Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ippolito Nievo Il barone di Nicastro IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
IV.
- Come ti garbano i viaggi di mare? - domandò il Barone al fido segretario un dodici ore dopo, quando il libeccio trionfante rimise lena alla nave; nè egli avrebbe osato movere una tale inchiesta, finchè il disagio e i pericoli del loro stato davano motivo a Floriano di rispondergli contro i suoi desiderii. - Tutto è vivere; rispose pecorilmente il buon segretario. - Sicuro! soggiunse l'altro; e il tuo sarà un vivere nel sacco, se viaggerai le terre di cristianità guardandoti sempre le unghie. Ecco, tutti si movono, tutti si affaccendano sul legno, e tu solo te ne stai ritto in panciolle, come il rettore quando si fa incensare! - Vossignoria comandi! bisbigliò Floriano. - Vossignoria, vossignoria! borbottò il Barone. - Anche tu hai la tua testa!... Osserva dunque, ragiona, ti istruisci delle cose marinaresche!... Sai pure che io sono uscito dalla mia biblioteca per vedere un po' quanto si combinino colle regole di sapienza i negozii di questo mondo... Ora tu devi essere uno de' miei cannocchiali, caro Floriano!... Datti dunque attorno, studia, giudica, riferisci; affacciati se non altro al finestrino per veder la testa del pesce cane, il quale dev'essere una persona di questo mondo anche lui. Il sagrestano arrossì, come una giovinetta che nel ballar la quadriglia s'accorga di perder una calza. - I pesci cani veduti così da vicino non mi hanno figura di persone oneste; rispose egli balbettando. - Monta dunque sopra coperta, e mescolati un poco alla gente, ripigliò il Barone. - Vossignoria non ha forse badato a quelle due signore che s'imbarcarono con noi a Cagliari? soggiunse con voce sommessa e tremolante Floriano. - Vi ho badato come si bada ad una nuvola che passa; rispose il gentiluomo. - Io vi badai... forse con minor riserbo; ripigliò il maggiordomo. - Si ricorda, vossignoria, come sono vestite, e quali attucci vanno facendo, e come parlano alla lesta con questo e con quello?... Non vorrei!... - Ah, questa è famosa, Floriano!... Mai paura delle tentazioni! Fatti coraggio!... non vi sono soltanto quelle nobili donne sul cassero; ci sono marinai e passeggeri in buon dato; quando si viaggia per istruirsi non bisogna guardar tanto per sottile! - Oh signore!... Si figuri!... bestemmiano come Turchi coloro! - Non importa, quando si tratta di imparare... - Eh, sì!... di quanto mi son io avvantaggiato dappoichè distinguo le àncore dai catenacci, e le vele di pappafico da quelle... da quelle di trinchetto?... - Ma non capisci proprio nulla, non sei buono a nulla tu!? gridò spazientito il Barone. - Se ben ne sovviene a vostra eccellenza, io le ho sorretto la catinella per tutta la notte passata; soggiunse modestamente il cameriere. - Sicuro! e vi cascavi sopra con quel tuo testone assonnato! e sì che il vascello traballava che pareva ubbriaco! - Effetto della mia coscienza tranquilla! - Ottimamente!... fosti per dire che la mia coscienza è meno tranquilla della tua? - Non fui per dir questo; ma certo di lassù si dispensano le grazie anche a chi meno le merita. - Arrogante, e imbecille! sclamò l'ultimo rampollo dei Baroni di Nicastro; - che sì che il Signore vorrà preferir te a petto d'un personaggio par mio! - Vossignoria dimentica che davanti a Dio non vi sono distinzioni di rango, disse il sagrestano. - Ah, pezzo d'asino!... oh, ingrato segretario, fai a me di cotali prediche?... Vuoi vedere ch'io metto sul momento alla prova quella tua violenta antipatia pei pesci cani!... - Per carità, signor Barone. - Non c'è carità per chi mi perde il rispetto. - Ma io rispetto, anzi venero l'eccellenza vostra. - Smentisci dunque sul fatto quelle tue birbonate! - Ho detto la verità, signor Barone. - La verità te la darò io. - La verità è una. - Ah! ah! ci vuole un terzo per metter pace nella disputa; disse il padrone della tartana, intromettendosi fra i due litiganti con due boccate di fumo della sua pipa che li fecero tossire ambidue. - Ha ragione costui! mormorava il Barone tra sè, squadrando il marinaro in cagnesco, come un fanciullo cui fu tolta una mela. - Il terzo ci vuole perchè le cose vadano sui loro piedi! ed io me la prendevo con questo capo di Floriano, il quale pur comprende benissimo che la verità è una!... Io me la prendevo con lui, mentre l'era tutto effetto di malattia numerica... Andiamo a pigliar aria; continuò a voce alta. E infatti salirono sul ponte d'onde lo sguardo comprendeva una calma infinita di mare e di cielo. - Ecco Genova! disse loro il piloto stendendo la mano verso alcuni punti biancheggianti che si discernevano sotto la nebbiosa fascia dell'Apennino. - Che ora sarebbe per avventura? chiese precipitosamente il Barone. - Le due in punto; rispose Floriano guardando sul suo orologio di argento col quale soleva registrare la meridiana di Nicastro. - Le due?... non lo credo!... non sono le due. - Ma sì... son proprio le due... Battono ora al pendolo del capitano; dissero alcuni della ciurma. - Maledette le due! strillò il Barone, volgendosi colle pugna tese al suo scudiero; - dimmi le dieci, dimmi le ventiquattro!... Ti vendo per due palanche al primo Saraceno che incontro se hai cuore di dirmi un'altra volta che sono le due! I naviganti onorarono il Barone d'uno di quegli sguardi che onorano poco assai l'umana specie e che dicono con allegra compiacenza: Ecco un matto da legare - Le due dame di Cagliari si fecero l'occhiolino, e il solo Floriano, rimasto imperterrito come l'uomo giusto, pose l'orologio nel taschino, levando le palme al cielo e chinando la testa con un atto di religiosa e tartufesca modestia. - Sfido le stelle, brontolò il Barone, sfido le stelle ad essermi propizie in codesta città!... Proprio alle due!... Se tardavo un'ora scommetto che ci avrei trovato la repubblica di Platone!...
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |