Novella
1 4| rivelata poi al celebre poeta X. X. che si era pazzamente
2 4| ricevimento e della lettura: ed il poeta, assorto deliziosamente
3 4| l'abilità con la quale il poeta conduceva da due anni la
4 4| era una nobile cosa, e il poeta, ancora attraente anche
5 4| la lente nell'occhio; il poeta, che aveva una bella voce,
6 4| corro nel "fumoir". Auff!~Il poeta prese la cosa in burletta.
7 4| o una deficiente. Ma col poeta aveva assunto un tono di
8 4| biliardo, due svaghi che il poeta aborriva. Lo andava a prendere
9 4| semplicemente una sciocchezza!~Il poeta non fu padrone dei suoi
10 4| Evidentemente egli sa — disse il poeta — e profitta vilmente della
11 4| dolci occhi piangenti, il poeta e l'amante, inebbriati di
12 4| mare di felicità....~Il poeta cresceva ogni giorno in
13 4| che volevano arrivare. Il poeta stesso, uomo di spirito,
14 4| dovuti ad un trionfatore. Il poeta si sentiva incline a tenere
15 4| salotti eleganti dove il gran poeta straniero fu di continuo
16 4| pareva essere la musa del poeta? E quel marito? Da principio
17 4| vigilia di rimpatriare, il poeta straniero ebbe in Campidoglio
18 4| suggestioni divine, il grande poeta ebbe una specie d'incoronazione
19 4| frementi di passione del poeta illustre, amicissimo dell'
20 4| che lo accompagnava, il poeta straniero e i suoi amici
21 4| appioppandola repentinamente al poeta, senza che questi potesse
22 4| essendosi allontanato il poeta giù pel monumentale scalone,
23 5| alcuni versi di De Musset (un poeta che adesso nessuno cita
|