell'anno 1775 e pubblicata nelle sue celebri osservazioni 717 10 | una serie di esperienze pubblicate nell'anno 1779, e più estesamente 718 16 | felce che è dell'estrema punta meridionale ed orientale 719 | pur 720 10 | e nella notte, lungi di purificare corrompono l'aria, come 721 14 | quali è necessaria l'aria purificata da quelle. Circolo maraviglioso 722 8 | meglio nei luoghi di un'aria purissima o deflogisticata, dal che 723 8 | fermentazione, la respirazione, la putrefazione e via dicendo, poichè svolgevano 724 | qualunque 725 | quand' 726 | quanta 727 16 | carbonico, fissarono una gran quantità di carbonio, il quale con 728 | quattro 729 | quei 730 | quelli 731 11 | figlio dell'ipotesi, la quintessenza di Paracelso e il flogisto 732 11 | o la sostituzione di un quinto elemento figlio dell'ipotesi, 733 14 | altissimo monte delle Ande di Quito, quanto infine quella delle 734 2 | nostro secolo della lettura quotidiana delle gazzette, delle quali 735 14 | ebbe il felice pensiero di raccogliere l'aria sul fiume del Nilo 736 17 | come nelle Ninfee, ora raccolti in un sol punto nel centro, 737 17 | carbonico, per cui si ha ragione di credere che quello dipende 738 12 | la costola e con i rami e rametti, di questa, che noi chiamiamo 739 11 | consistesse nel sapere e rammentare i nomi di tutte le piante 740 12 | cellule irregolari, spesso ramose, le quali lasciano tra loro 741 11 | semplice forma o varietà di un ranuncolo o di una rosa, di una lucertola 742 5 | passi in un campo nuovo, rasentò, senza fare, quella scoperta. 743 1 | dice e scrive ferrovia, reddito, decessi, per istrada ferrata, 744 14 | Boussingault e Dumas, da Regnault e da molti altri, in cento 745 14 | nell'armonia del creato, che rende utile anche ai paesi lontani 746 1 | decessi, per istrada ferrata, rendita e morti, da chi non sa distinguere 747 14 | ai paesi lontani l'aria, resa pura dalle foreste vergini 748 17 | sera; per cui le acque sono rese meglio potabili e sono migliori 749 14 | Commissione dei dotti che resero anche per le scienze tanto 750 18 | a persuadere anche i più restî che è necessario a tutti 751 10 | con il miscuglio di essi. Restò così ancora conosciuta la 752 12 | se si vuole anche di una rete le di cui maglie sono piene 753 2 | poco a poco gioveranno a rettamente giudicare.~ 754 2 | pietra di paragone per fare retti i giudizî nostri, senza 755 6 | natura nobilissima stirpe e ricchissime sostanze, aveva meglio dei 756 15 | hanno perciò di bisogno di ricevere da altre piante. Tutte queste 757 14 | intenderla è necessario che io richiami qui alla memoria vostra 758 10 | elementi, ossigeno ed azoto, e ricompose dipoi con il miscuglio di 759 10 | generale da Priestley, va qui ricordato l'americano Ingenhousz, 760 13 | quali si vedono le fibre rimaste spesso sole per quelle lacerazioni, 761 14 | dentro una campana senza rinnovare l'aria e fare l'analisi 762 14 | di consumo, le seconde di riparazione. Così i principî dell'aria 763 11 | perchè spesso sento dire e ripetere che la botanica e la zoologia 764 15 | tale benefizio è soltanto, ripeto, durante il giorno, per 765 4 | alle bestie; e quando ho ripreso, ma vi domando perchè le 766 3 | avere a colleghi, i quali, ripudiando le ipotesi lusinghiere che 767 10 | tali scoperte Lavoisier rischiarò la respirazione animale 768 10 | in simili tempi, non si rispettarono le cose più sacre e le maggiori 769 11 | Dalechampio, o Mattioli. Ristretti alla meschina cognizione 770 12 | tracellulari o meati; l'inferiore risulta al contrario di cellule 771 13 | nello stato adulto, donde risultano ancora delle lacinie, nei 772 18 | quale almeno io ho saputo ritrarla a grandi pennellate senza 773 18 | Sarò ben lieto se sarò riuscito a persuadere anche i più 774 9 | animali, questa li faceva rivivere se caduti asfittici di poco 775 16 | nostre parti, ma grandi e robusti alberi quali si veggono 776 11 | presso gli antichi greci e romani o nel principio dei tempi 777 11 | di un ranuncolo o di una rosa, di una lucertola o di una 778 13 | grasse che vivono nelle rupi vulcaniche delle isole Canarie. 779 10 | rispettarono le cose più sacre e le maggiori glorie della 780 16 | quali qui vi mostro qualche saggio, potè a poco per volta formare 781 2 | accompagnare i suoi bambini nelle sale del nostro Museo per insegnare 782 12 | radici tirano dalla terra salgono nel fusto e nei rami e da 783 11 | alcune delle arti belle salirono a gran perfezione presso 784 | sane 785 10 | all'ossidazione, per cui il sangue da venoso o rosso scuro 786 17 | quasi interamente. I laghi sanguigni della Svezia; dei quali 787 3 | acquistarsi, espongono i sani principi e si palesano in 788 11 | ma non sono i maestri che sanno metter d'accordo gli strumenti 789 15 | sepolcri della settimana santa: bianche e molli sono le 790 11 | scienza consistesse nel sapere e rammentare i nomi di tutte 791 3 | per farsi un nome che non saprebbe in altro modo acquistarsi, 792 18 | piante, quale almeno io ho saputo ritrarla a grandi pennellate 793 | saremo 794 13 | foglie e delle brattee e scaglie sulle piante, nella quale, 795 8 | poco meglio vedremo, uno scambievole aiuto, e che le esalazioni 796 11 | Cavendish, a Priestley, a Scheele, a Lavoisier, che hanno 797 12 | che i botanici chiamano scheletro della foglia, che è a guisa 798 11 | zoologi; essi non sono veri scienziati; a me paiono come i suonatori 799 1 | astronomo, l'uomo discende dalle scimmie, da chi dice e scrive ferrovia, 800 15 | pianticine di grano bianchiccie e scolorite, come le veggiamo nei sepolcri 801 10 | piante sull'aria, se esse ne scomponessero o no i principî e quale 802 10 | composizione dell'aria che egli scompose nei suoi elementi, ossigeno 803 16 | insieme alle altre piante scomposero quel gas acido carbonico, 804 10 | in un periodo di grande sconvolgimento di principî e d'idee, in 805 10 | respirazione delle piante. Egli scoperse infatti che questo fenomeno 806 13 | foglioline che non hanno altro scopo fuorchè quello di favorire 807 10 | in cui egli credette di scorgere un fenomeno simile all'ossidazione, 808 15 | l'abbondanza colà delle scorze medicinali, degli aromi 809 17 | della Svezia; dei quali ha scritto Linneo; il lago di Morat 810 10 | sangue da venoso o rosso scuro si cangia in arterioso o 811 12 | soverchia di un'aria calda e secca su queste, per cui è molto 812 14 | macchine di consumo, le seconde di riparazione. Così i principî 813 11 | Mahoum, e giunse ad altissimo seggio per le scoperte di Copernico, 814 9 | ammirazione di tutti i dotti e segnò un'êra nuova nella storia 815 7 | dei metalli, l'aria dove seguivano tali fenomeni era alterata 816 15 | al buio il grano ed altri semi di graminacee: allora si 817 11 | nome nuovo spesso ad una semplice forma o varietà di un ranuncolo 818 10 | arterioso o rosso vivo. Senebier studiò la respirazione vegetale 819 13 | lacinie, nei margini-o nei seni delle quali si vedono le 820 15 | scolorite, come le veggiamo nei sepolcri della settimana santa: bianche 821 10 | deflogisticata, e con una serie di esperienze pubblicate 822 4 | uomini del volgo, a che servono le foglie delle piante? 823 13 | corrisponde nel fusto alla sesta, essendo necessarî due giri 824 14 | quand'egli il dì 16 di settembre dell'anno 1804 giunse con 825 15 | veggiamo nei sepolcri della settimana santa: bianche e molli sono 826 | 827 | siamo 828 15 | piante dei prati e delle siepi, del succhiamele, Orobanche 829 4 | mi hanno sempre risposto: Signore, non lo so; io non ci ho 830 Inc | Signori,~ ~ 831 10 | di scorgere un fenomeno simile all'ossidazione, per cui 832 | sin 833 11 | gli strumenti per fare una sinfonia o un'opera musicale. Più 834 12 | guanto che cuoprono i peli. Singolare produzione che ha per iscopo 835 | sino 836 12 | sottile di cellule spesso sinuose e ondeggianti, da cui partono, 837 1 | malva dall'avena, Giove da Sirio; da chi non sa quanto diverso 838 13 | delle foglie è spesso con smerli, con lobi, divisa in lacinie 839 4 | risposto: Signore, non lo so; io non ci ho mai pensato. 840 17 | Ninfee, ora raccolti in un sol punto nel centro, come nei 841 13 | le fibre rimaste spesso sole per quelle lacerazioni, 842 14 | prima di lui, ebbe dipoi una solenne conferma, massime per i 843 10 | dalla formazione dell'acido solforico e fosforico, per cui egli 844 15 | che dà la consistenza, la solidità alle piante, sono molli 845 15 | fissa il carbonio, principio solido delle piante medesime; per 846 16 | piccoli quali noi siamo soliti vederli nelle nostre parti, 847 1 | va certamente notata la somma facilità con la quale gli 848 1 | è un gran botanico o un sommo astronomo, l'uomo discende 849 | sopra 850 16 | atmosferica era a quei tempi sopraccarica di gas acido carbonico, 851 13 | essi chiamano composte e sopracomposte, nelle quali cioè ciascuna 852 6 | esempio a coloro che hanno sortito dalla natura nobilissima 853 5 | contemplazione della Natura, ebbe a sospettare che vi fosse nelle piante 854 14 | tal fatto, già in parte sospettato prima di lui, ebbe dipoi 855 12 | sottilissimo velo formato da una sostanza gelatinosa che con la macerazione 856 6 | nobilissima stirpe e ricchissime sostanze, aveva meglio dei suoi predecessori 857 8 | continuava ad essere pura, a sostenere la respirazione degli animali 858 13 | perchè le foglie da essi sostenute sieno meglio esposte all' 859 14 | maraviglioso che alimenta e sostiene la vita di tutti gli esseri, 860 11 | terra, con l'aggiunta o la sostituzione di un quinto elemento figlio 861 | sott' 862 12 | nell'epidermide, strato sottile di cellule spesso sinuose 863 12 | di fuori dalla cuticola, sottilissimo velo formato da una sostanza 864 12 | nelle foglie e l'azione soverchia di un'aria calda e secca 865 12 | per iscopo d'impedire il soverchio svaporamento dell'acqua 866 17 | dove sono gli stomi, ora sparsi su tutta la pagina, come 867 12 | quali lasciano tra loro spazi maggiori o cavità che si 868 12 | perpendicolari, con pochi o punto spazî tracellulari o meati; l' 869 18 | ogni cosa avendo un fine speciale nell'armonia generale del 870 6 | gli animali, ed ha un peso specifico maggiore di un terzo di 871 14 | tanto memorabile quella spedizione, ebbe il felice pensiero 872 6 | dei liquori spiritosi, che spegne i lumi e ammazza gli animali, 873 9 | diverse dall'aria atmosferica spegnevano i lumi, l'aria deflogisticata 874 8 | che introdotta una candela spenta di poco questa si accendeva 875 15 | medicinali, degli aromi e delle spezie, del chinino, della cannella, 876 11 | afferrare la chiave della loro spiegazione. La dottrina dei quattro 877 10 | francese nell'anno 1787, spinse assai in là la cognizione 878 6 | fermentazione dei liquori spiritosi, che spegne i lumi e ammazza 879 12 | può dire quasi un tessuto spugnoso o cavernoso il quale fa 880 14 | pianeta sarebbe deserto, squallido e muto, senza alcuna voce 881 | sta 882 11 | Paracelso e il flogisto di Stabl, è durata per circa 22 secoli 883 12 | che con la macerazione si stacca, come vedete nel pezzo che 884 17 | dei nostri fossi, degli stagni e della paludi nelle diverse 885 13 | comprende, io non posso entrare stamane per la brevità del tempo 886 2 | animali, quanto perchè vedo stamparsi in quelle giovani menti 887 | stando 888 15 | respirare l'aria di uno stanzino in cui si tengano molte 889 5 | Hales, autore della famosa Statica delle Piante, vagamente 890 | stesse 891 | stesso 892 15 | forti e più pregati per la stipetteria, il magogano, il palisandro, 893 6 | dalla natura nobilissima stirpe e ricchissime sostanze, 894 16 | principalmente dei piroscafi e delle strade ferrate, ed esalare l'ossigeno. 895 9 | una forza e una vivacità straordinaria. Per un momento, scrive 896 17 | stesse si svolgono in modo straordinario alcune piccole alghe che 897 12 | e quasi formato di due strati distinti. Lo strato superiore 898 1 | diverso sia il piano di struttura dell'uomo da quello di un 899 2 | perciò di forti e profondi studi, massime nelle scienze fisiche 900 13 | geometrica della scienza che studia la distribuzione delle foglie 901 7 | Giuseppe Priestley, volendo studiare meglio gli effetti di quelle 902 10 | arterioso o rosso vivo. Senebier studiò la respirazione vegetale 903 | sua 904 15 | perchè non possono fare dei succhi nutritivi, cui hanno perciò 905 15 | prati e delle siepi, del succhiamele, Orobanche caryophyllacea, 906 2 | nel falso, prenderemo come suol dirsi lucciole per lanterne, 907 5 | piante; ma, come spesso suole a chi fa i primi passi in 908 11 | scienziati; a me paiono come i suonatori di flauto o di violino che 909 12 | d'impedire il soverchio svaporamento dell'acqua nelle foglie 910 17 | I laghi sanguigni della Svezia; dei quali ha scritto Linneo; 911 5 | Respirazione delle piante. – Sviluppo d'ossigeno sott'acqua.~~~  ~ 912 6 | viene dalle latrine e si svolge dalla fermentazione dei 913 4 | quello in cui ho l'onore di svolgere la fisiologia vegetale.~ 914 5 | alcune foglie di vite vide svolgersi da esse alcune bollicine 915 8 | putrefazione e via dicendo, poichè svolgevano ora aria fissa, ora aria 916 7 | senza che vi fosse stato svolgimento di aria fissa o di aria 917 17 | quando nelle acque stesse si svolgono in modo straordinario alcune 918 15 | il legno di ferro, per tacere di tanti altri. A questa 919 | tal' 920 | taluno 921 | talvolta 922 | tanta 923 | tanti 924 12 | numero nella inferiore, tantochè in alcune piante se ne contano 925 4 | cui ho creduto di farne il tema di questa lezione, nella 926 10 | illustre chimico Dumas non teme di considerare come il più 927 2 | educazione sin dalla più tenera età, dappoichè oltre alla 928 15 | notte, per cui è nocivo il tenere in una camera molti fiori 929 15 | di uno stanzino in cui si tengano molte mele o molte pere, 930 10 | in Londra, il quale volle tentare di conoscere meglio l'azione 931 2 | meriterebbero di essere tenuti a vile o disprezzati. A 932 7 | egli potè scoprire una terza specie di aria o di gas, 933 6 | specifico maggiore di un terzo di quello dell'aria atmosferica, 934 [Titolo]| TESTO~ 935 11 | di una lucertola o di una tignola, credono di passare per 936 2 | insegnare loro a conoscere la tigre, l'aquila o la conchiglia 937 12 | le estremità delle radici tirano dalla terra salgono nel 938 15 | respirano come gli animali, togliendo all'aria l'ossigeno e dando 939 11 | antichità i nomi d'Ipparco, di Tolomeo e di El Mahoum, e giunse 940 12 | con pochi o punto spazî tracellulari o meati; l'inferiore risulta 941 3 | degni eredi delle gloriose tradizioni di Galileo e della Accademia 942 4 | quale io soglio di tali cose trattare in uno degli anni delle 943 15 | in modo inestricabile il trifoglio ed altre erbe e piante dei 944 16 | caduta delle foglie e dei tronchi, dei quali qui vi mostro 945 | tutta 946 | tuttavia 947 15 | luce, per farle servire all'uso di Palmizî. Più le piante 948 14 | armonia del creato, che rende utile anche ai paesi lontani l' 949 15 | che ognun vede di quanta utilità sieno i giardini in mezzo 950 5 | famosa Statica delle Piante, vagamente accennavano all'azione che 951 15 | endivia, dei cavoli che non vanno in contatto con la luce 952 11 | eccettui forse l'astronomia che vanta nell'antichità i nomi d' 953 11 | di violino che fanno le variazioni sui loro strumenti, ma non 954 11 | ad una semplice forma o varietà di un ranuncolo o di una 955 8 | Mettendo queste infatti in un vaso chiuso, dove l'aria sia 956 16 | piccole isole in mezzo a vastissimi oceani. In quelle isole 957 16 | piccoli quali noi siamo soliti vederli nelle nostre parti, ma grandi 958 12 | macerazione si stacca, come vedete nel pezzo che qui vi mostro 959 13 | nei seni delle quali si vedono le fibre rimaste spesso 960 8 | prestano, come tra poco meglio vedremo, uno scambievole aiuto, 961 8 | Osservò pure che le piante vegetano meglio nei luoghi di un' 962 16 | robusti alberi quali si veggono ora nelle isole e in parte 963 12 | dalla cuticola, sottilissimo velo formato da una sostanza 964 12 | chiamiamo nervi, nervetti e venette, ciò che i botanici chiamano 965 | vengono 966 | venire 967 | venissero 968 | venne 969 10 | ossidazione, per cui il sangue da venoso o rosso scuro si cangia 970 | venuto 971 2 | nello studio della natura la vera pietra di paragone per fare 972 14 | resa pura dalle foreste vergini della zona torrida; circolo 973 11 | come zoologi; essi non sono veri scienziati; a me paiono 974 14 | secolo per dimostrare la verità di questo fatto, la qual 975 17 | ora più ora meno rosso e vermiglio, devono tali colori alla 976 13 | ed il fusto è spessissimo verticale e i rami ora più ora meno 977 2 | tale ignoranza è il mal vezzo del nostro secolo della 978 14 | conferma, massime per i viaggi di Humboldt e di Boussingault 979 | viene 980 2 | meriterebbero di essere tenuti a vile o disprezzati. A me gode 981 11 | sono cose tanto basse e vili come alcuni credono di considerarle. 982 11 | suonatori di flauto o di violino che fanno le variazioni 983 10 | Priestley, chiamavano pure aria vitale. A lui dobbiamo la scoperta 984 5 | sotto acqua alcune foglie di vite vide svolgersi da esse alcune 985 17 | lamina, come le Ninfee, la Vittoria, i Nelumbium, il Limnanthemum 986 9 | dava loro una forza e una vivacità straordinaria. Per un momento, 987 9 | faceva brillare di una luce vivissima; nelle altre arie perivano 988 10 | cangia in arterioso o rosso vivo. Senebier studiò la respirazione 989 13 | Aeonium, piante grasse che vivono nelle rupi vulcaniche delle 990 14 | squallido e muto, senza alcuna voce di animale, senza alcun 991 | volendo 992 | volle 993 | vostra 994 13 | grasse che vivono nelle rupi vulcaniche delle isole Canarie. 995 | vuole 996 13 | una parte matematica o, se vuolsi dire, geometrica della scienza 997 15 | della noce moscada, dello zenzero, della curcuma e via dicendo.~ 998 11 | dotti come botanici o come zoologi; essi non sono veri scienziati; 999 11 | ripetere che la botanica e la zoologia sono scienze di memoria,


1500-lusin | macch-zoolo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License