Novella
1 Baron| rampollo; il che voleva dire, che circa duecento anni
2 Baron| Ottimamente!... fosti per dire che la mia coscienza è meno
3 Baron| voce alta cosa volessero dire quei nuovi incagli.~- Nulla;
4 Baron| pure ebbe il merito di non dire di sì: indi si diede a pensare
5 Baron| per l'appunto otto, vale a dire, due volte due via due; -
6 Baron| Messer Floriano, saltò a dire tutto ad un tratto il feudatario
7 Baron| andrò io stesso.~E in ciò dire, rimosso d'un gesto lo zelante
8 Baron| della scienza, come usan dire i letterati; e per ardenza
9 Baron| padre figliuola (e in ciò dire gli si appendeva al collo
10 Baron| assai più pericolose; vale a dire quelle che prendono la cosa
11 Baron| trino e conciliatore, vale a dire il partito mio, proprio
12 Baron| innanzi.~- Sai cosa ti devo dire? diss'egli una volta, stizzito
13 Baron| Ricordatevi ch'io non uso dire le cose due volte!~- La
14 Baron| come se mirasse, sto per dire alle rondini.~Allora ad
15 Baron| abbracciamenti furono cose da non dire. Quelli che avevano combattuto
16 Baron| rispetto. Del resto poi le so dire che non posso cantar le
17 Baron| fenomeni, io non lo voglio dire; il fatto sta ch'egli viaggiava
18 Baron| Manicheo?~- Che è quanto dire? domandò questi.~- L'è una
19 Baron| d'egoisti, s'intromise a dire quel giudice filosofo che
20 Baron| tutto il mondo, e mi saprete dire se li calunnio!~- Li cercherei
21 Baron| seguitava col pensiero: Dire che prima di rivederla avrò
22 Baron| confusione, un fracasso da non dire; chi pregava, chi piangeva,
23 Baron| una scarpa.~- Chè?... vuol dire delle elezioni? entrò a
24 Baron| delle elezioni? entrò a dire il calzolaio fermandosi
25 Baron| vero Adonis: e, il va sans dire, che vi sono occhi di cristallo
26 Baron| di servirvi!~- Il va sans dire che non ci vedrò meglio;
27 Baron| coulisses.~- Che è quanto dire?~- Excusez-moi, volevo dirvi
28 Baron| trafugato la fidanzata. E dire ch'egli le recava dalle
29 Baron| questa matassa? tornava a dire Don Camillo. Se la duplicità
30 Segri| ma sorvolante, sarei per dire, ad una greggia tumultuosa
31 Segri| cuore della Marta, non è a dire; e un nuovo tormento si
32 Segri| un terziglio.~In questo dire Giuliano avea tratto per
33 Segri| superiore. L'era per vero dire una testolina angelica,
34 Segri| Due anni fa; prese ella a dire finalmente rinfrancandosi
35 Segri| tutto ciò avrei risposto con dire: Eh via! giacchè non mi
36 Segri| come un agnellino; entrò a dire Giuliano. - Ehi, Celeste,
37 Segri| a tuo modo!...~Per vero dire, era questa la seconda o
38 Segri| pur devo dirvela - prese a dire la fanciulla. - E siccome
39 Segri| Tacciamo di questo; tornava a dire la Camilla. Voi piuttosto
40 Segri| anima una burrasca da non dire. - Ma che fu di lui, poveretto,
41 Segri| Celeste: ella è ora, si può dire, nel ricominciare di una
42 Corsa| Tuttociò per venirvi a dire, che se non avete ancor
43 Corsa| male. Gargnano è, si può dire, il centro di quel Paradiso;
44 Corsa| ma rimasto orfano si può dire in fasce egli l'aveva abbandonata
45 Corsa| Gargnano. Non vi saprei dire perchè quel grillo non gli
46 Corsa| intorno una festa da non dire. Le caccie, le pesche, le
47 Corsa| Porta Torlonga.~Cosa voleva dire questo suo mutamento? -
48 Corsa| a ridere di Firenze e a dire che la doveva esser un nulla
49 Corsa| quando l'Inglese finì col dire al visconte che l'esser
50 Corsa| ammazzerò me solo!~In ciò dire corse alla finestra che
|