Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ippolito Nievo Il barone di Nicastro IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
XXIX.
Tre anni dopo il ritorno a Nicastro, Don Camillo che s'affidava tutto nella speranza di ottenere un erede, vedendosi fraudato anche d'un tale conforto, cadde in tal melanconia, che lo ridusse in breve a fil di morte. Egli andava dicendo ne' suoi soliloqui, che vedere e toccar con mano i mali, senza speranza di mai vederci rimedio, era tal tormento da non poter sopravvivere. La Baronessa, Floriano, e la Tesoruccia, Madonna Nicefora, il medico e il rettore che gli stavano intorno al letto, raccontano ognuno a loro posta le ultime ore dell'illustre infermo. Io per me m'attengo alla narrazione del guattero che gli sosteneva il capo, e doveva essere il meno commosso. - L'anima e il corpo! mormorava egli nel delirio ultimo dell'agonia - un inevitabile e sciagurato dualismo ov'è il tuo termine conciliatore?... e la tua quiete finale?... - Pensate a Dio; rivolgetevi a lui, gli suggerì il rettore pietosamente. - Dio... Dio... Dio!... mormorò ancora il moribondo. E la voce gli mancò sulle labbra, come l'aria che sviene tepida e molle tra le fronde opache del mirto; la doppia servitù della materia e dello spirito fu spezzata per sempre, e ognuno andò per la sua strada a cercare il complemento dialettico2.
|
2 Otto mesi dopo la morte del Barone Camillo, la signora Baronessa gli diede un figlio postumo, cui si imposero i nomi di Bernardo Lucio Camillo Clodoveo. Egli crescerà come gli avi suoi nel bel castello di Nicastro; studierà nella biblioteca a suo tempo il valore delle cose e degli uomini, e dato ch'ei pure giunga a capo di farsene ragione con un sistema filosofico qualunque, salirà alla nota scansia per leggervi, non più le pergamene del Baron Clodoveo, ma la notarella o il corollario del Barone Camillo. Dato che una tal lettura non lo disanimi, egli imprenderà, forse con minori sciagure e maggiori comodi, certo con pari effetto, il pellegrinaggio filosofico compito dal padre suo. Per altro egli otterrà la fortuna tanto invidiata da Alessandro, di avere uno storico assai migliore, che non l'ebbe l'eroe suo predecessore. Sed nos immensam spatiis confecimus aequor. Et jam tempus equum fumantia solvere colla. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |