Novella
1 Baron| dai profondi scaffali l'occhio vitreo e miscredente dei
2 Baron| calare sul terzo, ecco l'occhio corrergli quasi involontario
3 Baron| che mi sia mai caduto sott'occhio!... Sien benedette le trappole
4 Baron| palpebre e guardare coll'altro occhio. - Povero filosofo!... poveri
5 Baron| Marchesa ingrassava a vista d'occhio, come la quaglia in un campo
6 Baron| e poi egli incastrò nell'occhio la lente, e coll'altr'occhio
7 Baron| occhio la lente, e coll'altr'occhio che rimase aperto lesse
8 Baron| isbaglio un piccolo pugno in un occhio che lo obbligherà a rimaner
9 Baron| cani arrabbiati e n'ebbi un occhio pesto in maniera, che da
10 Baron| denti, senza capelli, con un occhio, un braccio, ed una gamba
11 Baron| perduto sì una gamba, un occhio, un braccio, i denti, i
12 Baron| col lieve sacrifizio d'un occhio, purchè io m'assumessi di
13 Baron| quanto capita loro sott'occhio per fornirlo di servitori
14 Baron| potete mettere il vostro occhio destro in consonanza col
15 Baron| arricciata chioma leonina, d'un occhio soave e ceruleo di cristallo,
16 Baron| parte del suo viso ove l'occhio non era di vetro; e giunto
17 Baron| luce, hanno bisogno dell'occhio cui manifestarsi. Ora non
18 Segri| gran passi, e volgendo l'occhio quasi lagrimoso alla luna,
19 Segri| lo vedeva assai di buon occhio. Venne poi un giorno (e
20 Segri| braccetto del curato ed aveva occhio da cacciatore, si ferma
|