Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ippolito Nievo
Il barone di Nicastro

IntraText CT - Lettura del testo

  • IL BARONE DI NICASTRO
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

IL BARONE DI NICASTRO

 

Or fa un secolo, scriveva Giangiacomo essere la Corsica il paese più vergine d'Europa. Ma dappoi l'eredità di un tale privilegio, toltole ladramente dai Francesi, fu adita col benefizio dell'inventario dalla sorella Sardegna; e forse sperò costei d'invogliare così gli sposatori, che solamente adesso cominciano a inuzzolirle dintorno. Peraltro ai tempi di cui parlo, la verginità della Sardegna non correva ancora di tali pericoli; anzi da Cagliari a Sassari la sua prole irrequieta, viveva allo scuro come un devoto uditorio sotto il tendone del predicatore, credeva a Dio, ad alcuni Santi, e a tutte le streghe della tragedia, e s'accoltellava con rara semplicità senza dar di sè contezza o desiderio al parentado oltremarino. - Notate che io non parlo del secolo passato, ma solo di nove o dieci anni addietro. Eppure come la Trinacria Ciclopica allo sbarco d'Ulisse, ed Otahiti all'arrivo di Cook e il Giappone oggidì, era la Sardegna a que' tempi - Tempi beati!

.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License