Novella
1 Baron| fitta gli corse dinanzi agli occhi, che per poco rovinando
2 Baron| non pertanto aguzzando gli occhi giunse a capire l'ultima
3 Baron| Barone schizzava fuoco dagli occhi, quando s'intromise anche
4 Baron| li favorisce. E alzò gli occhi a Dio come per fidare a
5 Baron| ciò che gli capitava sott'occhi. Scoperse prima di tutto
6 Baron| si voltava contro con due occhi da basilisco, quando sopravvenne
7 Baron| catena con un bel paio d'occhi per capo. Il gentiluomo
8 Baron| poco sfregolandosi dagli occhi una lagrima; son condannata
9 Baron| caro padrone. O sperare ad occhi chiusi, o impiccarsi ad
10 Baron| chiusi, o impiccarsi ad occhi aperti.~- Un grande bestione
11 Baron| riconoscenza, mentre pegli occhi rasserenati del suo bimbo
12 Baron| pazzia. E il Barone aveva occhi da vedere perchè aveva studiato;
13 Baron| acqua gli si riapersero gli occhi, e lo si rimise convenevolmente
14 Baron| proprio dove vorrebbe; ha due occhi, l'uno che vede, l'altro
15 Baron| gambe, tre braccia e tre occhi, non avrebbe provveduto
16 Baron| carissimo amico, o luce degli occhi miei!... qual fortuna il
17 Baron| assumessi di ringiovanire, agli occhi del popolo, Monsignor Meako,
18 Baron| bel garbo sul tappeto, gli occhi dipinti di rosso e di azzurro
19 Baron| rabbonito rivale... I suoi occhi torvi e sanguigni si affisano
20 Baron| molti, quando mettono gli occhi in una lettera carissima
21 Baron| cavarsela col chiudere gli occhi. Ma il savant di Parigi,
22 Baron| va sans dire, che vi sono occhi di cristallo d'un effetto
23 Baron| altre nazioni; ci troverete occhi a migliaia da far piangere
24 Baron| egli colle lagrime agli occhi guardando per entro un telescopio -
25 Baron| anzichè perdere ancora gli occhi in que' polverosi zibaldoni
26 Segri| mettendosi le mani agli occhi.~- Oh cosa fai ora, Celeste,
27 Segri| seguita ansiosamente degli occhi, giunse le mani, e, levati
28 Segri| tutto questo, e più dagli occhi grandi ed azzurri una idea
29 Segri| La Celeste chinati gli occhi rispose mestamente:~- Guarirà,
30 Segri| lagrime che gli bruciavano gli occhi, tanto erano cocenti. -
31 Segri| glielo si leggeva negli occhi, essere quelle due buone
32 Segri| Ma pur tenendo chiusi gli occhi si moveva ella e parlava
33 Segri| mano. - Guardate, i miei occhi sono asciutti. Io non piango
34 Segri| giovinetta guardava con occhi feroci coloro che procuravano
35 Segri| d'esser lasciato a quattr'occhi con lei. Pertanto ognuno
36 Segri| la fanciulla fissò negli occhi del giovine.~- Oh poveretto!...
37 Segri| Giuliano piangendo a cald'occhi.~Indi, socchiuso l'uscio,
38 Segri| venivano le lagrime agli occhi, che l'aveva tal cuore lui,
39 Segri| curato, rasciugandosi gli occhi. Il Prevosto è malato, e
40 Segri| Leonardo restò lì cogli occhi sbarrati, colla bocca aperta,
41 Segri| Camilla, che, asciugandosi gli occhi, mandavagli per saluto uno
42 Segri| Ambrogio si strofinò gli occhi, chè gli pareva aver le
43 Segri| la poveretta aperse gli occhi come da un lungo profondissimo
44 Segri| a loro due, aprendo gli occhi a Leonardo, Giuliano crolla
45 Segri| bianca e melanconica dagli occhi neri e soavi, acconciata
46 Corsa| prosa del Leopardi, e agli occhi delle Madonne di Raffaello;
47 Corsa| oggi.~Lo zio gli mise gli occhi addosso, perchè quella maniera
48 Corsa| alla statura. E poi due occhi così dolci, così fiammeggianti,
49 Corsa| carta e si trovava cogli occhi sopra una pagina nuova,
50 Corsa| le lagrime del riso agli occhi di quel buon vecchio credeva
|