Novella
1 Baron| nuova petulanza! sclamò il signor Barone giudice di Sardegna,
2 Baron| pesci cani!...~- Per carità, signor Barone.~- Non c'è carità
3 Baron| birbonate!~- Ho detto la verità, signor Barone.~- La verità te la
4 Baron| spettacolo!... diceva il medesimo signor Barone, ammirando sull'entrata
5 Baron| il padron della barca.~- Signor Barone, bisbigliò esso in
6 Baron| noster con quel che segue.~Il signor Barone intanto, aiutato
7 Baron| medio evo, - scendete dal signor Guardiano del Lazzaretto,
8 Baron| mucchio col servidorame!... - Signor Floriano; aggiunse meno
9 Baron| nome del vero onore, a lei, signor Barone, io chiedo ospitalità
10 Baron| Felice sera anco a lei, signor Barone! gridò la buona signora.~
11 Baron| cor mio!... Con permesso, signor Barone.~- Oh sposo adorato!
12 Baron| capitano di mare. - Serva sua, signor Floriano~Ambedue guizzarono,
13 Baron| IX.~ ~Guarito appena, il signor Barone corse a ringraziare
14 Baron| rimescolamenti di gabellieri; il signor Preposto fu compitissimo
15 Baron| Preposto fu compitissimo col signor Barone; si alzò in piedi,
16 Baron| agognavano le nozze.~- Ecco, caro signor Barone; conchiuse il Preposto.
17 Baron| ne lagna! - Servitor suo, signor Banchiere! aggiunse a voce
18 Baron| universale della gente.~- Signor Barone, diceva Floriano;
19 Baron| se al ritorno... Basta, signor segretario, allora ne vedrete
20 Baron| Governatore...~- Alto là, signor mio, gli diè sulla voce
21 Baron| Una donna! mormorò il signor Nicastro chiudendo pudicamente
22 Baron| Spagnuolo - segno che il signor Barone è un galantuomo. -
23 Baron| piazza di Madrid.~- Eh, signor mio! disse a sua volta il
24 Baron| Altezza il Bey!~- Ah il signor Bey!... Un gran testone
25 Baron| autorità dell'eccellentissimo signor Camillo di Nicastro.~- Ci
26 Baron| a chi badare! pensava il signor Barone. - Come salvare la
27 Baron| io voglio smontare! olà, signor piloto!~- È inutile: continuava
28 Baron| diligentemente il capitano, il signor Barone e tutta la ciurma
29 Baron| spagnuolo la sua arringa) il signor Barone di Nicastro non s'
30 Baron| esclamazione - alto là, signor mio. Vi sono due Mondi;
31 Baron| lettere per sua eccellenza il signor Camillo Bernardo Lucio Clodoveo
32 Baron| quanto segue:~ ~Adoratissimo signor Barone!~ ~Ella mi scrive
33 Baron| ciò va egregiamente. Ma il signor Floriano afferma d'aver
34 Baron| nostra miseria; poichè se il signor Floriano ci tiene in filo
35 Baron| del mare. Perciò quando il signor Floriano ha detto qualche
36 Baron| piccolo diverbio, nel quale il signor Floriano buscò per isbaglio
37 Baron| quanto po' a me, siccome il signor Floriano ci tiranneggia
38 Baron| e basterà che scriva al signor Floriano di non piantarci,
39 Baron| a pagare le beverie del signor padre e gli abbonamenti
40 Baron| barbaro Floriano! sclamò il signor Barone aprendo rabbiosamente
41 Baron| dimenticava di scrivere al signor Barone. Io dunque volevo
42 Baron| precisa volontà. E del resto, signor Barone, mi spiacerebbe veder
43 Baron| pezzo. La prego dunque, signor Barone, a scrivermi di abbandonare
44 Baron| un colpetto di tosse il signor giudice, lo avete poi riveduto?...
45 Baron| Americani di favoreggiare il signor Cubo, così i partigiani
46 Baron| Cubo, così i partigiani del signor Meako, chiamati volgarmente
47 Baron| Compagnia delle Indie.~«- Signor abate, gli dissi; faccia
48 Baron| Che fortunati! sclamò il signor giudice che aveva udito
49 Baron| dementia coepit? gridò il signor giudice all'udire la scappata
50 Baron| divina Chimpoa e il suo signor padre rimasero seppelliti
51 Baron| Finalmente! disse il signor Barone, poggiando dopo sett'
52 Baron| che deprime la sapienza. - Signor calzolaio, continuò a voce
53 Baron| dalla carrozza.~- Sono il signor Barone Camillo Bernardo
54 Baron| il vento?~- Da levante, signor mio; rispose sbalordito
55 Baron| scoprirono la Sardegna, e il signor Barone ebbe uno schianto
56 Baron| morti? - Son vivi?... v'è il signor Barone Camino! - Che? risuscitato? -
57 Baron| canocchiali. ~- Per carità, signor Barone! borbottò scandolezzato
58 Segri| la porti giù in paese dal signor Giuliano.~- Dal signor Giuliano?
59 Segri| dal signor Giuliano.~- Dal signor Giuliano? sclamò la Celeste
60 Segri| palma a palma.~- Sì, sì, dal signor Giuliano, o da suo padre
61 Segri| una mano sulla spalla.~- Signor Giuliano, disse sommessamente
62 Segri| vedere lo scoramento del signor Graziadio. Tanta compassione
63 Segri| rispondergli:~- Grazie, signor Giuliano; mi saluti la bella
64 Segri| mia, che te la manda il signor Giuliano questa pozione;
65 Segri| della contezza avutane dal signor Ambrogio, e come egli le
66 Segri| figliuolo! balbettò il signor Graziadio facendosi smorto
67 Segri| fosse agosto o gennaio, il signor Ambrogio dormiva sempre
68 Segri| stridore dei denti; al che il signor Ambrogio rispondeva, alla
69 Segri| i quali beneficati dal signor Ambrogio con quella sua
70 Segri| che con una tal indole il signor Ambrogio riuscisse un padre
71 Segri| Cadesse il mondo, il signor Ambrogio non avrebbe mai
72 Segri| iti a piene vele finchè il signor Graziadio ebbe a conservar
73 Segri| del vecchio speziale. Il signor Ambrogio appena ebbe sentore
74 Segri| ammonire la figlia che il signor Giuliano non faceva più
75 Segri| provarlo tutta la vita del signor Ambrogio? Chi dai coloni
76 Segri| No, e poi no!... - Il signor Ambrogio avea mutato parere
77 Segri| al suo posto, pensava il signor Ambrogio; e siccome lui
78 Segri| ragione così sulle generali al signor Ambrogio, notando solamente
79 Segri| nel modo di pensare del signor Ambrogio!... Egli non pativa
80 Segri| madre erasi ottenuto dal signor Ambrogio che un qualche
81 Segri| altro» aveva conchiuso il signor Ambrogio; e così appuntino
82 Segri| poi si stupivano che il signor Ambrogio non s'affrettasse
83 Segri| de' due amanti), che il signor Ambrogio standosi in sacristia
84 Segri| ubbidirebbe ai suoi genitori. Il signor Ambrogio fuori di sè dallo
85 Segri| comune, tanto avea bastato al signor Ambrogio per annunciare
86 Segri| Celeste vuol andar laggiù dal signor Ambrogio; e in verità fu
87 Segri| accompagnerete la Celeste dal signor Ambrogio; disse loro.~-
88 Segri| della capanna.~- Vengo, signor Giuliano! rispose la fanciulla.
89 Segri| forte. Stia di buon animo, signor Giuliano!... Felice notte,
90 Segri| Giuliano!... Felice notte, signor curato!... A rivederci,
91 Segri| riavviata verso la casa del signor Ambrogio, ove sentii da
92 Segri| contenta!... Oh se io fossi il signor Ambrogio!...~ ~ ~ ~
93 Segri| finchè capitò un giorno il signor Leonardo; e quei parlari
94 Segri| dovete fare?... andate dal signor Giuliano e domandate a lui
95 Segri| dare del cane e peggio al signor Ambrogio; ma la giovinetta
96 Segri| egli non avrà nulla, il signor Ambrogio terrà la Camilla
97 Segri| VIII.~ ~Se il signor Ambrogio, tornato a casa
98 Segri| tutta sua. Per questo il signor Ambrogio imbizzarriva e
99 Segri| suoi impegni, gridò il signor Ambrogio stracciando quella
100 Segri| spiattellava alla cugina quanto il signor Ambrogio avrebbe voluto
101 Segri| saldo totale del debito del signor Graziadio, onde questi,
102 Segri| bambino».~Dopo letto, il signor Ambrogio si strofinò gli
103 Segri| minacciandola coll'indice il signor Ambrogio. - Ma tutti i rimproveri
104 Segri| tutta regola come voleva il signor Ambrogio da Giuliano in
105 Segri| disgrazia. - Intanto anche il signor Graziadio dopo due mesi
106 Segri| si divise dalla roccia.~- Signor Giuliano; disse quella povera
107 Segri| di giungere alla casa del signor Ambrogio. Indi i più giovani
108 Segri| Leonardo, quel nipote del signor Ambrogio, ebbi l'intero
109 Segri| frodare il lettore. - Il signor Graziadio s'è arreso finalmente
110 Segri| dimora cogli sposi presso il signor Ambrogio. - Tutti poi sono
111 Segri| il suo meglio. - Fino il signor Ambrogio va pazzo di quella
112 Corsa| altro. La serva presentò al signor zio una limonata carica
113 Corsa| a guardare, ed erano il signor visconte ed uno dei milordini
|