Novella
1 Baron| lei, rasciugando quelle lagrime preziose, raccogliendo quasi
2 Baron| così sottile che cavava le lagrime. - Che il filosofo ripensasse
3 Baron| Arban, diceva egli colle lagrime agli occhi guardando per
4 Baron| di seta, confuse le sue lagrime con quelle di Floriano,
5 Segri| pioggie fecondatrici, ma le lagrime eterne della natura. Infatti
6 Segri| combatteva in esso colle lagrime era cosa sì angelica, da
7 Segri| e così nascondendo due lagrime che gli bruciavano gli occhi,
8 Segri| prima.~- Via, frenate quelle lagrime: riprese Giuliano tergendosi
9 Segri| prima; e per le sue copiose lagrime e per l'intromissione della
10 Segri| buon vecchio venivano le lagrime agli occhi, che l'aveva
11 Corsa| le muraglie piangevano lagrime sudice e grosse più di quelle
12 Corsa| dal canto suo; dall'altro lagrime, preghiere, proteste, disperazioni!
13 Corsa| bagnava le mani colle sue lagrime, e si sdrusciva miseramente
14 Corsa| lavorava di ginocchi e di lagrime a dimostrare la sua desolazione;
15 Corsa| otto o dieci rivoletti di lagrime l'uno più dolce dell'altro.
16 Corsa| giungeva a far venir le lagrime del riso agli occhi di quel
17 Corsa| aprile, accompagnati dalle lagrime, dai baci, dai saluti e
|