Novella
1 Baron| del predicatore, credeva a Dio, ad alcuni Santi, e a tutte
2 Baron| dunque uno, uno e uno...~- Dio mi confonda se posso dicifrarne
3 Baron| dimentica che davanti a Dio non vi sono distinzioni
4 Baron| avea veduti altri!)...~- Dio sa a quale altezza avrebbe
5 Baron| favorisce. E alzò gli occhi a Dio come per fidare a lui la
6 Baron| quell'infinita distanza che Dio pose fra uno stemma di barone
7 Baron| spento il lume. - Quando Dio volle il guardiano comunicò
8 Baron| stanca dallo sperare in Dio!... Ma qui!?... Altro che
9 Baron| soggiunse il pover'uomo.~- Tre!? Dio sia lodato! sclamò il Barone;
10 Baron| uguaglianza dei diritti?~- Dio ce ne liberi! Abbiamo la
11 Baron| soggiungeva il capitano.~- O mio Dio! a chi, a chi badare! pensava
12 Baron| si soffiavano il naso, e Dio sa con qual tremenda condanna
13 Baron| toccherebbe far la prova per Dio sa quanti anni dell'eccellente
14 Baron| piedestalli della dea Venere e del dio Mammone; due mascelle per
15 Baron| intanto che dimora a Genova, Dio sa quanto peggio andrebbe
16 Baron| di dover guardare una... Dio me lo perdoni! mi dimenticava
17 Baron| la mia mano... potrò...~- Dio voglia che possiate molto!
18 Baron| pubblici negozii che adorava il dio Sole e il profeta Fò (notate
19 Baron| nove al buon vento ed a Dio.~«Dopo dieci giorni, capite:
20 Baron| e la terrazza!... Oh mio Dio!... Floriano!... Sì veggo
21 Baron| quiete finale?...~- Pensate a Dio; rivolgetevi a lui, gli
22 Baron| rettore pietosamente.~- Dio... Dio... Dio!... mormorò
23 Baron| rettore pietosamente.~- Dio... Dio... Dio!... mormorò ancora
24 Baron| pietosamente.~- Dio... Dio... Dio!... mormorò ancora il moribondo.
25 Segri| innocenza comunicava con Dio?...~ ~ ~ ~
26 Segri| lasciarla sotto la protezione di Dio, valevasi di lei per le
27 Segri| Oh sì! e bene, grazie a Dio! mormorò il vecchio.~- Dunque,
28 Segri| vogliamo bene, e crediamo in Dio!~- Sì, sì, hai ragione!
29 Segri| ubbidiate a vostro padre ed a Dio, che dispose così!... Credetemi
30 Segri| parole. - «Sì, Giuliano! se Dio vorrà un tanto male, ti
31 Segri| tutto questo la volontà di Dio. Voi siete di una tempra
32 Segri| ricordatevi il vostro giuramento! Dio ci è stato testimonio.~In
33 Segri| pasciuti pel santo amore di Dio. Nè tal diritto riconoscevano
34 Segri| rassegnatosi ai voleri di Dio, aveva cercato pel minor
35 Segri| ottobre ella rese l'anima a Dio, raccomandando la figliuola
36 Segri| acquistarti la grazia di Dio?~- Oh sì, che ne farò anch'
37 Segri| farò quanto vorrete, e così Dio mi chiamerà presto in Paradiso!...
38 Segri| attende.~- Oh grazie, e che Dio lo benedica! sclamò Giuliano;
39 Segri| chiusa spiando all'intorno Dio sa cosa; tal altra affacciavasi
40 Segri| ma come spiegarvelo, mio Dio!... come fare che non son
41 Segri| Leonardo singhiozzando. - Ma Dio volle che fossimo ancora
42 Segri| morto fra le braccia!~- Dio! fece la Camilla con uno
43 Segri| può essere una parete; ma Dio lo protesse, sicchè giunse
44 Segri| il capo, rispondendo, che Dio col togliere la memoria
45 Segri| così maritarli in nome di Dio ed allogarli presso di sè
46 Corsa| Se andranno alla pace di Dio persuasi che noi siamo della
47 Corsa| per la città eterna. Oh Dio che viaggio eterno! - Gabriele
48 Corsa| l'autunno in riposo. Ma Dio buono qual riposo!... L'
49 Corsa| sempre più le anime loro.~Dio volle che in quell'anno
50 Corsa| ammazzerò me solo!... Si viva Dio, ammazzerò me solo!~In ciò
|