IL BARONE DI NICASTRO
Or fa un secolo,
scriveva Giangiacomo essere la Corsica il paese più vergine d'Europa.
Ma dappoi l'eredità di un tale privilegio, toltole ladramente dai Francesi, fu
adita col benefizio dell'inventario dalla sorella Sardegna; e forse sperò
costei d'invogliare così gli sposatori, che solamente adesso cominciano a
inuzzolirle dintorno. Peraltro ai tempi di cui parlo, la verginità della
Sardegna non correva ancora di tali pericoli; anzi da Cagliari a Sassari la sua
prole irrequieta, viveva allo scuro come un devoto uditorio sotto il tendone
del predicatore, credeva a Dio, ad alcuni Santi, e a tutte le streghe della
tragedia, e s'accoltellava con rara semplicità senza dar di sè contezza o
desiderio al parentado oltremarino. - Notate che io non parlo del secolo
passato, ma solo di nove o dieci anni addietro. Eppure come la Trinacria Ciclopica
allo sbarco d'Ulisse, ed Otahiti all'arrivo di Cook e il Giappone oggidì, era la Sardegna a que' tempi -
Tempi beati!
. . .
. . . . . . . . . .
. . . . . . . . . .
. . . .
|