Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ippolito Nievo
Il barone di Nicastro

IntraText CT - Lettura del testo

  • LA CORSA DI PROVA
    • II.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

II.

 

Due giorni prima di abbandonar casa d'una famiglia amicissima de' Gabriele avea veduto una fanciulla che gli aveva fatti mutare in un subito tutti i suoi i suoi disegni intorno a Gargnano. La Leopoldina era una ragazza piuttosto piccola che grande, ma d'un corpino, d'un corpino sì svelto e aggraziato, che non lasciava tempo di pensare alla statura. E poi due occhi così dolci, così fiammeggianti, così belli; una bocchina così rosea e capricciosa; delle treccie tanto nere e copiose; degli sbalzi così vaghi e repentini di vivacità, di tenerezza e d'affetto, che chi non se ne innamorava a starle insieme due giorni doveva esser avvezzo a vivere cogli Angeli del Paradiso o colle donne del Pandiani. Gabriele se ne innamorò; ed era per lui un amore di nuovo conio, un amore che a sua insaputa lo faceva affatto diverso da quel di prima. Se la vita ha un libro, come dice la metafora, egli avea voltato carta e si trovava cogli occhi sopra una pagina nuova, piena di arabeschi e di rosei geroglifici. Addio vino, addio sigaro, addio bigliardo, addio cene! Fino allora le sue amorose lo avevano lasciato nel pacifico possesso di tutte queste buone cose. Ma la Leopoldina gliene faceva una disdetta formale, e tutta l'anima sua la prendeva per sè. Non so se un uomo limitato al solo odorato fiutando una rosa diventi, come dice Condillac, odor di rosa; so peraltro che la mente di Gabriele dopo che ebbe conosciuto la Leopoldina, divenne un pensiero e un'immagine continua di lei. È benanco vero che la Leopoldina guardò forse il giovane più del dovere; e non potrei giurare che a questo la partenza da Gargnano riescisse più spiacevole che a lei la lontananza da Brescia. Ad ogni modo io ho qualche sospetto che con un'ultima occhiata essi si fossero promessi di rivedersi ben presto. E certo quando tre giorni dopo Gabriele tornò tra il contento e l'impacciato nella famiglia della Leopoldina, la sorpresa di costei fu tre volte minore della consolazione. - Insomma devo stringervela in poche parole? - I viaggi di Gabriele a Gargnano si facevano sempre più frequenti, l'amore avanzava più assai del riattamento della casa: quando questa fu in tutto punto colle sue ampie finestre, colle sue persiane verdi, col suo giardino, colla sua serra, egli finì collo stabilirvisi in pianta stabile. Lo zio che lo vedeva a Brescia sempre più di rado, cominciò a brontolar prima, e a sospettar poi; egli ordì una terribile congiura, piombò improvviso sugli amorosi di Gargnano, scoperse tutto, strepitò, minacciò, perdette gli occhiali e lasciò cadere la scatola che era di tartaruga e si ruppe in due pezzi spandendo tutto il tabacco. Questo dal canto suo; dall'altro lagrime, preghiere, proteste, disperazioni! Finalmente, siccome lo zio tardava a sormontare quel culmine dell'ira dopo il quale l'anima precipita allo spossamento e alla ragionevolezza, Gabriele si tolse l'assunto di spingere coraggiosamente la cura, protestando colla sincera violenza d'un primo tragico, ch'egli non poteva vivere senza l'amor suo, che allo zio, al padre domandava umilmente il permesso di sposar Leopoldina. Il tasto era toccato. Il vecchio cascò sopra una poltrona (forse egli stesso lo aveva preveduto) colla schiuma alla bocca e la gola soffocata da una maledizione. I genitori della ragazza correvano per la camera sturando boccette, e rovesciando seggiole; la ragazza era quasi svenuta sopra un sofà; Gabriele inginocchiato dinanzi allo zio gli bagnava le mani colle sue lagrime, e si sdrusciva miseramente i calzoni sul pavimento di cotto. Finalmente a risolvere il quesito capitò la fantesca con una limonata senza zucchero. Il vecchio zio che era goloso dello zucchero più d'una mosca fu costretto da otto mani a sorbirne una boccata. Egli la sbruffò in viso a tutti quelli che lo circondavano; ma l'amaro della bevanda pose il colmo al suo dolore e lo fece sgorgare in pianto. Tutti lo guardavano pietosamente; Gabriele più inquieto che mai lavorava di ginocchi e di lagrime a dimostrare la sua desolazione; la Leopoldina riavutasi languidamente faceva udire dal suo sofà qualche singhiozzo soffocato quel tanto che bastava a renderlo più compassionevole; la fantesca stava lì ancora minacciosa col resto della limonata. Il vecchio zio era sconfitto; irreparabilmente sconfitto! - Infatti le sue prime occhiate domandavano pietà, la sua prima parola voleva esser un rimprovero e fu una preghiera!... - La scena finì con un abbracciamento universale, e con otto o dieci rivoletti di lagrime l'uno più dolce dell'altro. La serva presentò al signor zio una limonata carica di zucchero e senza una goccia di limone; il padre della Leopoldina gli offerse la sua scatola di bosso che era peraltro piena d'un ottimo rapè e fu accettata con riconoscenza. Gabriele si pulì i ginocchi colla manica del vestito, la Leopoldina si rimise le forchette nella pettinatura, e dopo due mesi senza altri discorsi essi furono chetamente marito e moglie.

Lo zio per verità avrebbe voluto che gli sposi si accasassero a Brescia, ma sciolta la prima maglia si sfila l'intera calzetta, ed egli finì col trovar incantevole il loro disegno di dividere egualmente l'anno fra Brescia e Gargnano. Anzi quel traditore di Gargnano guadagnò tanto alla prima prova sull'emula Brescia, che al secondo anno essi vi dimorarono nove mesi, e passarono così in città solo il crudo dell'inverno. Solo svagamento a questa lunga e deliziosa campagnata fu una gitarella a Venezia al tempo dei bagni, la quale fu trovata così ricreativa che promisero di non ommetterla nelle stati venture. Del resto della loro casetta di Gargnano essi si erano fatto un ricovero così pieno d'amore, d'allegria, di felicità, che nemmeno il pensiero veniva loro di cambiarla con qualche freddo e massiccio palazzone di città. La Leopoldina che da tre anni era uscita da un ottimo collegio ove s'insegnava molto e si imparava ben poco, si maravigliava di trovar gradevoli certe occupazioni che colà le riescivano insopportabili. La lettura, il disegno, il ricamo le facevano corta la mattina che non se ne accorgeva quasi; poi, gli è vero, si occupava qualche quarto d'ora ad aspettar Gabriele, che non capitava mai esatto, alla refezione del mezzodì. Ma lo zio le serviva allora di compagnia; e quando ella giungeva a far venir le lagrime del riso agli occhi di quel buon vecchio credeva di aver ben cominciato la sua giornata. Su quelle ore ch'ella passava assieme al marito non voglio farvi cenno per non farvi venir l'acquolina in bocca. Ma nel dopopranzo e nella sera la loro casa era il convegno di tutto il paese: e come avesse giovato l'armonia di quella nuova famiglia a rannodar la concordia fra quelle del paese io non ve lo saprei spiegare. Certo dopo tre mesi di loro soggiorno colà non era più traccia delle antiche inimicizie, e Gargnano era diventato un vero giardino d'incanto. Salò, Tuscolano lo guardavano invidiosamente, e nessuno confessava a sè stesso che la sincera affabilità d'un giovine, l'ospitale giocondità d'una sposina, e il buon vino dello zio, e l'esempio della loro felicità aveva operato quel miracolo. «Gli uomini fanno i luoghi» dice il proverbio: e il proverbio aveva ragione.

Così passarono cinque anni d'una vita di paradiso, solo il vecchio zio era ormai molto malandato di salute, e il clima del lago gli faceva bene assai, ma venne finalmente il giorno che il clima non potè più nulla, e il malato morì proprio come una lampada cui vien mancando a poco a poco l'olio. Gabriele e la Leopoldina erano stati fino allora infelici nella prole, chè di due bambinelle avute non una aveva oltrapassato il secondo giorno di vita; onde trovandosi così soli e melanconici pensarono di intraprendere un viaggio di due o tre anni. Gabriele non vedeva il momento di poter ammirare Firenze e Roma: alla Leopoldina tardava l'ora di veder contento Gabriele. E così partirono da Gargnano una bella mattina di aprile, accompagnati dalle lagrime, dai baci, dai saluti e dagli augurii di tutto il paese. - La loro casetta restò ancora mutola e chiusa; ma vi aleggiava intorno una certa aria di pulitezza e d'allegria che mandava innanzi il pensiero a quel giorno, in cui l'amore de' due sposi sarebbe tornato ad abitarla. E ad ogni modo essa non ebbe più dalle bocche dei terrazzani il cognome della casa del cattivo augurio, come quando la era abitata dal castaldo e dalla sua famiglia.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License