Novella
1 Baron| lazzi di Pulcinella; la fanciulla poi che era bella e non
2 Baron| io mi accorgevo che la fanciulla infedele non era più quella
3 Segri| ho già detto - la povera fanciulla era pazza; pazza dalla nascita,
4 Segri| ho detto tante volte!~La fanciulla si fece allora in ginocchio
5 Segri| tali parole il volto della fanciulla si rasserenò, e il sorriso
6 Segri| dentro...~Mentre così la fanciulla cominciava a smarrirsi in
7 Segri| giovine, il piede della fanciulla sdrucciolò, e se egli non
8 Segri| guarire, mamma mia: rispose la fanciulla buttandolesi colle braccia
9 Segri| un gesto negativo della fanciulla - l'ubbidienza, perchè si
10 Segri| Oh se sapeste! sclamò la fanciulla.~- So tutto, so tutto! rispose
11 Segri| egual rassegnazione; ma la fanciulla male seppe adattarsi così
12 Segri| ed anco sapevasi che la fanciulla infin dall'infanzia lo vedeva
13 Segri| almeno cinquanta, dalla fanciulla una chinata di capo che
14 Segri| mormorò quasi trasognata la fanciulla colorandosi in viso d'un
15 Segri| inquieto e profondo che la fanciulla fissò negli occhi del giovine.~-
16 Segri| chiamata, io! soggiunse la fanciulla, e lassù pregherò tanto
17 Segri| la Marta e non te!...~La fanciulla parve raccogliersi a pensare,
18 Segri| disse tutta tremante la fanciulla; benchè mi piacerebbe assai
19 Segri| signor Giuliano! rispose la fanciulla. Addio, madre mia, e a rivedervi
20 Segri| vecchia.~- Andiamo! rispose la fanciulla. - Ma voi non venite? riprese
21 Segri| volta in sua vita che alla fanciulla riuscisse di spuntarla,
22 Segri| dirvela - prese a dire la fanciulla. - E siccome lui guardavala
23 Segri| pronunciate ora? - mormorò la fanciulla sentendosi quasi venir meno.~-
24 Segri| per niente; soggiunse la fanciulla che riavutasi in quel frattempo
25 Corsa| Gabriele avea veduto una fanciulla che gli aveva fatti mutare
|