Novella
1 1 | prime cose che imparò a dire, fu: — Ho gli occhi blù! —
2 1 | lo sai che non devi mai dire simili cose!".~Anche l'ingegnere
3 1 | questo....~E poichè nel dire le ultime parole un grande
4 2 | tanta mesta gioia, se posso dire così, e tanta riconoscenza.
5 2 | aver abusato, come si suol dire, dell'ospitalità. Oh santo
6 2 | desideri.... Ma lasciami dire due parole....".~"Auff!"
7 3 | cominciava a pensare e a dire che la contessa Parisina
8 3 | spieghi prima cosa vuol dire perdonare. Rinunziare alla
9 3 | nè di castighi, cosa vuol dire perdonare? Dimenticare le
10 3 | interessante. A furia di sentirselo dire, cominciò a trovarci un
11 5 | perdonati. Come si fa a dire s'ella aveva dei difetti.
12 5 | pregare un poco; pareva voler dire e non dire; aveva lasciata
13 5 | pareva voler dire e non dire; aveva lasciata cadere la
14 6 | era bellissima. Si poteva dire di lei un ingiustamente
15 7 | Corrado Polo palpitava si può dire l'anima della nazione.~E
16 7 | corse, illustrando il suo dire con numerose proiezioni.~
17 8 | detto Scucci. Cosa voleva dire Scucci? Nulla. Era un soprannome
18 8 | l'avvocato, per modo di dire, perchè era ricco e avrebbe
19 9 | cintola — vestita, per modo di dire, di molle velluto color
20 10| conoscenza. Intima per modo di dire.~Il signor Pasotti, ricco
21 10| nostra veneranda?" Voleva dire "veranda", la bella veranda
22 10| sotto il pergolese". Voleva dire il "pergolato" formato da
23 10| nessuno. Allora, se si può dire di lui: "È scortese, altezzoso,
24 10| pieno di spirito. Soleva dire: "La vita di mia moglie
|