Novella
1 Baron| delle cose!... pensava il giovine romito, vedendo fisarsi
2 Baron| leone; quando il padre della giovine destatosi al rumore sopraggiunge
3 Baron| il nipote allo zio, il giovine all'adulto, l'adulto al
4 Segri| solite fantasticherie, un giovine le si veniva appressando
5 Segri| nei veri contadini. - Quel giovine non era nè bello nè brutto,
6 Segri| sta la Marta? - chiese il giovine esaminando la ricetta al
7 Segri| pendesse dalle labbra del giovine.~- L'abbiamo perduta anche
8 Segri| pensiero, padre mio? riprese il giovine provandosi a sorridere,
9 Segri| padre mio? - continuava il giovine adattando l'imbuto ad una
10 Segri| della strada; le disse il giovine cercando di trattenerla,
11 Segri| forza usata in tale atto dal giovine, il piede della fanciulla
12 Segri| lago.~- Vedi? mormorava il giovine tutto tremante per lo spavento
13 Segri| corsa così rapida, che il giovine potè questa volta tenerle
14 Segri| tutti conoscono.~In breve il giovine pervenne ad un luogo, dove
15 Segri| Cos'è questo? proseguì il giovine appoggiandosi egli pure
16 Segri| queste parole il povero giovine ebbe tanta forza da togliersi
17 Segri| da quella noncuranza del giovine; e certi sospetti non lontani
18 Segri| andava saldando fra quel giovine e la Camilla, non ebbe la
19 Segri| suo grado, ma che già quel giovine non era un partito conveniente;
20 Segri| Giuliano avea destato nella giovine quel ghiribizzo di passar
21 Segri| a prendere quell'ottimo giovine.~Fece infatti come l'aveva
22 Segri| Celeste? rispose mestamente il giovine mettendole sul capo la destra. -
23 Segri| fanciulla fissò negli occhi del giovine.~- Oh poveretto!... come
24 Segri| Allora; soggiunse il giovine; tua madre può andar laggiù
25 Segri| la è così!... quel povero giovine ha il mal d'amore!... e
26 Segri| casa dello zio. - Povero giovine! come era mutato! - Non
27 Segri| cugina mia; rispose il dabben giovine; da due mesi a questa parte
28 Segri| sentiva d'amarlo quel generoso giovine, d'amarlo più che un fratello;
29 Segri| mormorò amaramente il povero giovine, tergendo ei pure una lagrima
30 Segri| sposassi mia figlia ad un giovine che è buono sì, che è bravo,
31 Segri| corsa precipitosa fu pel giovine l'affare d'un lampo; e tutti
32 Segri| e che sia galantuomo, e giovine e bello, onde dare ad ambidue
33 Corsa| sincera affabilità d'un giovine, l'ospitale giocondità d'
34 Corsa| per le catacombe; ma la giovine donna non divideva questo
35 Corsa| terra furono alle solite. La giovine aveva colà delle amiche
36 Corsa| Io non vi amo più!~La giovine si volse, e vedendo la faccia
37 Corsa| sommessa, ma risoluta voce la giovine donna.~- Il visconte...
|