Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ippolito Nievo
Il barone di Nicastro

IntraText CT - Lettura del testo

  • IL BARONE DI NICASTRO
    • V.
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

V.

 

- Pure gli è un bello e maestoso spettacolo!... diceva il medesimo signor Barone, ammirando sull'entrata del porto i marmorei palazzi, i verdi giardini e le incantevoli costiere di Genova. - Certo se io non fossi nato in Sardegna, vorrei nascere sopra questa bella riva, e Genova gli è il solo sito del mondo nel quale m'accontenterei di far dimora se gli angeli portassero in Paradiso il castello di Nicastro, che è il più bello, il più comodo, il più grande ch'io m'abbia veduto giammai! - (Egli non ne avea veduti altri!)...

- Dio sa a quale altezza avrebbe poggiato l'immaginativa del Barone nel parallelo di Genova con Nicastro se non sopraggiungeva a svagarlo il battello dei doganieri.

- Volta, piloto! volta; gridavano essi, levando le braccia. - Al Lazzaretto!... piega al Lazzaretto!

- Come, al Lazzaretto? sclamò il Barone, crescendo d'una spanna sulla sua corporatura per la stizza e la sorpresa.

- Forse siamo appestati? disse pacatamente Floriano, che gli era alle calcagna.

- Appestati un corno! gridò sua signoria. - Io sono il Barone di Nicastro!... Io ho fatto per tutta la mia vita quello che ho voluto...

- Dov'è stato finora vostra eccellenza? chiese la più bruna e paffutella delle due dame di Cagliari.

- Capperi! rispos'egli; - nella mia biblioteca.

- Ora la vede che il mondo non è una biblioteca, riprese quella; e così molte volte le occorrerà fare secondo la volontà altrui.

- Oh, vi dico di no! strepitava il Barone; - vi dico e vi ripeto di no!... Ora sta ne' miei diritti di sbarcare a Genova e non al Lazzaretto!... E se mi si volesse usare soperchieria gli è segno che non mi conoscono a fondo questi cialtroni! Leverò a rumore tutta la Sardegna, metterò in arme i miei vassalli. Animo, Floriano!... tirate fuori le vostre pistole.

- Per ubbidirla; - rispose il maestro d'armi di sua eccellenza, facendo per aprir un baule.

- No, carino; aspettate che siamo al Lazzaretto per dar aria alle robe vostre; disse uno de' due doganieri, che dal battello eran venuti sulla tartana, trattenendo pel braccio Floriano.

Questi s'ostinava ad adempiere i comandamenti del suo generale in capo, il Barone schizzava fuoco dagli occhi, quando s'intromise anche per questa volta a sedare la zuffa il padron della barca.

- Signor Barone, bisbigliò esso in suono di rimprovero all'orecchio del nobile corrucciato; ma le pare!?... appiccar rissa con due doganieri?

- Due doganieri, due doganieri! masticava fra i denti il Barone - facciano ogni male a loro posta che il numero li favorisce. E alzò gli occhi a Dio come per fidare a lui la sua querela.

- Tenti piuttosto colle buone; tornò a sussurrare il marinaio, e volgendosi al caporale di finanza domandò a voce alta cosa volessero dire quei nuovi incagli.

- Nulla; rispose quello - senonchè oggi alle due capitò ordine dal governo di sottoporre a quarantena le pratiche d'Africa e di Sardegna.

Floriano, in questo mezzo, indettato dal padrone, erasi fatto d'accosto al caporale e lo tentava furbescamente del gomito.

- Cosa volete? gli fu chiesto con piglio un po' ruvido alla seconda picchiata; ma l'accorto uomo si rabbonì al suono lusinghiero d'un certo numero soffiatogli nell'orecchio dal sagrestano.

- Quand'è così vi posso far passare; soggiunse colui addolcendo la voce; siete voi solo e...

- No, che non son solo! sclamò Floriano inorridito togliendosi il cappello nel designar il Barone.

Al gabelliere si stesero le braccia lungo la persona che parvero incollate.

- Allora proprio non potrei neppur per un milione! diss'egli a rauca e melanconica voce; a farne scappar fuori due sarei troppo osservato. Floriano tornò al principale, da vero diplomatico scornato, e significò il triste inevitabile impiccio nel quale si trovavano per essere in due anzichè in uno.

- Eh, che uno d'Egitto! gridò l'illustre castellano; - se io avessi condotto da Nicastro anche Madonna Nicefora, che non vuol muoversi per amore delle sue galline, saremmo certamente in tre, eppur ci do il capo che a quest'ora saremmo sul molo di Genova!... Unum aut trinum!... se no si zoppica sul primo passo, capisci Floriano?

L'obbediente servitore fece un atto di profondo ossequio, che pure ebbe il merito di non dire di sì: indi si diede a pensare cosa mai poteva essere la quarantena, e come potete figurarvelo non venne a capo di imberciare nel vero.

- Che fosse una specie di tortura? pensò egli un brivido; ma dappoi gli parve atto pusillanime il rifuggire anche dalla tortura, e cominciò a mormorare Pater noster con quel che segue.

Il signor Barone intanto, aiutato dalle dita, riduceva a numeri tutto ciò che gli capitava sott'occhi. Scoperse prima di tutto che due sono le punte dei vascelli, la poppa e la prua, due gli alberi delle tartane, sulla qual specie di naviglio giurò in cuor suo assai prudentemente di non avventurarsi mai più; due erano i doganieri, due le dame di Cagliari. - E le finestre del Lazzaretto?

- Giurabbacco! le son proprio ventidue! sclamò fregandosi la fronte il nobile viaggiatore, dopo averle contate e ricontate. - Ventidue finestre e due porte, a due arcate cadauna!...

«Come faremo a non buscar la peste in questo ergastolo! soggiungeva egli montando la gradinata del Lazzaretto, e contandone gli scalini che erano per l'appunto otto, vale a dire, due volte due via due; - fortuna che ci siamo in molti!... veh, veh, anche le due dame di Cagliari vengono con noi!... Qual barbarie!... neppure alle signore si concede la libera pratica!»

Lì Floriano non istimando di suo gusto quella fermata del Barone, lo tirò per la falda, accennandogli di avanzare.

Già il Barone gli si voltava contro con due occhi da basilisco, quando sopravvenne un facchino carico di bauli vociando: - Largo, largo! avanti, signori!

Padrone e servitore, provvedendo alla salute delle proprie gambe, si salvarono sotto il portico del Lazzaretto: e di là passarono nel cortile interno, ove erano due pozzi, due fichi selvatici e due cani che ringhiavano alla catena con un bel paio d'occhi per capo. Il gentiluomo si vide in male acque, tanto più che la stanza assegnatagli guardava per due balconate sopra un terrazzo dove passeggiavano due sentinelle.

Si ritrasse perciò dalla finestra, e siccome per la camera non c'erano ingombri di tavoli o di seggiole, sedette sopra un baule e appoggiò la testa sopra un altro, pensando ai numeri, alle dame di Cagliari, e al frutto ricavato fino allora da quel viaggio per la riprova del suo sistema sulla virtù.

- Basta! pensava egli; - quelle signore mi hanno ottima figura! esse saranno i primi argomenti a posteriori per provare l'utilità della mia teoria... Quasi quasi andrei a visitarle!... No, sì... sì..., no...

Floriano intanto, ritto dietro di lui, contemplava il disordine della sua parrucca con qualche sentimento di compassione pel povero sagrestano cui all'indomani sarebbe toccata la bazza di pettinarla.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License