Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ippolito Nievo
Il barone di Nicastro

IntraText CT - Lettura del testo

  • IL BARONE DI NICASTRO
    • XV.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

XV.

 

Peraltro l'illustre viaggiatore s'ebbe ad acconciar bene o male a quegli ozii tunisini, almeno finchè la colta dei datteri e dei fichi mettesse in grado il trabaccolo di rivalicar per l'America. Intanto, nella seconda settimana di sua dimora colà, smontò all'albergo un venerabile Dervis che avuta contezza dell'arrivo in Africa d'un tanto personaggio, veniva a disputare con esso lui sopra certi punti ancora controversi della filosofia Mussulmana.

Dopo molto parlare e poco intendersi, il Barone conchiuse fra che quel Dervis era un neoplatonico; e gliene mosse discreta rampogna.

- Dovete sapere; rispose il Dervis; che qui non avviene come fra voi altri barbari che a maestri e catechizzatori si rivedono le buccie come a tanti mascalzoni. Un Dervis può come meglio gli aggrada riverberare sulle menti dei fedeli il lume della sua dottrina.

- Ah! voi chiamate noi altri barbari? sclamò Don Camillo.

- Noi, come i Greci, chiamiamo barbari tutti quelli che non sono noi - soggiunse il Mussulmano. - Perciò i popoli che hanno la stampa, i codici, la eguaglianza dei diritti, e che non seppelliscono le proprie unghie, li comprendiamo sotto questa denominazione.

- Ah dunque qui a Tunisi non ci avete la stampa?

- Il Corano è manoscritto.

- Ma non avete neppur un cencio di codice?

- Abbiamo l'eterna giustizia del Corano.

- Ma non adottaste l'uguaglianza dei diritti?

- Dio ce ne liberi! Abbiamo la dogmatica disuguaglianza del Corano.

- E come vivete dunque?

- O bella! - Ognuno vive e mangia, com'è suo diritto, alle spalle di chi è più piccolo di lui. Questa è la vera fratellanza: e natura ce la insegna quando i moscerini in pranzo alle rondini - e le rondini in cena al falcone. Del resto Allah è un solo Allah, Maometto il suo profeta, e andiamo tutti perfettamente d'accordo.

- Ah! andate anche d'accordo?... E chi è che vi mantiene così d'accordo a questo modo?

- Caspita!... Sua Altezza il Bey!

- Ah il signor Bey!... Un gran testone e un gran tiranno dev'esser costui!

- Chi?... il Bey?... Tutt'altro, fratello mio!... È l'uomo più semplice e timido che abbia mai veduto la cupola della Kaaba; e se vi ho nominato lui l'è stato per usare una formula solita. Al fatto ci abbiamo due governi. Quello del Bey che governa il Serraglio, e la Moschea; e l'altro dei servitori del Bey che governano Tunisi e il Bey stesso.

- Ah due, due! Numero fatale! sclamò il Barone. - Tu inalberi la tua forca anche nel paese dei datteri! - Ma poi, richiese egli con voce più posata; cosa dice il Bey vedendo fare ai suoi servitori il rovescio d'ogni sua volontà?

- Ecco il nostro uffizio; rispose il Dervis. - A noi tocca procurare ch'ei non veda giusto o almeno acquetare i suoi scrupoli di coscienza.

- E ci riescite? domandò ancora il filosofo.

- Lo credo bene - rispose il Maomettano. - Io acqueto la sua coscienza e quella delle sue cento mogli e quelle de' suoi ministri; e metto d'accordo i grilli filantropici dei consoli Europei colla tratta dei negri nonchè la giustizia sommaria dei nostri cadì col Tanzimat di Costantinopoli! - La filosofia non è onnipotente per nulla, caro Barone. Laonde io l'adopero pel mio meglio.

- Che razza di filosofia! pensò il Barone - Credo che lo mettessi tropp'alto a crederlo un neo-platonico. - Ditemi, aggiunse poi con un certo piglio furbesco, ditemi, caro Dervis, non sareste voi per caso un pochettin Manicheo?

- Che è quanto dire? domandò questi.

- L'è una certa setta che ammette due principii assoluti e contraddicenti. Quello del male e quello del bene.

- Sì per Maometto che son Manicheo! sclamò ingenuamente il Dervis. Ammetto assolutamente il male degli altri purchè ne provenga il ben mio!

- E ve ne torna bene d'un tale sistema?

- Benissimo! qui in terra son fortunato come ogni vero credente; e in Paradiso mi attendo le sette uri, e i 60.000 servitori promessi dal profeta ai suoi eletti.

- Felice notte! mormorò disperatamente il Barone accendendo una sigaretta. - Neppur a Tunisi si giunge alla beatitudine per la virtù. Se i Baroni di Nicastro hanno il sangue dei Nic-azroem nelle vene, spero che lo avranno di molto, ma di molto annacquato dal Mille in poi!

Per quella volta i due filosofi si separarono, ciascuno assai beato della propria opinione. Ma qualche giorno dopo, essendo scoppiata tra i Beduini una rivolta sotto la direzione d'un certo arabo che volea cacciare i Turchi e far signori di Tunisi quelli del paese, tutti i magistrati, i mercanti, i primi officiali e il Bey stesso vivevano in grande costernazione. Il Dervis solo paffuto e tondo seguitava a fare le sue cinque abluzioni e i suoi tre pasti al giorno con somma meraviglia del Barone.

- Oh come siete grosso per un filosofo! gli disse finalmente il Dervis - come siete grosso a maravigliarvi d'una cosa tanto naturale! - Perchè volete che m'affanni! - Una delle due! - O la ribellione guadagna Tunisi prima della raccolta dei datteri, ed io rimango ad acquetar la coscienza degli Arabi invece che quella dei Turchi; o la guerra si scioglie prima di quel tempo, ed io resterò quello che era prima, e avrò vissuto questo po' di tempo allegramente.

Infatti qualche giorno dopo essendo uscito di casa il Barone, e avviandosi nella piazza del governo vi vide un foltissimo viale di forche cariche di freschissimi frutti, e all'ombra di esse il Dervis e un suo collega che fumavano di conserva.

- Allah è il solo Allah e Maometto è il suo profeta! gli disse festosamente il Dervis.

- Allah può esser benissimo Allah; rispose il Barone; ma Maometto è il più mostruoso strangolatore ch'io abbia mai conosciuto!

A queste parole il Dervis fece un cenno al compagno, e tutti e due corsero a rompicollo nella cancelleria di Sua Altezza. Il Barone per parte sua corse dal capitano a fargli ressa di partire, giacchè da quella scappata dei due maestri Mussulmani non si augurava nulla di buono. Ma il Capitano gli oppose che aveva bisogno di duecento piastre per pagare il fornitore del carico, e che se egli volesse firmare un contrattino di società...

- Ve le regalo io! sclamò il Barone - purchè si parta subito.

Gliele contò anche in fatti; ma il capitano non le aveva ancora intascate e datogli una cedola di compartecipazione al lucro sui fichi secchi, che un portiere del ministro venne a chieder per conto dell'autorità dell'eccellentissimo signor Camillo di Nicastro.

- Ci sono! pensò fra il pover'uomo - E dopo due giorni di penosissima procedura, coll'intervento di non so quanti consoli, la pena per aver bestemmiato Maometto su una pubblica piazza, gli fu ridotta al pagamento di duemila piastre.

- Per carità! andava dicendo il Barone al capitano del trabaccolo. - Salpiamo in gran fretta, se no l'è certa questa ch'io torno a Nicastro impalato!

- Colpa di sua eccellenza! soggiunse il capitano. - Mo' le pare di appiccar lite con Maometto in casa sua, dinanzi a due testimoni di quel calibro!?

- Colpa vostra, marrano! gridò il Barone. - Il carico dovrebbe esser pronto da un secolo!

- Anche per questa volta il danno è che siamo in due - ribattè lo Spagnuolo. - Il padron della nave è via pel deserto e per quanto il carico sia lesto e pagato, mercè le duecento piastre graziosamente sovvenutemi, io non posso già partire prima ch'ei ritorni - Abbia pazienza, Señor Baron; fumi delle sigarette.

- Sarà il minor male! brontolò il Barone.

- Ma ricoveratosi a bordo, ne fumò tante e tante che al fine una febbre cerebrale acutissima lo mise in pericolo di vita. Quando rinsennò, il trabaccolo volava in alto mare, ed egli si vide a fianco il capitano ed il cuoco della ciurma.

- Dove siamo? mormorò fiocamente l'infelice viaggiatore.

- Nei paraggi delle Azzorre; rispose il capitano.

- Dunque que' maledetti fichi sono all'ordine, e il padrone è tornato dal deserto? riprese il Barone con un filo di voce.

- Fichi e datteri sono al loro posto; ed ella sarà contenta della nostra società; rispose con un ghigno da galeotto il capitano. - Quanto al Padrone temo che qualche rinoceronte se lo sia pappato, ed abbiam dovuto partire senza di lui.

- Ohimè come mi casca la testa! piagnucolava Don Camillo agitato nella sua branda da un furiosissimo Greco-Levante che rimescolava l'Atlantico. - Almeno avessi al mio fianco Floriano... o la mia Tesoruccia!... Almeno potessi spirare l'ultimo fiato nel castello degli avi miei!

- Si calmi; prenda questa pozione di rum e di tabacco: gli susurrava il cuoco.

- Si dia animo: fumi una sigaretta, soggiungeva il capitano.

- O mio Dio! a chi, a chi badare! pensava il signor Barone. - Come salvare la mia pelle pitagorica fra due medici di tal fatta? - Cosa potrei adesso rispondere a quel cinico di Bruto? - Dov'è la virtù?... dove la felicità?

«Caro Baron Clodoveo di buona memoria, soccorrete se vi piace al vostro misero pronipote!...

«E cos'è tutto codesto scricchiolio di catene che mi ad ogni notte la sveglia? domandò ancora il Barone, quando passati alcuni giorni gli fu tornata la speranza di riveder Floriano, la Tesoruccia, e il bel castello di Nicastro.

- Oh bella! sono i datteri e i fichi! rispose berteggiando il capitano. E scantonò dall'uscio senza spiegarsi meglio. Don Camillo dal canto suo prese a sospettar male intorno a quel suo contratto di società; e peggio ne dubitò quando gli fu annunciato, che per vendere a più alto prezzo i fichi1 e i datteri, prima di approdare a Nuova York, avrebbero fatto scalo a qualche porto della Carolina. Infine egli brontolò e tempestò a segno tale, che il capitano presolo per mano lo condusse nella sentina della nave, ove una trentina di negri d'ambo i sessi, legati a due a due, tenevan vece di zavorra.

- Oh assassino, oh carnefice! gridò il Barone pitagorico - tu sei un mercante di schiavi.

- Cioè, ci siamo in due, rispose malignamente lo Spagnuolo; perchè Vostra Eccellenza ha firmato il contratto, e nessuno stenterà a capire la metamorfosi dei fichi.

- Appena giunto a terra ti farò appiccare! strepitava il Barone.

- Ci faremo compagnia! rispondeva il capitano.

E per quanto il Barone sudasse per salvarsi dai ragionamenti di costui, non ci fu modo di sfuggire; anzi gli convenne ingoiarsi per giunta una lunga dissertazione sulle due varietà del genere umano: la bianca cioè, e la nera; la prima fatta per vendere comprare e bastonare, l'altra per essere venduta comprata e bastonata.

- Ed è vero - soggiungeva quell'omaccio del capitano - è vero che vi son paesi ove i bianchi son negri, e i negri son bianchi, ma l'eccezione conferma la regola.

Or dunque gli schiavi furono venduti, e benchè un terzo fosse rimasto in mare, pure il guadagno parve assai largo: solamente il Barone non volle toccare di quel denaro maledetto, e stringeva sempre il capitano perchè lo menasse a Nuova York come avevano pattuito. Costui faceva orecchi da mercante; e gli veniva dichiarando, come una buona metà del Congresso più liberale e repubblicano del mondo, tenesse la schiavitù per un'opera di carità fiorita, anzi una vera tutela provvidenziale.

- Io sto per l'altra metà, io sto per l'altra metà! si pose a gridare Don Camillo.

- Me ne congratulo con lei; disse il capitano. - In quanto a me, siccome non mi sento da tanto di librar le ragioni di questi e di quelli, così mi piglio bell'e fatta l'opinione che mi maggior utile.

- Quanto buone sorelle sono birberia ed ignoranza! mormorò il Barone; e a più chiara voce soggiunse: Spero che salperemo per Nuova York!

- Ancora un po' di pazienza; ribattè con beffarda umiltà il capitano; non la vede quelle poche casse caricate stamane dalla ciurma?... Or bene; una breve gitarella di piacere per isporgerle al general Walker a Costarica, e poi sono con lei.

- Ah birbante!... ah marrano!... io voglio smontare! olà, signor piloto!

- È inutile: continuava il capitano - son già levate le àncore, e un buon greco ci gonfia le vele per Costarica.

Il Barone gridava, sbuffava, e le risa della ciurma raddoppiavano per le sue convulsioni. Volle cercar un conforto nella filosofia, ma questa gli mancava sotto, come una tavola zoppa al brancicare d'un ubriaco: finì col rinchiudersi nella sua cabina, e anche lo perseguitavano i dileggi clamorosi de' marinai e le disperate paure della coscienza. Infin allora, anzichè abbattersi in alcuno che per far suo pro' della fortuna adoperasse gli argomenti della virtù, avea trovato la birbonaggine padrona del mondo, e le sue stesse virtù per sopramercato gli si volgevano contro a squadrargli le corna.

- Ahimè! sospirava lo sconsolato Barone di Nicastro - ahimè temo assai, che vi sieno due vite; l'una piena di ragioni e di sogni che si pensa nelle biblioteche, l'altra ispida di contraddizioni e di verità, che si agita pazzamente nel mondo!

Giunsero finalmente allo sbocco d'un fiume intorno al quale Walker teneva il suo campo; e sulle prime, Don Camillo non voleva impacciarsi con un cotal filibustiere, ma poi la curiosità lo vinse e più anche il prurito di raccontare e scrivere quandochessia sopra un giornale le meraviglie de' suoi viaggi. Sbarcò dunque e s'intrattenne assai volte col fiero Americano; ma vegliava frattanto ben addentro in ogni notte, per apparecchiare certi argomenti che dovevano sconsigliarlo dalla sua ingiusta intrapresa.

- Caro generale, gli disse una bella mattina, quando si stimò forte abbastanza da sfidare l'avversario nel campo della logica - l'America è il paese della libertà, ora perchè vi salta il ruzzo di sconquassarla con una fazione, la quale, scusatemi, ne' nostri codici antiquati si chiamerebbe una rapina a mano armata?

- Caro cittadino, rispose Walker: voi non ignorate che vi sono due Americhe, l'una libera, e l'altra schiava, e che io vengo a nome della prima per liberar la seconda.

- Adagio col discorso, soggiunse il Barone; come volete recare la libertà agli altri voi che avete la schiavitù in casa?

- Anche questa è una capocchieria: riprese il generale - noi abbiamo in casa la schiavitù negra e di mezzo colore; il che non toglie che non ci corra obbligo d'insegnare la libertà ai bianchi; e gli Spagnuoli dell'America meridionale sarebbero bianchi se...

- Se non fossero bruni; intromise Don Camillo.

- Se stessero meno esposti al sole; continuò l'altro pacatamente.

- E codesta strana libertà volete loro insegnarla per forza? chiese il Barone.

- Nel mondo vi sono saggi ed ignoranti; rispose Walker; e a quelli per diritto naturale si spetta di educar questi, se anche questi per cocciutaggine non ne vogliono sapere.

- E li educate coll'assalirli, col taglieggiarli, coll'ammazzarli?

- È un mezzo eroico, d'effetto sicuro.

- E se li ammazzate tutti?

- Resteremo noi.

Il Barone rimase a sua volta con tanto di bocca, che mai non gli era occorso contendere con un filosofo pratico di tanto valore. L'ingenuo Yankee non parve accorgersi di cotal maraviglia, e riprendendo dopo breve pausa il filo del discorso:

- Alla peggio e alla meglio, continuò, faremo degli Spagnuoli quello che costoro fecero delle tribù paesane. Lo credereste che son ridotti a tanta infingardaggine, da pagare un paio di stivali quattordici colonnati, piuttostochè conciarsi in casa un brano di pelle, e cucirla e risaldarla con due braccia di spago?... La ficaia che non buon frutto si taglia per arderla, caro signore. Una delle due!... O i Costaricani s'accontentano di lavorare, e noi ci staremo contenti dei guadagni che ne proverranno ai commerci dell'Unione; o intendono poltrire come Grandi di Spagna, e noi entreremo al loro posto per fare qualche cosa di meglio.

- Filosofo Walker, disse costernato il Barone di Nicastro; voi siete un Ercole, voi scompigliate con un calcio tutto il divino sistema di Pitagora; Milone che ai giuochi Olimpici lanciava il disco lontano cinquanta stadii era meno robusto di voi!

Ciò dicendo il povero ideologo europeo si rifece al mare e salì sul trabaccolo: si consolava pensando, che forse gli avvenimenti avrebbero dato il torto ai feroci sillogismi del filibustiere. Ma appunto il giorno seguente l'esercito costaricano si divise in due parti; due generali fomentarono quella discordia per pescare nel torbido, e Walker più furbo di ambidue, saltando loro addosso co' suoi masnadieri, volse a suo vantaggio quell'intempestiva dissensione. I Costaricani furono poco meno che disfatti; i due generali corsero più che di trotto al Congresso della Repubblica; cadauno apportatore della triste novella e d'un accusa d'alto tradimento contro il compagno; il Congresso fu pronto esso pure a separarsi in due fazioni; alla sconfitta dell'esercito successe l'intera confusione; Walker si sfregolò le mani lusingandosi di pascere, vestire e saccheggiare, ben presto a profitto degli Anglo-Americani, gli Americani Spagnuoli. Don Camillo co' suoi pronostici rimase anche quella volta con tanto di naso, e il capitano del trabaccolo comandò di sciogliere per Nuova York, ove sperava farsi pagar salato dai partigiani di Walker l'annunzio della vittoria.

 

 

 





1 Nell'originale "fischi" [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License