abbag-auste | auten-compr | comun-dover | doves-grigi | groel-luisa | lume-parla | parli-repli | repri-sfarz | sferr-trage | tragi-zitel
Novella
1008 10| davano d'estate al teatro comunale o pezzetti staccati, ballabili
1009 2 | vita del convento, per la comunanza con creature così diverse
1010 5 | piacesse. Non era di gusti comuni: non era facile da contentare.
1011 7 | Si rimproverava di averle comunicata la lieta novella troppo
1012 7 | dalle pareti domestiche e si comunicò al pubblico, che aveva seguìto
1013 1 | Salsomaggiore, nella gran conca verdolina un po' arsiccia
1014 5 | le sfuggiva, si dileguava conce un soffio, come un sogno....
1015 2 | la facilità con la quale concedeva i suoi favori: "Ça me coûte
1016 7 | tragiche i discorsi che lo concernevano. E nessuna giornata passava
1017 2 | disgraziatamente io gli avevo concessa, dopo un discorso grasso
1018 4 | cattedratico che gli aveva concesso di assumere la grande stima
1019 5 | eletti (eletti secondo il concetto di lei) ai suoi piedini
1020 8 | più difficile la parte di conciliatore del povero Scucci. Il quale
1021 4 | senza testimoni, disse concitata e preoccupata, senza perdere
1022 10| montagna, le sue giovani concittadine lo facevano soltanto sorridere.
1023 8 | giungere un giorno o l'altro a concludere quella duplice intesa che
1024 9 | eccita, per la mancanza della conclusione architettonica, straziava
1025 2 | sue premesse ed alle sue conclusioni. È stata una liberazione
1026 4 | amica, che l'indulgente condiscendenza mondana aveva tacitamente
1027 2 | mio desiderio, nella mia condizione, non si trova facilmente.
1028 2 | un precettore, nelle sue condizioni, credo sarei stato ugualmente
1029 1 | una barba aguzza di antico condottiero italiano, con gli occhi
1030 7 | terre inospitali e lo aveva condotto in salvo.~Corrado Polo,
1031 10| provincia, la vita che vi si conduce, le donne e gli uomini primitivi
1032 4 | abilità con la quale il poeta conduceva da due anni la relazione
1033 10| sola che avrebbe potuto condurlo a qualche facile conquista;
1034 6 | e lucide delle tinte più confacenti alla sua bruna e pallida
1035 7 | all'altro si attende la conferma o la smentita della importante
1036 7 | notizie dei giornali furono confermate da un telegramma e da lettere
1037 5 | amore che presentiva, senza confessarselo, come la sua gesta estrema:
1038 7 | dolore che non poteva essere confessato.... e che era creduto da
1039 5 | Essa medesima non se lo confessava più, lo aveva quasi dimenticato....
1040 2 | mucchio di vantaggi.~Una confessione. Se avessi dovuto scegliere
1041 3 | di bocca più di così. Il confessore la catechizzava, ed ella
1042 3 | vecchio amico prediletto, il confidente più vicino al suo cuore,
1043 7 | opere belle e buone entro i confini della patria è assai meno
1044 9 | e paura.~Forse era quel conflitto interiore che metteva sul
1045 8 | doveva venire a galla, lo confondeva, lo faceva arrossire, lo
1046 9 | parole, le cose, le idee si confondevano nella sua mente.~Nell'anima
1047 6 | dalla cameriera che la confortava: "Non sente, signora? Il
1048 2 | il gran sole crudele, col confronto continuo di sfolgoranti
1049 5 | alcune lagrime calde....~Una confusa, oscura nuvolaglia di pensieri
1050 10| aveva l'emicrania e lo aveva congedato. Il duca d'Albula battè
1051 2 | dimissioni, prevenendo il sicuro congedo. Ma nessuno le parlò, perchè
1052 2 | mille modi nei suoi aspri congegni. Mi raccontò subito la sua
1053 3 | voluto la riconciliazione dei coniugi Guidi. Perchè? Ma! Così.
1054 2 | orgoglio, diversi anni. Poi conobbi un cattivo soggetto che,
1055 2 | scrittori inglesi, ch'ella conosce molto bene, con la pallida
1056 1 | sorto fra quei due. E ben conoscendo la serietà di carattere
1057 1 | avuto seguito, se un terzo conoscente non si fosse il giorno stesso
1058 7 | un via vai di amici e di conoscenti alla porta della signora
1059 4 | l'onore del privilegio di conoscerla avanti-lettera.~Dal coro
1060 9 | infastidito che i piccini non conoscevano: "Adesso basta, figliuoli!
1061 4 | l'arancio, che ancora non conosciamo. Voi avrete la nostra compagnia,
1062 4 | più apprezzabile al buon conoscitore. La coscienza della propria
1063 4 | alpe non essendo ancora ben conosciuta a Roma, pareva a tutti stranissimo
1064 9 | loro due famiglie si erano conosciute in altri tempi. Eppoi si
1065 4 | il mio dipendente. Io lo conosco troppo. Non ci sono grandi
1066 10| godere, di macchine che non conoscono nemmeno più la gioia vera
1067 2 | rivolgendosi alla mia pietà, seppe conquistare il mio cuore, e riuscì a
1068 2 | mi sarebbe troppo facile conquistarle. Villa Torriani è un ambiente
1069 3 | Egli andò, quasi in aria di conquistatore, forte del suo antico potere
1070 1 | amore, i capricci, le facili conquiste. Per lui il solo amore possibile
1071 3 | accompagnata da cavalieri non consanguinei.~Parisina andava in società
1072 1 | silenzi che avevano resi consapevoli i loro spiriti.... certi
1073 1 | Pareva ad entrambi, oramai consci del sentimento che provavano
1074 7 | luce più splendida e più conscia. Prima essa non era che
1075 3 | proprio non aveva sofferto consciamente, perchè l'amore vero è più
1076 8 | sposa.... ma poichè egli consegnava a lei tutto il danaro dei
1077 4 | con la freddezza che gli consentono le ceneri del suo ex-amore
1078 10| destinato ad un solo scopo: conservare la propria linea.~Era in
1079 7 | sopra di sè.... Aveva sempre conservate relazioni coi parenti materni,
1080 10| altri e di sè, perchè aveva conservato l'abito dello scherno elegante,
1081 10| componevano il partito conservatore. Egli non avrebbe voluto
1082 2 | simbolo e ricordo.... E la conserverò. Purtroppo non è ricco il
1083 7 | bestemmia, eresia.... il non considerarsi più inconsolabile....~Quando
1084 7 | notizie, sicchè erano stati considerati perduti. Finchè una nave
1085 5 | sposerebbero certo!" E la consideravano quasi una coppia legittima;
1086 2 | fede. Ti ammiri.... e ti consideri quasi un eroe. In te prevale
1087 10| è pericoloso. Non te lo consiglio...."~"Oh bella! Ma se mi
1088 3 | elegante, in quella maniera che consiste nel farsi vestire dai migliori
1089 8 | piaciuti. La sua filosofia consisteva non già nell'avere ideali,
1090 9 | improvviso caduta, e non poteva consolarsi — ella che tanto aveva sofferto
1091 2 | vuoi sapere perchè hai consolata la tua piccola inglese?
1092 3 | calpestato, aveva bisogno di consolazione e di riabilitazione. Non
1093 3 | riattaccarsi alle diverse consolazioni che le offriva la vita.
1094 3 | po' di goffaggine sulla consueta disinvoltura, con un po'
1095 7 | divenuto a poco a poco una consuetudine dolorosa, eppoi triste,
1096 10| quella rivoluzione nelle consuetudini e nelle tradizioni.~Una
1097 6 | impudenza e l'arte di attori consumati dei due colpevoli, l'ingenuità
1098 10| falsa e viziosa, di fruge consumere natus, si avvelenò in quell'
1099 2 | Glyn, personaggio che non conta, una di quelle donne che
1100 10| scandolezzato in principio, subì il contagio, imparò, mise in opera i
1101 3 | l'uomo (le eccezioni non contano) e ne ha godimenti che esorbitano
1102 2 | gioia.~Era un'anima. E il contatto con un'anima che ha sofferto,
1103 9 | bellicoso di quello che si contempla dalla valle savoiarda di
1104 4 | assorto deliziosamente nella contemplazione della sua bella amante,
1105 1 | più.... Eppoi si alzarono, contemporaneamente, si separarono senza che
1106 3 | almeno in ciò onesto, non le contendeva. I suoi due figli da amare,
1107 4 | paura....~Egli le rispose, contenendo a stento l'onda appassionata
1108 10| basse coppe di cristallo, contenenti rose bianche senza foglie,
1109 9 | felice, sentì d'esser troppo contenta ella stessa di trovarsi
1110 2 | nostro volgare piacere. Il contentamento interiore che io provavo
1111 8 | accomodava saviamente anche così, contentandosi dei resti dei banchetti
1112 2 | fra uomini e donne non mi contentano. Avrei voluto il demi-monde
1113 2 | Avevo torto. Avrei dovuto contentarmi di un amante, giovane e
1114 10| qualcuno, in un ambiente che contentasse la sua ambizione.... o meglio
1115 8 | profonda e selvatica, si contentava di quella passività che
1116 6 | con altra gente. Parevano contenti del loro eterno terzetto,
1117 1 | espressione di lei tanto dolore contenuto, erano tante cose sottintese....
1118 7 | insieme sulla scrivania, si contesero il giornale ch'ella non
1119 2 | nella conversazione, in ogni contingenza della vita. Facendo ciò,
1120 8 | piangeva quando doveva, per le contingenze della vita, separarsene.~
1121 2 | dànno garden-parties; vi si continua la vita dei laghi svizzeri
1122 8 | di Luigi, raccogliendone continuamente favori e beneficî. Non già
1123 5 | troppo bene.... e voleva continuare ad esercitare il suo diritto
1124 5 | guadagnava; suo padre ricusava di continuargli l'assegno; egli aveva speso
1125 9 | alle proteste di lei.... Continuarono ancora per alcuni passi
1126 2 | è stato rimedio. Egli ha continuato, inesorabile, accompagnandomi
1127 5 | fortunata! Dio voglia che così continui sempre". E chiudeva gli
1128 7 | nella natura, soluzioni di continuità.... o si spostano i valori,
1129 10| tradizionalmente per bene. Nessun contrabbando con lei, nessuna modernità
1130 3 | amore vero e grande vuole il contraccambio assoluto. Anche una donna
1131 4 | essi dicessero, egli la contraddiceva. Per sua moglie affettava
1132 7 | suoi difetti, le piccole contrarietà, i piccoli urti della vita
1133 8 | affacciarsi su quelle bocche contratte. La facilità donnesca di
1134 9 | stretta col volto torvo e contratto più di quanto fosse scontento
1135 4 | in automobile ad ore non convenienti alle sue abitudini. Lo invitava
1136 1 | ma erano rispettose delle convenienze e delle leggi della società.~
1137 10| rispettabile appellativo mi convenisse.... Ma forse queste cose
1138 5 | ancora perfettamente le convenissero....~I capelli biondi, ancora
1139 8 | amavano quei tre veramente? Si convenivano. Erano tre moderati egoismi
1140 1 | C'è ancora qualcosa di conventuale, di raccolto, di meno ignobile
1141 3 | con quella piccola fronte convessa che era la sola linea un
1142 3 | poco (solo un poco, come si conviene a dolentissima, disillusa
1143 7 | giorno in cui seppi? Ero convinta di vivere del suo ricordo,
1144 8 | stesse e di gustare i piccoli conviti che loro offre la vita,
1145 1 | In quindici giorni di convivenza era nato in quel nucleo
1146 8 | il fragore dei singhiozzi convulsi della più pazza ilarità....~
1147 6 | nel bel negozietto di Mrs Cook, delizia delle signore,
1148 2 | musica e d'inglese, feci copie di quadri nelle gallerie.
1149 4 | grosso riso umido delle copiose libazioni, il marito di "
1150 5 | capelli biondi, ancora lucidi, copiosi, acconciati dal più abile
1151 8 | lacrimali erano ricchi di copiosissima vena.... Ella pianse assai
1152 10| erano grandi, larghe e basse coppe di cristallo, contenenti
1153 6 | bellezza. Portava svariati copricapi di velluto e di feltro (
1154 1 | grido. Poi tutte e due si coprirono gli occhi con le mani....~
1155 2 | che le coppie accennarono coraggiosamente tra le voci di protesta
1156 9 | sarà il premio delle sue coraggiose imprese, delle fatiche ch'
1157 7 | aveva uccisi i due forti e coraggiosi esploratori ed i loro quattro
1158 7 | era andata in soccorso del coraggioso manipolo d'uomini, che aveva
1159 5 | mussolina colore di pallido corallo orlata di skung, aperta
1160 10| spavaldo, con le sue spalle da corazziere, con le sue maniere di gran
1161 1 | bambina. Giocavano alla corda, alla palla, al cerchio
1162 6 | trattava del pari con franca cordialità. Tra i due uomini pareva
1163 4 | un cuor contento, andò a coricarsi.~ ~Nel loro clandestino
1164 10| Disse:~— Sei ubbriaco, va a coricarti!~Ma quel cinismo e quella
1165 9 | ardente come un voto ella si coricò, senza dormire....~ ~§~ ~
1166 3 | anzi rappresentavano i corifei del lontano coro.~I genitori
1167 10| di più, ma sempre per la cornice che lo inquadrava. Quelle
1168 9 | la più simbolica, come il coronamento delle sue ascensioni, cui
1169 4 | serenità della sua bella fronte coronata d'oro:~— Cosa succede, ancor
1170 4 | dell'antica verso quel nuovo coronato Petrarca, e tutti le erano
1171 10| fantasmi senz'anima, di corpi che non sanno nemmeno più
1172 9 | Clemens nella buona fatica corporale che ridava l'equilibrio
1173 9 | poltrona di vimini, assisteva, corporalmente, a quella sedicente allegria,
1174 3 | delle sue pene tutta la corporazione mascolina. Ma gli uomini,
1175 9 | mondo! — eppoi si lanciò correndo giù per le praterie con
1176 10| per qualche gioco appunto, correre dei rischi, rompersi magari
1177 2 | una notte incontrai in un corridoio una cameriera gelosa, che
1178 4 | troppo difficile per me.... corro nel "fumoir". Auff!~Il poeta
1179 9 | serio, poco mondano e niente corrotto. Non era uno dei soliti.
1180 9 | nell'aria, nel ritmo della corsa, come quello di un Mercurio
1181 3 | essere guardata, ammirata, corteggiata.~Dopo l'interessamento pei
1182 6 | selve. Erano tutti e due cortesissimi, anzi affettuosissimi con
1183 8 | accapigliate in un alterco da cortile. La voce di Scucci, che
1184 2 | spioni, cronisti falsi, corvi del male altrui! La nostra
1185 7 | d'animo.~Ella era malata, coscientemente, di un male singolare, di
1186 3 | raddolciva, perdeva, per dir cosi, gli angoli acuti; la sua
1187 8 | vicino come fosse fatta una cosidetta ragazza allegra, si arrese
1188 5 | dell'abbigliamento e della cosmesi prestava abilissimo ausilio.
1189 5 | Il sapore dolciastro dei cosmetici fini e dei profumi squisiti
1190 10| focolare, di quei cittadini di Cosmopoli che parlano lo stesso argot,
1191 10| diverse conoscenze maschili cosmopolite, si era specialmente legato
1192 10| cronache d'oro dei ritrovi cosmopoliti. Sì, perchè sentiva che
1193 2 | ad un amico bisognoso una cospicua somma; oppure salvando qualcuno
1194 5 | prestito, un dono, sia pure cospicuo, era un'inezia, un particolare
1195 9 | e di Trotolò che avevano cospirato con Miss Anna per portarne
1196 7 | avendo potuto toccare la costa orientale della grande isola
1197 10| della serie che non le sia costato un soldo!~Giorgio impallidì
1198 8 | della cortesia che non gli costava fatica alcuna, che anzi
1199 10| più forte e la sua robusta costituzione fisica e morale lo aveva
1200 9 | saggia e pensata che le costò lagrime e insonnie e che
1201 5 | nella società elegante che è costosa, si trovava in un serio
1202 10| genere e, naturalmente molto costoso.... quindi tanto più chic.
1203 2 | l'assurdo. Noi possiamo costringere la nostra ripugnanza a curare
1204 1 | Italia. L'ingegnere si stava costruendo un villino a Roma.~Anche
1205 10| ricco agricoltore, si era costruita una casa massiccia, di cattivo
1206 10| Machirelli, una forte e squisita costruzione settecentesca, ornata sulle
1207 | costui
1208 5 | incontrare....~Una sera ad un cotillon verde, in una casa amica,
1209 10| profumi, ma odorava della cotonina dei suoi vestiti e dell'
1210 9 | Blanc" essendo discesi per Courmayeur e di là tornati in ferrovia (
1211 2 | concedeva i suoi favori: "Ça me coûte si peu et ça leur fait tant
1212 2 | veramente un benefattore, un creatore di felicità, e ne ero soddisfatto.
1213 5 | sua buona stella, essa lo credè, glielo fece incontrare....~
1214 8 | risata.... Ognuno dei due credette veramente gabbato l'amico
1215 2 | attrae. Dunque tu, che ti credi l'eroe di un umanitarismo
1216 8 | felicità della quale si sentiva creditore verso la vita.~ ~§~ ~Ora
1217 3 | infelice (alle persone che si credono felici nessuno mai vuole
1218 6 | da due anni, con la sua credulità piramidale. Il signor Y,
1219 9 | alla difesa. La strana luce crepuscolare, tra il verde infinito,
1220 4 | essi soltanto! Lascia che crescano ancora.... che non abbiano
1221 3 | figli avevano il diritto di crescere nella loro casa. Ella poteva
1222 4 | di felicità....~Il poeta cresceva ogni giorno in fama ed in
1223 3 | Indossava un molle vestito di crespo di un soavissimo colore
1224 5 | estremità di essi, la brina si cristallizzava in disegni bizzarri, che
1225 3 | rientrare sotto il suo tetto. Cristianamente, socialmente, femminilmente
1226 2 | Cattolicismo, la sede del Cristianesimo, operò sul mio spirito una
1227 3 | compiange. Ma, dopo tutto, siamo cristiani e ci dobbiamo regolare secondo
1228 3 | scritto un libro) il suo cristiano perdono, andando a vivere
1229 4 | in suo onore, fatto da un critico.... itterico, esclamò, guardandolo
1230 6 | Finendo lui, tutto un edificio crollava. Sparendo l'altro.... spariva
1231 4 | viaggiavano con lui. La cronaca di oltr'alpe non essendo
1232 10| nome era citato in tutte le cronache d'oro dei ritrovi cosmopoliti.
1233 2 | Insopportabili spioni, cronisti falsi, corvi del male altrui!
1234 5 | Egli era povero per la crudeltà del destino.... ed ella
1235 10| un sapiente artista della cucina, che beveva bibite complicate
1236 10| imparato nulla. Solo sapeva cucire e ricamare. Era una vera
1237 1 | avevano berretti, fascie, cuffie fatte da lei. Chiblù era
1238 7 | spedizione, insieme ad un cugino capitano marittimo, per
1239 5 | del suo giovane cavaliere, cullandosi alla musica di quella voce
1240 4 | in suo onore che mise il culmine ai festeggiamenti. Nel luogo
1241 1 | colline un po' brulle. I culmini circostanti sono ornati
1242 4 | che pareva il riso d'un cuor contento, andò a coricarsi.~ ~
1243 9 | amore che riempivano i loro cuori di gioie e di tormenti.
1244 9 | di luna. Di fuori densa e cupa, l'abetaia era dentro chiara
1245 9 | colosso, che la sua estrema cupola, è docile e relativamente
1246 10| rosso innaturale, scuro, cupreo, come di rame offuscato
1247 1 | signora Demàri faceva la cura, riposava molto, stava lunghe
1248 7 | figli, dovettero andare a curarla.... Accorsero parenti lontani,
1249 3 | uomini continuava a non curarsi. Quando non la disgustavano
1250 6 | presto".~Nel crocchio dei curiosi la riputazione della signora
1251 5 | più di sfarzose eleganze, curò la sua personcina con tutti
1252 6 | aggiustava dietro le spalle un cuscino, diede un ordine; chi era
1253 8 | complicate e delicate funzioni di custode del gineceo....~ ~§~ ~Una
1254 10| con simpatia.... perchè dài l'impressione di infischiarti
1255 | dallo
1256 4 | dalla sua bassa condotta.... Dammi le tue labbra divine, mia
1257 9 | shadows and the sunlight~Are dancing on the wheat.~ ~Donna Maria
1258 4 | ricusava tutti gli inviti, dando sempre la preferenza ai
1259 4 | riscaldavano la sua anima, dandogli quel benessere interiore,
1260 5 | nobilitava in qualche modo, dandole un'improvvisa coscienza,
1261 7 | Le sofferenze dell'anima danneggiarono la sua salute; si ammalò,
1262 10| pacifico, le classi più danneggiate — moralmente — dalle miserie
1263 1 | strenua difesa contro i danni del tempo.... Ella, con
1264 2 | di più. A chi avrei fatto danno? A nessuno. E non avrei
1265 8 | toglieva alle loro tendenze dannose: l'uno cioè al suo snobismo,
1266 2 | Corruttore spirituale, più dannoso d'ogni altro. È uno di quegli
1267 9 | mise a suonare una piccola danza di Herman Fink: In the Shadows.~
1268 2 | egoistica, indiscreta manìa danzante. Prima Mirette aveva eseguite
1269 10| l'aria un po' stanca, ti darebbero più linea. Però porti bene
1270 7 | tanti fiori, tanti alberi, daremo delle festicciuole in giardino....
1271 9 | Oh domandargli perdono! Dargli tutta me stessa senza esitanze,
1272 2 | bontà che possediamo per darla in elemosina spirituale.
1273 9 | io muoio dal desiderio di darmigli tutta, io muoio dal rimorso
1274 9 | rimbrotti.... "No, no, non mi darò, non cederò, morirò di dolore
1275 8 | Nulla. Era un soprannome datogli dai due amici (da quale
1276 10| si vedevano apparire ai davanzali teste e busti femminili,
1277 3 | obbedisco che al mio sentimento. Davo tutto e volevo tutto. L'
1278 4 | po' diverso del solito.~— Davvero? Tu, invece, mi sembri la
1279 4 | Quello che un marito debba fare in simile caso giudicheranno
1280 4 | fontana.~— Illustre maestro, debbo essere sincero? il vostro
1281 1 | vedendone in segreto le debolezze....~Era una ragazza di spirito
1282 10| altra musica che quella di Debussy, di Hahn e di Strawinsky,
1283 9 | misteriosa selva maeterlinkiana o débussyana, senza sentieri che riconducessero
1284 10| francese). La nobiltà era decaduta o aveva espatriato verso
1285 1 | turbolento la ragazzetta decenne Graziana, detta "Chiblù".~
1286 2 | cercare attenuanti al suo declinare.... quella povera signorina
1287 4 | raffinatezze. Una bella moglie decorativa, simpatica alla gente, che
1288 2 | tutto ciò era loro utile e decorativo per la casa. Del resto,
1289 4 | aveva assalito nei giorni decorsi, riacquistò l'appetito che
1290 6 | snobismo internazionale ha decretato che è più chic di abitare
1291 7 | invece savie, come ogni decreto che governa la divina economia
1292 8 | sai, questa sera non posso dedicarmi a te. Un mio cliente mi
1293 10| Restavano quelle del popolo: ma dedicarsi alle sartine, farne delle
1294 10| signorine della città era tutta dedicata a quelle apparizioni. Come
1295 5 | lusingavano i versi a lei dedicati da quel poetucolo anemico
1296 9 | allontanava da lei.... e le dedicava quelle sue imprese faticose
1297 7 | intensità, con più assoluta dedizione di quanto lo avesse adorato
1298 7 | garzoncello di nove anni, vivace, deferente verso la sua giovane mamma
1299 10| tutti lo guardavano con una deferenza speciale dacchè era il favorito
1300 4 | improvviso una minorenne o una deficiente. Ma col poeta aveva assunto
1301 2 | altra parola esatta che lo definisca.~Vediamo un po'. È vero.
1302 10| dello sciagurato) furono la definitiva doccia fredda alla sua sonnecchiante
1303 1 | estero, ma ora erano tornati definitivamente in Italia. L'ingegnere si
1304 10| vade-mecum di insegnamenti definitivi, un qualchecosa di simile
1305 2 | anormalità e di precoce degenerazione. Tu hai amata e desiderata
1306 10| quelle riunioni gli parevano degne d'essere comicamente descritte
1307 7 | perchè voleva che fossero degni del padre. E cominciò a
1308 1 | merito. Non si scelgono deliberatamente i sentimenti che fanno soffrire....~—
1309 2 | po' sfiorita, che odorava delicatamente ancora, simbolo e ricordo....
1310 5 | sulle labbra di lui. Ella si deliziava di quel sapore di giovinezza
1311 3 | meno pochi raffinati) quali delizie possano dare al corpo femminile
1312 10| e trasparente di quella deliziosa prugna che chiamano reine
1313 6 | tre il purtroppo solito delta da romanzo e da commedia
1314 5 | farsi amare. Suo marito la deluse, la tradì, la maltrattò,
1315 5 | ragione.... e siccome le delusioni sono inevitabili in tutte
1316 2 | contentano. Avrei voluto il demi-monde per il piacere, e il "mondo"
1317 10| suoi successi.... Il suo denaro, che la gente supponeva
1318 10| sottili color di sangue e la dentatura balenante. Le mani magre
1319 8 | bel sorriso che scopriva denti puliti, e quell'eterna timidezza
1320 6 | appassionante come un cuore denudato all'improvviso de' suoi
1321 1 | le signore seppero ciò, deplorarono in vario modo e vi furono
1322 2 | a narrargli con l'antica deplorevole abitudine di confidenze,
1323 9 | al sicuro, ancora non la deponeva. Ella gridò forte, ed egli
1324 1 | Si sedette sull'erba, depose il libro aperto sui ginocchi,
1325 6 | sì, ma certo nell'intimo deprecata.... Non le lasciava dunque
1326 6 | di lei un ingiustamente deprecato verso di un libretto verdiano: "
1327 10| sarebbe, come diresti tu, du dernier bourgeois! Ciao. Sta bene."~
1328 10| eleganza più bizzarra e più dernier-cri. La duchessa Vera era una
1329 10| molto chic di lasciarsi derubare un poco, è molto bien porte.
1330 10| degne d'essere comicamente descritte da Balzac o da Anatole France (
1331 10| Egli conosceva, per le descrizioni di Giorgio, la provincia,
1332 3 | era dunque giovane, bella, desiderabile? Ma sì. Se suo marito l'
1333 2 | siano mariti possibili e desiderabili.... dunque permette alle
1334 9 | voleva bene, forse, che la desiderava spasmodicamente, che si
1335 10| essere semplici) così: "Desidero una camicetta da finestra".
1336 9 | Casto ed ardente insieme, la desiderò con frenesia, pur circondandola
1337 8 | aveva l'anima borghese, desiderosa di benessere materiale e
1338 8 | passeggiate insieme, di sera, dopo desinare, invece di andare in società
1339 2 | creatura umana che soffre, che desta la mia compassione, e mi
1340 6 | parigina, di quelli che destano l'ammirazione e l'invidia
1341 2 | sarebbe piaciuto provare, destare una grande passione. Ma
1342 1 | sentimento che provavano e che destavano, che nessuno si fosse accorto
1343 10| aveva un corpo glaciale, destinato ad un solo scopo: conservare
1344 9 | verso la valle. Alla sua destra alcuni candidi vegliardi;
1345 8 | Nel terzetto si era subito determinata questa distribuzione di
1346 2 | fisica è quella che ha sempre determinato in me la scelta di una donna:
1347 1 | contro la sorte avversa e detestava la moglie di quell'uomo
1348 1 | parco del vecchio albergo Detraz, il più quieto, il più tradizionalmente
1349 6 | bella, bizzarra, allora però deturpata dalla goffa rumorosa prevalenza
1350 8 | Le bonheur est notre devoir~et notre patrimoine.~P.
1351 2 | di avere in lei un'amica devota ed entusiasta. Tutti erano
1352 7 | Eppoi aveva sentito amore e devozione senza limiti per il giovane
1353 3 | specialmente una dama, dia tanta importanza alla fedeltà
1354 10| faceva! In casa parlavano il dialetto e la povera Adelina perdeva
1355 9 | risaltavano su quello come vivi diamanti neri, e poichè le labbra
1356 3 | stato d'animo.~Preparandosi, dianzi, al colloquio, pensava che
1357 1 | negazione della grazia, il mio diavoletto! Quando nacque furono una
1358 2 | con un gesto d'impazienza, dicendogli: "Imbecille!", egli mi ha
1359 6 | sommelière, senza che la signora dicesse grazie; qualche volta anch'
1360 4 | ingegno. Qualunque cosa essi dicessero, egli la contraddiceva.
1361 8 | amante di Scucci.... ed io dicevo a quella svergognata che
1362 5 | annodarsi la cravatta? E le dichiarazioni di quel giovinastro provinciale
1363 2 | quella religione. Avevo diciotto anni. Attraversavo una crisi
1364 2 | per guadagnarmi il pane. Diedi lezione di musica e d'inglese,
1365 1 | fanno soffrire....~— Non si difenda. Crede Lei ch'io mi abbasserei
1366 6 | appartamento della signora.... per difenderla, chi sa? da pericoli imaginari,
1367 2 | SOLE D'OTTOBRE.~ ~Difendermi? Dare spiegazioni? Tentare
1368 1 | non ho fatto questo! — si difese veemente Nazarena.~— Lo
1369 3 | comprensione del conte, che era difeso da un solida fede in sè
1370 10| di esse.... Hai un solo difetto: sei troppo bello e hai
1371 4 | guise i lettori, che avranno differenti ideali, morali, coscienze....
1372 2 | sulle colonne di qualche diffuso periodico, invece dell'elemosina
1373 2 | molti sospiri, i lunghi digiuni, i purgatori di aspettazione
1374 9 | peccato di complicità la donna diletta, la cui strenua difesa gli
1375 3 | pacifica, riposante e morale. Dilettantismo di mutamento, egoismo collettivo,
1376 4 | ancor più soave, ancor più diligente in tutte le sue mansioni
1377 7 | nel mondo che così presto dimentica. Dopo poco più di un anno
1378 2 | me. So, e da buona fonte. Dimenticherò, se lo desideri.... Ma lasciami
1379 3 | mondo.... E vuole che io dimentichi questo? Odio quell'uomo.
1380 9 | non potendo in altro modo dimostrarle la sua affezione, copriva
1381 1 | ventidue anni, benchè non li dimostrasse esteriormente. D'anima,
1382 9 | gentildonna che gli aveva dimostrata indulgente bontà; che, debole
1383 4 | fredda: e se non lo aveva dimostrato al legittimo consorte, si
1384 8 | Scucci (che questa volta si dimostrava inferiore alla sua fama
1385 5 | aveva bisogno di molte dimostrazioni d'affetto, le cercava, le
1386 9 | puramente materno; e si dimostrò cortese e bene accogliente
1387 7 | un piccolo cavaliere.~— Dino, anche tu! — e accorse anche
1388 4 | serio.... è un poco il mio dipendente. Io lo conosco troppo. Non
1389 7 | sono colpe.... perchè non dipendono dalla nostra propria volontà!".~
1390 1 | mobile faccia si dovette dipingere qualche cosa di simile,
1391 9 | americana del sud vestita e dipinta come una coccotte, due giovani
1392 6 | come quelli delle donne dipinte da Goya. Di sera era bellissima.
1393 1 | saprei che cosa potessimo dirci....~— Ah.... codesto non
1394 10| suoi debiti; sarebbe, come diresti tu, du dernier bourgeois!
1395 7 | personalmente, sotto la direzione di tecnici, e trovava anche
1396 6 | domestica....~Io avevo voglia di dirgli: —Andate al diavolo!~Invece
1397 1 | sento morire. Ma voglio dirle una cosa, che non è più
1398 2 | lui, non ho vergogna di dirlo, perchè ero in buona fede,
1399 4 | cercava di tutto per essergli disaggradevole.~— Maestro, questa sera
1400 3 | altalena, nel momento della discesa, quando lo stomaco sembra
1401 9 | Hôtel du Mont Blanc" essendo discesi per Courmayeur e di là tornati
1402 5 | gli occhi, pareva il primo dischiudersi della verace primavera;
1403 8 | a gite in campagna e via discorrendo; e richiedendo da lui, in
1404 2 | avevo concessa, dopo un discorso grasso che si faceva a proposito
1405 1 | che ascoltava....~Un po' discosto, un bagnante avvolto nell'
1406 6 | dalla città nativa dei tre discussi.... e allora l'incertezza
1407 6 | acqua, occupati in qualche discussione che li prendeva tutti, sì
1408 4 | le spalle, esclamò:~— Non discutete su cose superiori alla vostra
1409 10| chic deve aver l'aria di disdegnare il mondo intero e di non
1410 3 | sì. Se suo marito l'aveva disdegnata e umiliata.... tanti altri
1411 1 | dal padre. Chiblù tentava disegnare per imitare la sua amica
1412 3 | sotto il tetto coniugale disertato cinque anni innanzi. I figli
1413 1 | aveva paura che l'umidità le disfacesse i ricci e le togliesse via
1414 1 | con le braccia cadenti, disfatta, col fardello del suo inutile
1415 3 | non curarsi. Quando non la disgustavano addirittura, le erano indifferenti.
1416 10| modo, gli erano sembrate disgustevoli e ridicole. Un ex-cuoco
1417 3 | conviene a dolentissima, disillusa donna) d'essere guardata,
1418 2 | visi furibondi di donne disilluse, umiliate e inferocite.
1419 2 | lasciandomi nella più amara disillusione che creatura umana abbia
1420 2 | nervoso, scontento, turbato, disilluso su me stesso, perchè temo
1421 1 | buon diavolo, ricchissimo, disoccupato, irrequieto, un po' "snob",
1422 10| moralmente — dalle miserie della disoccupazione, non erano quelle del proletariato,
1423 6 | esempio.... non si credevano disonorati portando il cappello in
1424 3 | portato un poco di artistico disordine. A qualcuno essa ricordava,
1425 8 | troppo eleganti e troppo dispendiose, frequentate da Paolo, o
1426 8 | fra le due potenze, non disperando di giungere un giorno o
1427 4 | snobismo.... chi per fare dispetto a qualche altro scrittore.
1428 2 | piante e i fiori ch'ella disponeva così artisticamente (era
1429 5 | cosa sola: dall'amore, ella dispose l'animo ad accogliere un
1430 9 | sensibile e giovine, nativamente disposta alle suggestioni, così come
1431 3 | ammiravano e sarebbero stati disposti ad amarla. Questa sicurezza
1432 2 | partii con lo spirito ben disposto di chi sa di andare a non
1433 1 | Ebbe sempre non solo in dispregio ma in orrore le avventure
1434 10| solitaria e ci stava poco. E disprezzava quei suoi vicini volgari
1435 9 | suo petto con una forza dissennata.... e l'atto audace non
1436 6 | mio silenzio — ci fu un dissidente: un vecchio viveur, putrido
1437 2 | moralmente bello.... Ma devo dissuaderti, sai? Abbi pazienza. Nelle
1438 6 | gli alberghi vi sono più distanti l'uno dall'altro. Si ha
1439 4 | suscitavano la sua vena poetica, distendevano i suoi nervi, riscaldavano
1440 8 | per incanto, le fronti si distesero, le unghie rientrarono nelle
1441 10| aspirare. Che fare, dunque, per distinguersi dagli altri, per far parlare
1442 6 | bellezza e per la squisita distinzione della signora, fiancheggiata,
1443 8 | subito determinata questa distribuzione di parti: Paolo e Gigi erano
1444 1 | felicità che era mia, se ha distrutta la mia pace e la mia vita....~—
1445 2 | uno di quegli intelletti distruttivi che sembrano nati dagli
1446 4 | ma sopratutto seccato, disturbato nel suo dolce quieto vivere;
1447 5 | largire senza il menomo suo disturbo. La sua apparenza e la sua
1448 8 | quella figura mascolina, così disuguale alla parte di improvviso
1449 9 | nell'accordo insolito delle disuguali età, divenne normale e tradizionale.
1450 6 | egoista, illogica, quasi disumana.... eppure interessante,
1451 5 | recitato in onor suo:~ ~on eût dit que sa mère~l'avait fait
1452 5 | prende un baby e la portò sul divano pieno di molli cuscini che
1453 4 | specialmente verso l'amante divennero permanentemente scortesi
1454 3 | di riposo, di oblio, che diventa l'unica aspirazione delle
1455 1 | quel sentimento innocente diventasse una cosa colpevole. Però,
1456 10| La vita di mia moglie mi diverte come una commedia ben riuscita.
1457 3 | bella e ardita novità e divertì il pubblico, il quale applaudì
1458 8 | grandi occasioni, a qualche divertimento insieme: Armando Ferni sempre
1459 9 | fanciullescamente, battendo le mani, più divertita che afflitta, dicendo:~—
1460 3 | coniugale. Una signora si divide dal marito se egli la maltratta,
1461 10| maggiori. Eppoi la politica divideva la gente. Vi erano belle
1462 4 | di madonna raffaellesca, divinamente insulsa, come, per esempio,
1463 7 | glorificata dal mondo civile e divinizzata addirittura nella sua casa.~
1464 9 | tavola con la sua onorata divisa, che scompariva ogni tanto,
1465 8 | Ma i due matrimoni non divisero gli amici: solo, il terzetto
1466 8 | sottomesso, fedelissimo e pure diviso spiritualmente in due parti
1467 10| grande palma, ella aveva divorato ghiottamente un marron glace,
1468 1 | potrebbe persuaderla di divorziare? È la sola soluzione. Io
1469 3 | tutto, siamo cristiani e ci dobbiamo regolare secondo gli insegnamenti
1470 10| sciagurato) furono la definitiva doccia fredda alla sua sonnecchiante
1471 8 | e due. Egli stesso aveva docilmente e serenamente accettato
1472 4 | avvertito da una lettera anonima documentata, verificò e dovette persuadersi)
1473 4 | del suo sguardo:~— No, mia dogaressa. Nulla. È più villano del
1474 3 | amaro del fiele a tutte le dolcezze del mondo.... E vuole che
1475 5 | piccola bocca....".~Il sapore dolciastro dei cosmetici fini e dei
1476 1 | li avvolgeva, uno stesso dolciore insaporava le loro bocche,
1477 3 | poco, come si conviene a dolentissima, disillusa donna) d'essere
1478 3 | come di quelle ferite che dolgono quando muta il tempo. Che
1479 1 | terra, madre di tutti i dolori....~
1480 2 | aspirasse, e una volta lo domandai a lei, nelle nostre ore
1481 8 | di quelli che si possono domandare soltanto ad una persona
1482 9 | fui pazza e cattiva! Oh domandargli perdono! Dargli tutta me
1483 1 | di rispetto. Le ordino di domandarle scusa".~Il giovane si risentì
1484 4 | quella donna che non avrebbe domandato di meglio che d'averla tutta
1485 2 | altrui mi fa soffrire!"~Mi domandavo qualche volta a quale specie
1486 9 | come questa neve eterna. Vi domando perdono. Vi adoro e non
1487 9 | Il suo amore di ieri era domato e spiritualizzato. Si sentiva
1488 6 | della sua tragicommedia domestica....~Io avevo voglia di dirgli: —
1489 7 | angoscia uscì dalle pareti domestiche e si comunicò al pubblico,
1490 3 | il visitare un povero a domicilio, avendone ringraziamenti
1491 1 | quando non fu più in tempo a dominarlo.~La fanciulla pura e casta,
1492 1 | che Nazarena riuscì a dominarsi.~— Gli è che veramente,
1493 9 | scrupoli, senza egoismo, donargli tutto il bene, tutta la
1494 5 | sua scarpetta.... Con quei doni riuniti si sarebbero potute
1495 1 | Godio di andare a Borgo San Donino per una sua delicata commissione.
1496 4 | abbassò i suoi belli occhi dorati di Madonna, e restò con
1497 9 | la sua testa giovane si dorava sotto il poco sole. Non
1498 9 | Ella per due notti non dormì e al ritorno di lui non
1499 7 | anime semplici, mediocri o dormienti, d'essere felice nella famiglia,
1500 9 | nelle sue stanze. I piccoli dormivano già, e la solitudine faceva
1501 2 | è provvisto di una certa dose di bontà, frammista a qualche
1502 3 | giorno, a piccole piacevoli dosi; poi l'ordine perfetto,
1503 9 | era bene informata, era dotta oramai nella storia dell'
1504 8 | chiedeva ad Armando: — Oh dottor Ferni, e lei non pensa a
1505 | Dov'
1506 2 | mio quasi obliato inglese dovendo andar presto a Londra per
1507 7 | di morire, quasi sorda ai doveri della maternità.... Il suo
1508 4 | partire, pure tristissima di doversi separare almeno per due
|