Novella
1 Baron| Biblioteca di famiglia a rifar l'opera de' suoi predecessori.~«
2 Baron| gli vietò di tornare all'opera con miglior lena; e tanto
3 Baron| ente generato mediante l'opera generativa; dunque uno,
4 Baron| che le limosine fossero l'opera meglio accetta al Signore,
5 Baron| correre ai Teatri Diurni, all'Opera, ai burattini, infervorandosi
6 Baron| accattoni aveva compito l'opera, che una comitiva di dodici
7 Baron| tenesse la schiavitù per un'opera di carità fiorita, anzi
8 Baron| discendenza mascolina, scriverò un'opera in venti volumi con note,
9 Baron| compaesani non prevenisse l'opera dei cannibali, poichè io
10 Baron| ricompensato della mia buona opera; rispose col collo torto
11 Baron| pensa che all'anima, non opera che per l'anima?~- È vero!~-
12 Segri| col cuore: bisogna che l'opera secondi il proponimento,
13 Segri| procacciarsi di che vivere coll'opera propria, stabiliva un'apposita
14 Segri| a lungo. Pure per quell'opera di carità consentì egli
15 Segri| dicevagli. Sapete che egli opera in tutto a fin di bene;
16 Corsa| dove mai avrà confine l'opera dell'uomo? - Gli è mai possibile
17 Corsa| Gargnano!... Ecco che per opera tua io ho perduto tutta
|