Novella
1 Baron| tutti i suoi gradini, e due sole finestre perdevano le imposte;
2 Baron| Giosuè contro la faccia del sole.~- Ehi! ehi! qual nuova
3 Baron| qua e là, come raggio di sole tra nuvoli folti; al quale
4 Baron| cantine rividero la luce del sole, e s'impancarono pei caffè
5 Baron| stessero meno esposti al sole; continuò l'altro pacatamente.~-
6 Baron| negozii che adorava il dio Sole e il profeta Fò (notate
7 Baron| carne cruda, camminano al sole, nudi come anime, si divorano
8 Baron| rispose il Barone; ma non due sole righe di lettera.~- E siete
9 Segri| la volgesse le spalle al sole perdendo di luce quanto
10 Segri| del tramonto, quando il sole parte come a forza dal nostro
11 Segri| ad un bacio tardivo del sole, tal'altra melanconica al
12 Segri| Gli ultimi splendori del sole coloravano d'un bell'incarnato
13 Segri| tranquilla.~- Son tornata, che il sole era ancora nel lago; soggiunse
14 Segri| ora l'è?~- È l'ora che il sole dorme e che il lago incomincia
15 Segri| bella! ... È gialla come il sole quando va a dormire, è tiepida
16 Segri| mistero, faccia esso poi al sole quel brutto viso che tutti
17 Segri| aprile al primo raggio di sole. - Ciò nostante la partita
18 Segri| Ambrogio dormiva sempre colle sole lenzuola, e appena, quando
19 Segri| aveva finito col lasciarle sole semprechè cotali scene si
20 Segri| così non passa giorno di sole, che le due giovani non
21 Corsa| giunsero a Napoli. Là il bel sole li rasserenò per alcuni
|