Novella
1 Baron| semplicità senza dar di sè contezza o desiderio al
2 Baron| il quale raccoglieva in sè lo stillicidio vitale di
3 Baron| per alimento, per premio a sè stessa; ch'essa sia il sommo
4 Baron| mormorava il Barone tra sè, squadrando il marinaro
5 Baron| piaceri più o meno puri di sè e degli altri, preparando
6 Baron| senza fibbie, e tenne per sè le fibbie ch'erano d'oro;
7 Baron| il Governatore lo volle a sè, e diessi a palpeggiarlo
8 Baron| il Barone conchiuse fra sè che quel Dervis era un neoplatonico;
9 Baron| Nicastro.~- Ci sono! pensò fra sè il pover'uomo - E dopo due
10 Baron| Canistro! andava ripetendo fra sè - è un cognome aristocratico.
11 Segri| perpetua egli serba solo per sè. - Chi sedesse davanti quel
12 Segri| attrae tanto l'animo in sè, da farlo quasi partecipe
13 Segri| sarebbe insavita di per sè, o che giunta sui dieci
14 Segri| angelica, da meritarle per sè solo il nome di Celeste.~-
15 Segri| guarirebbe! mormorava ella tra sè... Oh lui, lui sì che la
16 Segri| proseguì egli facendo forza a sè stesso e ravvicinandosi
17 Segri| proseguì Giuliano traendo a sè dolcemente la mano per versare
18 Segri| disgraziata!... mormorava ella fra sè. - Pur troppo io sento di
19 Segri| ma che ammazzerebbe voi e sè, per fare il proprio dovere.
20 Segri| fece egli in breve tra sè - se sono tanto fanciullo
21 Segri| libero arbitrio imponendo a sè stessi una frugalità eguale
22 Segri| signor Ambrogio fuori di sè dallo stupore e dal contento,
23 Segri| bizzarra!» fece Leonardo fra sè; ma la Camilla gli piaceva
24 Segri| quando il Signore ci chiama a sè?... Quando abbiamo fatto
25 Segri| del Prevosto, mulinava fra sè: - Son certo io che la è
26 Segri| esempio, stavasi ella tutta in sè chiusa spiando all'intorno
27 Segri| Diavolo! pensò egli fra sè, il vanerello - che voglia
28 Segri| Ambrogio terrà la Camilla per sè!... Dunque?... Uh! così
29 Segri| Leonardo ebbe a ridere fra sè di quest'ultima clausola!~-
30 Segri| degli altri, giudicò fra sè opportuno di sostar ancora
31 Segri| famiglia; e già cerca fra sè un tale che non abbia nulla
32 Segri| Dio ed allogarli presso di sè per gastaldi. - L'unica
33 Corsa| da Colombo, e ridonata a sè stessa da Washington? -
34 Corsa| ch'essa riposi contenta di sè, come il mietitore sul campo
35 Corsa| diceva ad ogni poco fra sè: - «Non mi ci piglieranno
36 Corsa| Perchè dopo avere promesso a sè stesso di non metter più
37 Corsa| anima sua la prendeva per sè. Non so se un uomo limitato
38 Corsa| e nessuno confessava a sè stesso che la sincera affabilità
39 Corsa| molta cattiveria dentro di sè, e pensava alle sue noie
40 Corsa| e respingendolo lunge da sè - ammazzerò me solo!...
41 Corsa| occhiata che, tornando in sè, ella rivolse a Gabriele,
|