Novella
1 3 | pranzi eccellenti con gli amici buongustai, le partenze
2 3 | parenti di Parisina e gli amici che più le volevano bene.
3 4 | e affezionato: parecchi amici fedeli e moltissime conoscenze
4 4 | non erano estesi ai suoi amici e compatrioti che viaggiavano
5 4 | poeta straniero e i suoi amici indossavano le pellicce.
6 5 | volendo umiliarsi innanzi agli amici, specialmente ora che era
7 7 | Accorsero parenti lontani, amici vicini.... Ella era anche
8 7 | ch'erano i suoi piccoli amici, trovavano l'eco delle sue....~
9 7 | giorno fu un via vai di amici e di conoscenti alla porta
10 8 | soprannome datogli dai due amici (da quale dei due?) quando
11 8 | modesta di quella degli amici suoi, e non per vigliaccheria
12 8 | dei due suoi inseparabili amici.~Passavano gli anni e quella
13 8 | mostrarsi affezionato agli amici, mite, sorridente, servizievole,
14 8 | resti dei banchetti degli amici suoi, nei quali riusciva
15 8 | matrimoni non divisero gli amici: solo, il terzetto diventò
16 8 | rappresenta e lo esprime: e i due amici di Scucci fecero ognuno
17 8 | pensieri e i grattacapi. I due amici dicevano (e di questo si
18 8 | avevano sempre prestato gli amici, in cambio di piccoli nonnulla,
19 9 | piccoli gatti, già loro amici, proprietà di una buona
20 9 | andiamo da quegli altri amici piccini...." e ammiccò maliziosamente.~
21 10| creatura. Con alcuni suoi amici l'avevano battezzata "la
22 10| si vergognava dei vecchi amici, del suo agente, del suo
|