abbag-auste | auten-compr | comun-dover | doves-grigi | groel-luisa | lume-parla | parli-repli | repri-sfarz | sferr-trage | tragi-zitel
Novella
1509 3 | pensavano che la loro figlia dovesse tornare con suo marito.
1510 7 | che avevano altri figli, dovettero andare a curarla.... Accorsero
1511 7 | porterebbero al mondo civile doviziosa copia di osservazioni scientifiche,
1512 1 | Ma Chiblù, così vivace, dovrà essere messa in collegio.
1513 2 | miei meriti, logicamente, dovrei accettarlo. Ma no, ma no!
1514 7 | scuola di studi geografici dovuta a lei era già aperta: la "
1515 4 | accoglierlo con gli onori dovuti ad un trionfatore. Il poeta
1516 8 | atti ad eseguire musica dozzinale per la soddisfazione del
1517 6 | sigaretta".~La sua maschera drammatica non si alterava di una linea
1518 6 | osservare le piccole scene, i drammetti individuali, più facili
1519 8 | alle commedie, anzi ai drammi di vecchio stile, molto
1520 5 | sempre un serrato e nutrito drappello d'uomini eletti (eletti
1521 4 | essergli gradito? Cercato a dritta e a sinistra in salotti
1522 5 | non accogliere germi di dubbi, di sospetti, di paure che
1523 6 | mio Dio! era impossibile dubitarne, era il biondo. Essa confidenzialmente
1524 10| suo titolo. Se ne avesse dubitato, il suo amico e maestro,
1525 8 | stasera.... della quale però dubitavo da un pezzo. Figurati!...
1526 10| spendeva, spandeva. Le sue duecentomila lire di rendita gli bastavano
1527 5 | leit motiv dei loro futuri duetti d'amore....~
1528 | durante
1529 3 | amore. Le pareva che la sua durata rappresentasse il suo blasone.
1530 1 | per me.... Quello per lei durerà certo tutto il resto della
1531 5 | legittimità più vera, e più durevole e prese moglie.~La bamboletta
1532 4 | Ma la tranquillità non durò.~I modi del marito ingannato
1533 10| di cigno. Sui mobili di ebano e avorio — stipi e secretali
1534 10| disse con un sorriso tra ebete e furbo, senza nemmeno abbassare
1535 9 | vertiginosa del mistero, provava l'ebrietà dell'auto-accusa, l'umiltà
1536 2 | volentieri; sa che il ballo è un eccellente mezzano amoroso, sa che
1537 3 | bridge serale, i pranzi eccellenti con gli amici buongustai,
1538 10| lo intimidiva con le sue eccentricità. I suoi profumi lo stordivano,
1539 7 | era creduto da tutti un eccesso di gioia, della gioia vertiginosa
1540 6 | anche interrogare, data l'eccezionalità del caso, la sua cameriera,
1541 3 | donna supera l'uomo (le eccezioni non contano) e ne ha godimenti
1542 9 | calma come i ritmi pari, ma eccita, per la mancanza della conclusione
1543 7 | piccoli amici, trovavano l'eco delle sue....~Si divertiva
1544 7 | decreto che governa la divina economia delle cose....~ ~§~ ~Regina
1545 4 | stava come in un piccolo eden.... e la lontananza lo rendeva
1546 7 | giorno per giorno, gli edifici del passato.... e che ciò
1547 6 | marito. Finendo lui, tutto un edificio crollava. Sparendo l'altro....
1548 10| italiana, ma era abbastanza edotto di quella francese). La
1549 8 | accetto, così timido e bene educato, così servizievole e discreto,
1550 3 | merletti, i veli, le gemme, gli effetti di luce, i lievi fruscii
1551 8 | oratrici furono sbalordite dall'effetto ottenuto dalle loro rivelazioni
1552 7 | linearsi e sul guanciale effusa una densa chioma nera. Non
1553 8 | convenivano. Erano tre moderati egoismi che s'integravano e che
1554 2 | solito, da tapeur alla nostra egoistica, indiscreta manìa danzante.
1555 2 | o di stare a tavola poco elegantemente. Io ho il sospetto che il
1556 9 | Ballavano anche delle francesine elegantissime, delle inglesi dai capelli
1557 8 | che un giorno si farebbe eleggere deputato.... del partito
1558 1 | piangeva dentro una disperata elegia.~— Rinunziare a lui, rinunziare
1559 8 | favori e beneficî. Non già elemosine, s'intende, chè non si umilia
1560 6 | nome così: Mimise; nell'elenco dei forestieri il suo nome
1561 7 | senza limiti per il giovane eletto che l'aveva scelta e sposata;
1562 2 | luce delle due fiammelle elettriche velate di paralumi color
1563 8 | famiglia, faceva l'ingegnere elettricista e guadagnava molto. Ma per
1564 7 | E ricominciò a vivere, elevando nel suo cuore, in quello
1565 8 | piaceva di proteggere, di elevare l'amata fino a sè.... come
1566 7 | raccolse le memorie, gli elevò un monumento, fondò istituzioni
1567 4 | alta cima del conquistato Elicona. Una volta, udendo un inno
1568 2 | dopo averlo subìto, mi sono emancipato dalla sua tirannia. Penso
1569 8 | Egli amava scomparire, non emergere, nascondersi, ripararsi
1570 5 | piccolo lago.... dal quale emerse la buona faccia della pietosa
1571 7 | interno vigore. Il corpo era energico, alto; aspre le maniere,
1572 6 | parliamo delle vicende grandi, enormi, imprevedute, quasi inverosimili,
1573 2 | delle belle donne, molto entrain, il tennis che mi piace
1574 | entrambi
1575 8 | femmine esasperate.~All'entrata improvvisa le voci tacquero
1576 8 | attendevano affatto, perchè entrati con la chiave del padrone
1577 6 | buon umore. Quando i tre entravano nel bel negozietto di Mrs
1578 | entro
1579 10| strafalcioni li guariva dall'entusiasmo inutile, perchè era una
1580 2 | in lei un'amica devota ed entusiasta. Tutti erano corretti con
1581 10| Questo paradosso poteva enunciarlo Giulio Cesare.... che si
1582 4 | diverse persone, avendo X. X. enunciata una sua opinione con quel
1583 6 | male. L'attrattiva dell'epidermide dura finchè la tentazione
1584 10| intelligente, discretamente equilibrato, e press'a poco conosceva
1585 | eran
1586 | eravamo
1587 | eravate
1588 1 | terra tiepida che odorava di erbe appassite, vicine a morire....
1589 7 | nordico che un latino. L'eredità materna aveva foggiata la
1590 7 | sarebbe parso bestemmia, eresia.... il non considerarsi
1591 | Eri
1592 9 | con le braccia cariche di eriche montane, di sassifraghe,
1593 9 | lembi del gran manto di ermellini verso la valle. Alla sua
1594 4 | indignata donna ammantata di ermellino, al crocchio di gente sbalordita
1595 9 | relativamente facile, che le fatiche eroiche di Giacomo Balmat e di De
1596 1 | cosa. Povera donna! Che eroico coraggio ha avuto! Non è
1597 2 | serrava il cuore. Non era un'eroina e si rendeva conto che tutto
1598 2 | ostino a non voler chiamare erotico. Egli ha ascoltato, riflettuto,
1599 7 | potrebbe anche trattarsi di un errore.... insomma, hai il giornale?~
1600 10| lo diceva. Eppoi quanti errori d'italiano faceva! In casa
1601 2 | Fui applaudito, lodato, esageratamente ringraziato come un benefattore,
1602 9 | stato morboso dei suoi nervi esagerava. Ella sapeva che la groppa
1603 4 | incoronazione morale che lo esaltò nelle più profonde latebre
1604 7 | testoline adorate — se i vostri esami vanno bene, quest'anno faremo
1605 8 | da quelle delle femmine esasperate.~All'entrata improvvisa
1606 3 | dolce malinconia ancora si esasperava quando coloro che l'amavano
1607 1 | della partenza. Aveva l'esatto senso della fatalità piombata
1608 4 | nostro signor Pietro Di R.... esce un pochetto dal comune e
1609 7 | Povero me, povero me! — esclamava il dabben uomo. — Se poi
1610 2 | finita giovinezza, della sua esclusione dalla gioia, fra quella
1611 6 | facevano qualche importante escursione alpina. Allora la signora
1612 6 | Si diceva che uno dei due escursionisti e uno dei due accompagnatori
1613 8 | terzetto di strumenti atti ad eseguire musica dozzinale per la
1614 2 | danzante. Prima Mirette aveva eseguite le sue danze classiche (
1615 2 | piacevolmente con Tancia e Mirette, esercitarti con la ciurma di due cameriere
1616 7 | che sia costretto a fare esercizi che lo affaticano.... e
1617 5 | nelle ventiquattr'ore. Era esigente ella quando amava; aveva
1618 3 | corpo. Forse codesta è un'esigenza innaturale e troppo superba,
1619 5 | soffio, come un sogno.... Per esistere, aveva bisogno d'essere....
1620 7 | di quel giorno ella aveva esistito ma non vissuto, aveva respirato
1621 1 | raccoglimento pudico, timido, esitante.... come di un uccello che
1622 9 | Dargli tutta me stessa senza esitanze, senza scrupoli, senza egoismo,
1623 3 | Le amiche più intime la esortavano ed ella rispondeva: — Non
1624 8 | accettava le filosofiche esortazioni del buon Scucci, che l'aiutava
1625 8 | anzi gli offriva modo di espandere certe sue tendenze di faccendiere
1626 7 | bisogno quasi fisico di espandersi, di vedere nuovi paesi,
1627 7 | sua gracilità leggiadra si espandeva in una fioritura nuova,
1628 9 | due piccini, irrequieti ed espansivi, fecero in breve relazione
1629 10| nobiltà era decaduta o aveva espatriato verso centri maggiori. Eppoi
1630 1 | ho di più, quanto per l'esperienza che una giovinezza infelice
1631 7 | seguìto il viaggio dell'esploratore italiano con interessamento
1632 5 | nubi di pallide corolle esplose, come grida festose, sui
1633 5 | potute fare vere vetrine da esposizione....~Adesso l'assedio intorno
1634 7 | qualcuno che una volta le espresse meraviglia per quella rivelazione,
1635 9 | giovani principi russi dalle espressioni strane, un po' ingenue,
1636 6 | dipingeva sul suo volto espressivo, nella irrequietezza delle
1637 8 | esattamente lo rappresenta e lo esprime: e i due amici di Scucci
1638 9 | che non seppe come meglio esprimere a se stessa la simpatia
1639 | essendosi
1640 10| attossicava coi profumi delle essenze e dei fiori, che non rideva
1641 | esser
1642 8 | gaudente nato, uno di quegli esseri che prendono sul serio il
1643 2 | compassione, e mi piace esserle benevolo del mio fraterno
1644 2 | ormai nel mio autunno senza essermi formata una famiglia. Il
1645 | essersi
1646 | est
1647 1 | lasciarono scossi, turbati, estasiati come dopo un amplesso.~La
1648 4 | accettava inviti se non erano estesi ai suoi amici e compatrioti
1649 3 | manifestazione di finezza e di esteticismo la donna supera l'uomo (
1650 2 | paganesimo.... ma nel senso estetico, nel senso migliore. M'innamorai
1651 5 | rami degli alberi, alle estremità di essi, la brina si cristallizzava
1652 6 | svenuta. Poi si riebbe per un estremo sforzo di volontà. S'infagottò
1653 6 | Parevano contenti del loro eterno terzetto, al quale, di giorno,
1654 7 | attuale era, in verità, così eticamente superiore all'altro....
1655 5 | recitato in onor suo:~ ~on eût dit que sa mère~l'avait
1656 10| le tinte tenui, indecise, evanescenti....~A Giorgio quella donna
1657 3 | salute fisica, passati gli eventi al filtro della riflessione....
1658 4 | parlarono a cuore aperto:~— Evidentemente egli sa — disse il poeta —
1659 6 | calunniata. Più chiara di così l'evidenza non poteva essere. Questa
1660 1 | Un giorno (ella oramai evitava di trovarsi sola con lui)
1661 4 | sospetto.~ ~Il poemetto, una evocazione di paganesimo sapientemente
1662 7 | conto, dopo tre anni, dell'evoluzione compiutasi nel suo essere
1663 4 | consentono le ceneri del suo ex-amore maritale, che la relazione
1664 10| disgustevoli e ridicole. Un ex-cuoco della sua famiglia era sindaco
1665 7 | con un piccolo aeroplano fabbricato da loro.... Il salotto si
1666 8 | espandere certe sue tendenze di faccendiere abile e sagace. Egli andava
1667 | facciamo
1668 | facciano
1669 | facendola
1670 5 | le parlava in un modo tra faceto e tenero come si parla a
1671 | facevo
1672 2 | condizione, non si trova facilmente. Un amante si trova sempre,
1673 1 | del luogo. Gocciavano dai faggi, dai castagni, dai platani
1674 | fai
1675 5 | fait tout petit pour le faire avec soin~ ~e le pareva
1676 5 | persone delle più chiuse falangi della società.~Donna Floriana
1677 10| quella vita febbrile e vuota, falsa e viziosa, di fruge consumere
1678 2 | Insopportabili spioni, cronisti falsi, corvi del male altrui!
1679 7 | Il medico, lo "zio", i famigliari pensavano: — Là dentro sta
1680 4 | scandolezzato delle donne fanatiche, passò nella sala del buffet.
1681 6 | delle nostre apparenze di fanfarons d'indifferenza, ed io pensavo
1682 8 | si scelgono la moglie nel fango! Povero Gigi! Così buon
1683 10| che in fondo si annoia, di fantasmi senz'anima, di corpi che
1684 7 | soddisfatto! ella pensava. E fantasticava qualche volta ch'egli ritornasse
1685 10| villa aperta a ricevimenti fantastici; un cuoco famoso, automobili,
1686 10| preferibilmente dal gin. Aveva un suo fantino ed un suo cane (la sua compagnia
1687 | farà
1688 | farai
1689 8 | deciso che un giorno si farebbe eleggere deputato.... del
1690 5 | elegante, fluttuante come una farfalla, non avrebbe potuto darsi
1691 | farli
1692 8 | comprendeva nulla di quella farsa germogliata all'improvviso
1693 | farvi
1694 1 | foglie; dalla vitalba che fascia lo châlet (già chiuso in
1695 1 | infantilmente, con le trecce che le fasciavano la nuca e le coprivano gli
1696 1 | paese avevano berretti, fascie, cuffie fatte da lei. Chiblù
1697 9 | accompagnato da un grande fascio di fiori alpini....~Donna
1698 10| coltura del proprio corpo. Fast, male educata, rumorosa,
1699 10| e ricamare. Era una vera fata dell'ago. Suonava anche
1700 9 | dedicava quelle sue imprese faticose e pericolose, sperando acquistarne
1701 5 | sua pena, si ribellò al fato, volle vincere, volle risorgere,
1702 10| massiccia, di cattivo gusto, più fattoria che villa, poco lungi dalla
1703 3 | acceso di rinnovato amore, fatuo come tutti gli uomini che
1704 10| meraviglia. I capelli erano un favo di biondo miele, gli occhi
1705 9 | fondo di lago, come una favolosa regione di fate e di folletti.
1706 10| portava che perle e brillanti (favolosamente belli), e le sue stanze
1707 5 | primavera; pareva quasi un favoloso, improvviso orto di ciliegi
1708 10| deferenza speciale dacchè era il favorito della duchessa Vera; le
1709 8 | ginocchi, con la faccia nel fazzoletto, col collo gonfio, con gli
1710 5 | volte però ne aveva avuti di fedelissimi.... verso i quali era stata
1711 8 | servizievole, sottomesso, fedelissimo e pure diviso spiritualmente
1712 4 | definizione della critica fegatosa) gli stava ai piedi, come
1713 6 | copricapi di velluto e di feltro (la gran moda di allora)
1714 3 | permanente tendenza della femmina ad abbellirsi per piacere
1715 8 | soprafatta da quelle delle femmine esasperate.~All'entrata
1716 8 | rancore. La sua indole mite, femminea, di una timidezza profonda
1717 10| davanzali teste e busti femminili, per qualche momento. Anzi
1718 8 | paragone si riferisce alla femminilità d'altri tempi, ed è una "
1719 3 | Cristianamente, socialmente, femminilmente avrebbe dovuto perdonare.
1720 7 | commossa e addolorata da una ferale notizia: la spedizione di
1721 3 | ogni tanto, come di quelle ferite che dolgono quando muta
1722 6 | altra carovana e portati feriti a Pontresina, e che un medico
1723 2 | servire Dio, nel quale credo fermamente. Per l'arte non ho avuto
1724 5 | di amare, il desiderio di fermare l'attimo della giovinezza
1725 5 | altro grande smeraldo le fermava, a sommo del capo, un altissimo
1726 1 | automobile. Quando stava fermo faceva la corte a Nazarena,
1727 1 | nell'accappatoio passò, e si fermò un attimo a guardare il
1728 9 | era stata insegnata come ferrea legge. Il bacio che per
1729 7 | alto; aspre le maniere, ferrigna la volontà. Era laureato
1730 9 | cavalieri in aguzze armature ferrigne che balenano di luci rossastre
1731 9 | Courmayeur e di là tornati in ferrovia (perchè gli alpinisti sdegnano
1732 1 | arditissimi lavori compiuti di ferrovie di montagna, di miniere,
1733 2 | Attraversavo una crisi di fervore mistico che mi chiamava
1734 10| piccola passeggiata e le feste di chiesa, era la finestra.
1735 9 | chicche e dei balocchi per festeggiare il suo ritorno, e si prestava
1736 9 | magnifica. All'albergo furono festeggiati dal gruppo di coloro che
1737 5 | corolle esplose, come grida festose, sui rami ancora nudi di
1738 7 | il sogno vissuto.... la fiaba in azione....~Regina era
1739 2 | sfiorita alla luce delle due fiammelle elettriche velate di paralumi
1740 6 | distinzione della signora, fiancheggiata, come una madonna tra due
1741 5 | anche pudica, pareva una fidanzata più che un'amante, ed apprezzava,
1742 2 | riuscì a farsi accettare come fidanzato. Aspettava una posizione
1743 6 | uomo di più.~"Sarà un amico fidato, un semplice onesto amico,
1744 4 | troppo piccoli.... non mi fido abbastanza della nurse,
1745 3 | sostituendo l'amaro del fiele a tutte le dolcezze del
1746 9 | desideri di gioia, rampogne fiere al pusillanime, al mutevole
1747 1 | adorava, cui si addolcivano i fieri occhi saettanti quando la
1748 9 | disgraziatamente, sentimenti figliali. Si innamorò di lei in pochi
1749 7 | Il marito, Corrado Polo, figlio di un ingegnere italiano
1750 9 | Maria fu d'accordo coi suoi figliuolini nel provare subito molta
1751 9 | suo letto, mentre il suo figliuolo affrontava tali cimenti!
1752 8 | però dubitavo da un pezzo. Figurati!... quell'ipocrita di Anna
1753 1 | pareva vederla, quasi in una figurazione grafica, senz'armi per difendersi,
1754 2 | un benefattore, come un filantropo, da quelle coppie di eleganti
1755 1 | innocuo che saliva sopra un filo d'erba. Avrebbe calpestato
1756 2 | faccia la verità, da buoni filosofi, da bravi soldati della
1757 7 | alla gioia e concludeva filosoficamente che la felicità è più difficile
1758 8 | consolava ed accettava le filosofiche esortazioni del buon Scucci,
1759 3 | sua maschera elegante di filosofo pessimista.~— Perchè mi
1760 2 | po' di rosso del tramonto filtrava tra le pareti verdi, accendeva
1761 3 | fisica, passati gli eventi al filtro della riflessione.... i
1762 1 | stavano a Roma. Mondo della finanza: ricche e raffinate. A Roma
1763 6 | quella donna, era suo marito. Finendo lui, tutto un edificio crollava.
1764 10| settecentesca, ornata sulle finestre e sulle porte da gentili
1765 5 | riusciva di star seduta a fingere di leggere o di ricamare....~
1766 2 | eleganti marionette. Io finii la mia improvvisazione in
1767 3 | accompagnare.... Un vero finimondo!~La madre diceva alla figlia: —
1768 4 | press'a poco astemio, doveva finire col bere, compromettendo
1769 1 | quello che sento io non finisce mai.... Ma non tutti gli
1770 9 | piccola danza di Herman Fink: In the Shadows.~Una delle
1771 10| perchè fece la faccia scura e finse di non udire. Era un'anima
1772 3 | Guidi, perchè? Sarebbe una finzione inutile, una mascherata.
1773 2 | mortelle, accanto alla musica fioca della fontana, sul banco
1774 9 | splendevano i chiari occhi di fiordaliso. In essi raggiava veramente
1775 10| reine Claude. Era tutta fiorente e bella e mangereccia, più
1776 9 | le labbra cominciavano a fiorire del loro naturale carminio,
1777 5 | dalla sua carne autunnale fiorirono accenti di passione profonda,
1778 4 | e vedremo il paese dove fiorisce l'arancio, che ancora non
1779 7 | leggiadra si espandeva in una fioritura nuova, uscente dal battesimo
1780 9 | bella fronte liscia dove fiorivano i capelli ondulati, dolci
1781 7 | genitori, agli intimi, si firmava: — La tua povera Regina. —
1782 5 | ancora un po' sbalordita, firmò uno chèque....~Il destino,
1783 2 | possibile preda. Le qualità fisiche sono le sole che mi attraggono
1784 1 | interessava, aveva scelto per sua fissa dimora il giardino. Un giorno,
1785 3 | buongustai, le partenze a date fisse per la campagna, pei piacevoli
1786 1 | negli occhi profondamente, fissi, dolorosamente, ansando
1787 5 | amica, ella, che aveva il fiuto di una cagnetta di razza
1788 3 | composta. La sua personcina flessibile, la sua piccola testa espressiva
1789 10| ragazze con le quali si può flirtare, anche se non si vuole sposarle.
1790 6 | che pagava il conto alla florida sommelière, senza che la
1791 5 | ma volubile, elegante, fluttuante come una farfalla, non avrebbe
1792 7 | L'eredità materna aveva foggiata la sua natura mettendovi
1793 5 | sui rami ancora nudi di fogliame.~Alla bambolina autunnale
1794 5 | fiori bianchi con dieci foglioline rosse in cima), poi la sollevò
1795 3 | carezze dei bei nipotini, una folata di tenerezza e di giovinezza,
1796 6 | raggio d'amore che aveva folgorata la sua fosca faccia nell'
1797 8 | nei piccoli cervelli, la folgore di un'idea salvatrice. L'
1798 9 | innamorato, implorante, un po' folle.... Era un uomo che le voleva
1799 9 | favolosa regione di fate e di folletti. Un'atmosfera musicale era
1800 9 | ribellione, aneliti di peccato, folli desideri di gioia, rampogne
1801 7 | avesse il potere) imprudenza, follia.... Non ci sono, nella natura,
1802 8 | posizione che le pareva follìa sperare e lo amò sinceramente,
1803 9 | disperazione.~Per non commettere follie e per calmarsi un poco,
1804 4 | volta l'accecamento di una fonda passione che tutto lo possedeva.
1805 7 | gli elevò un monumento, fondò istituzioni di beneficenza "
1806 2 | diplomatico con me. So, e da buona fonte. Dimenticherò, se lo desideri....
1807 6 | Mimise; nell'elenco dei forestieri il suo nome era Maria Luisa.~ ~§~ ~
1808 5 | creatura dell'altro sesso per formare con quella il duetto. Sola,
1809 2 | mio autunno senza essermi formata una famiglia. Il ragioniere
1810 1 | gente all'albergo e si erano formate, come sempre accade, dei
1811 9 | cioè, la coppia che essi formavano, dissonante nell'accordo
1812 8 | fresco, sbarbato, mangiatore formidabile, smargiasso d'amore, si
1813 7 | Penso, sono, voglio.... — Formulava in sè, per la prima volta
1814 10| perfezione, il principe formulò per lui una specie di vade-mecum
1815 8 | litigare, per esempio, coi fornitori, col padrone di casa, eccetera
1816 4 | grande scrittore da lui fortemente ammirato (il marito è un
1817 6 | che aveva folgorata la sua fosca faccia nell'ombra del bosco (
1818 6 | quasi la sclerotica, un po' foschi, un po' duri, come quelli
1819 9 | Ella aveva fatte delle fotografie e si era appoggiata con
1820 8 | ombra e nel silenzio, senza fracasso e senza ostentazione, paghe
1821 5 | la sua sostanza frivola e fragile, di bamboletta graziosa
1822 8 | reprimendo a stento il fragore dei singhiozzi convulsi
1823 8 | invincibile, irresistibile, fragorosa, lagrimante risata.... Ognuno
1824 7 | stamane portata dalla nave Fram, giunta nel nostro porto.
1825 6 | Moritz — assistei a questo frammento di vita.~Su quello sfondo
1826 2 | una certa dose di bontà, frammista a qualche malvagità e a
1827 6 | li trattava del pari con franca cordialità. Tra i due uomini
1828 10| descritte da Balzac o da Anatole France (egli non conosceva la letteratura
1829 9 | sigaro. Ballavano anche delle francesine elegantissime, delle inglesi
1830 6 | scurissimi, dalle lunghe frange, di cui non si vedeva quasi
1831 4 | galantuomo che si trovi in questo frangente: egli ha una moglie con
1832 8 | d'altri tempi, ed è una "frase fatta") gl'impediva d'essere
1833 1 | un tempo salmodiavano i frati.~ ~§~ ~In quindici giorni
1834 3 | un tempo faceva. Diceva freddamente: — No, è inutile, non posso,
1835 5 | Il vecchio parco, nella freddissima giornata jemale, era tutto
1836 7 | aleggiava adesso la personalità fremente di una giovinezza spirituale:
1837 7 | sommessa albata piena di fremiti e di trilli....~I bimbi,
1838 9 | insieme, la desiderò con frenesia, pur circondandola di un
1839 8 | eleganti e troppo dispendiose, frequentate da Paolo, o doveva seguire
1840 9 | paesaggio: ma questa è cosa frequente e inevitabile....~C'era
1841 7 | affaticano.... e ancora dai frequenti messaggi maritali, dalle
1842 1 | Ora aveva perduta ogni freschezza e dava l'impressione di
1843 7 | ogni ritratto aveva fiori freschi e odorosi, ogni giorno rinnovati.
1844 1 | idealista, lontana da ogni frivolezza, spirito attivo, amica d'
1845 5 | esattamente.~Nata in un ambiente frivolo e immorale, le avevano insegnato
1846 8 | tacquero per incanto, le fronti si distesero, le unghie
1847 4 | maestro, non ci raccontate frottole! Noi siamo degli umili analfabeti
1848 10| vuota, falsa e viziosa, di fruge consumere natus, si avvelenò
1849 5 | Una sillaba, un soffio, un frullo d'ale. Il suo nomignolo
1850 1 | delle foglie cadenti che frusciavano, distesa sul tappeto caldo
1851 3 | effetti di luce, i lievi fruscii delle stoffe, i profumi,
1852 1 | Nazarena si sentì come frustare la faccia da quell'umile
1853 2 | che per me non era che un fugace episodio di clandestina
1854 5 | volta, in alcuni momenti di fuggevole malinconia, di non avere
1855 1 | stato un così detto colpo di fulmine per la prontezza con la
1856 6 | stava per scatenarsi (quasi fulmineo castigo del Cielo) nel petto
1857 1 | larga giacca di velluto fulvo, così bene intonata al paesaggio....~
1858 2 | un momento di sosta, io fumavo una sigaretta presso una
1859 4 | difficile per me.... corro nel "fumoir". Auff!~Il poeta prese la
1860 9 | nervi.... Nessuna marcia funebre le era mai sembrata più
1861 4 | sospetto, il suo stomaco funzionerebbe meno bene.... Ti bacio,
1862 6 | rapidi da raccogliersi nel fuoco del nostro obiettivo di
1863 8 | questo si divertivano) che fuorchè usufruire dei talami e metter
1864 8 | relativamente onesta e assolutamente furba, la quale era riuscita a
1865 8 | persone veramente assennate e furbe che cercano la felicità
1866 6 | ricordatevi che la soverchia furberia serve spesso a mostrarci
1867 3 | giudicavano più interessante. A furia di sentirselo dire, cominciò
1868 2 | giorno appresso tre visi furibondi di donne disilluse, umiliate
1869 1 | farsi qualche confidenza futile e galante....~Nazarena spalancò
1870 5 | intonato il leit motiv dei loro futuri duetti d'amore....~
1871 10| suo carro di Venere.... futurista il bel moschettiere sano
1872 8 | mogli, guardava i due mariti gabbati e non comprendeva nulla
1873 9 | uomini, in un turbine di gai colori, allacciati, abbandonati
1874 5 | credeva il matrimonio una cosa gaia. Prese un amante per la
1875 1 | qualche confidenza futile e galante....~Nazarena spalancò i
1876 7 | perchè senza aspirazioni alla galanteria, ella aveva con gli uomini
1877 8 | casa mia. Così succede ai galantuomini che si scelgono la moglie
1878 9 | come un pedale monotono e galeotto.... Non si udivano più le
1879 10| sue mani parevano rossi gamberetti.... E come si vestiva male
1880 9 | de' suoi occhi sotto il "gamin" nero. La sua giacca, di
1881 10| prediletta) che bevevano a gara con lui: sicchè tutti e
1882 2 | fanno gite in auto, si dànno garden-parties; vi si continua la vita
1883 10| ninfee, bianchi narcisi, gardenie, giacinti candidi.~Quella
1884 8 | ammettere che non poteva gareggiare con loro.~Inferiore ad essi,
1885 7 | chiamò ella. Accorse il bel garzoncello di nove anni, vivace, deferente
1886 9 | una famiglia di piccoli gatti, già loro amici, proprietà
1887 8 | rientrarono nelle zampe di quelle gattine irate, i sorrisi tentarono
1888 9 | orticello vicino al fiume. Quei gattini erano la passione di Baby
1889 7 | sorridente, affettuoso come un gattino, e andò ad accovacciarsi
1890 8 | chiacchiere ed a cazzotti. Era un gaudente nato, uno di quegli esseri
1891 2 | tace quasi sempre nelle più gaudiose ore del nostro volgare piacere.
1892 8 | anonimo del quadro.~Théophile Gautier avrebbe detto ch'egli era
1893 10| beveva bibite complicate e gelate, che fumava quaranta sigarette
1894 6 | magari sotto il nevischio gelato, in pesanti cappotti, anche
1895 7 | ch'ella nascondeva a tutti gelosamente.... e magari avesse potuto
1896 8 | persisteva) ed era sempre un po' geloso di Gigi, che se ne prendeva
1897 7 | prodigiosa fortuna.... Ella gemeva nel suo povero cuore: — "
1898 3 | i merletti, i veli, le gemme, gli effetti di luce, i
1899 2 | manca al mondo. La nostra generazione ha molto sofferto della
1900 1 | insospettata, e la nativa generosità le arrossò la fronte. "Combattere
1901 8 | appariva sempre come un buon genietto domestico al momento in
1902 10| gente chic.... come si nasce genii. La signorilità, sì, sta
1903 9 | violento usato verso la gentildonna che gli aveva dimostrata
1904 5 | sollevata sui cuscini, al genuflesso che cercava nasconderle
1905 7 | patrocinio della Società geografica e del Governo svedese aveva
1906 7 | diletto una scuola di studi geografici dovuta a lei era già aperta:
1907 3 | troppo composta, troppo geometrica bellezza, vi aveva portato
1908 10| corso" tra qualche vaso di geranio e di limoncina, si vedevano
1909 5 | anima per non accogliere germi di dubbi, di sospetti, di
1910 8 | comprendeva nulla di quella farsa germogliata all'improvviso dalla paventata
1911 2 | una creatura che soffre. Gettai la sigaretta, traversai
1912 1 | marito e moglie.~Nazarena gettò un grido. Poi tutte e due
1913 1 | volta, dacchè amava e voleva ghermire la difficile felicità, vedeva
1914 7 | anni ritenuta perduta nei ghiacchi della Groenlandia. Corrado
1915 6 | tanto, per una ascensione al ghiacciaio del Rosegg. Dovevano partire
1916 10| palma, ella aveva divorato ghiottamente un marron glace, succhiandosi
1917 8 | che nessuno lo sapesse, un ghiotto di felicità, un uomo che
1918 1 | personcina squisita che giaceva come un povero animaletto
1919 3 | Ho aspettato quasi come Giacobbe! Ma.... lo sapevo che tu
1920 9 | che le fatiche eroiche di Giacomo Balmat e di De Saussure,
1921 10| la prima volta che udì la giaculatoria.~"Ciò non importa. Non si
1922 7 | stanza era piena di viole, di giaggioli, di giacinti, di orchidee
1923 1 | dell'erba già un po' secca e gialliccia....~A un tratto si vide
1924 7 | di giacinti, di orchidee gialline che parevano pantofolette
1925 6 | troppo pallida, anzi un po' giallognola, refrattaria ad accogliere
1926 5 | preziosi e mostruosi cani giapponesi: Quinquin e La Marescialla,
1927 4 | per esempio, la "Bella giardiniera" del Louvre. Ma nel cuore
1928 1 | leggeva, più su aiutava il giardiniere a curare le piante: in altri
1929 9 | i primi assalitori del gigante, non possono verificarsi
1930 10| giorno preferibilmente dal gin. Aveva un suo fantino ed
1931 10| donne, certo; ma chiuse nei ginecei. Restavano quelle del popolo:
1932 4 | per me!~E, vedendosi in ginocchio davanti la bella Madonna
1933 5 | come se fosse veramente un giocattolo e che il meccanismo si fosse
1934 5 | dolce amore, la tenerezza gioconda e anche un poco sentimentale,
1935 1 | lo teneva legato a sè col giogo della legge inumana che
1936 7 | vanità innocua per la sua giovanile bellezza. Eppoi aveva sentito
1937 9 | qualche guida, e pareva giovanissimo. Seppe con meraviglia che
1938 8 | parte di improvviso don Giovanni, fece su di essi fu tale....
1939 3 | nel bene, rovinando la mia gioventù, sostituendo l'amaro del
1940 5 | le dichiarazioni di quel giovinastro provinciale specialista
1941 8 | tanto d'occhi, li volsero in giro e videro il povero Scucci,
1942 6 | abitare St. Moritz alto.~Giudicai quelle tre persone, per
1943 8 | del "fatto compiuto" egli giudicava, se non giusto, almeno naturale,
1944 4 | debba fare in simile caso giudicheranno in chi sa quante svariate
1945 10| paradosso poteva enunciarlo Giulio Cesare.... che si sentiva
1946 4 | lacchè.... un poco il mio giullare. I suoi versi mi divertono
1947 9 | di un pallido colore di giunchiglia; i piedi nudi erano infilati
1948 8 | tentava metter pace, non giungeva chiaramente agli orecchi
1949 2 | offrivano....".~E come eravamo giunti innanzi a casa mia, e ch'
1950 9 | altra sponda asciutta.... Ma giunto al sicuro, ancora non la
1951 4 | nel solco di quella luce, giustificando con la sua chiara bellezza
1952 7 | osservazione del suo primogenito giustificava la decisione. — Non bisogna
1953 9 | immenso grigio dell'"aiguille" giustificavano l'attenzione della madre
1954 10| divorato ghiottamente un marron glace, succhiandosi poi ad una
1955 10| sconosciuta, aveva un corpo glaciale, destinato ad un solo scopo:
1956 3 | vasi d'argento, pieni di gladioli multicolori, battaglieri
1957 10| cristalli tutta coperta di glicinie, orgoglio del buon signor
1958 1 | di bosso, le spicciolò e gliele buttò sul capo, sul collo,
1959 2 | aspirano che ad averne una.... Glissons.... Speravo però nel segreto
1960 7 | scienza e alla patria, fu glorificata dal mondo civile e divinizzata
1961 10| avventura più clamorosa e più gloriosa, che lo pose all'apice della
1962 7 | Regina Polo accolse il suo glorioso marito risorto, ricominciò
1963 1 | tradizionalmente perbene del luogo. Gocciavano dai faggi, dai castagni,
1964 2 | Sento che mi siete amico. God bless you!".~Da quella sera
1965 4 | Noi avremo il piacere di goderci.... l'illuminazione della
1966 3 | eccezioni non contano) e ne ha godimenti che esorbitano dal giudizio
1967 2 | si ha troppa sete di godimento spicciolo e le grandi passioni
1968 8 | felicità per sè medesima, che godono nell'ombra e nel silenzio,
1969 6 | allora però deturpata dalla goffa rumorosa prevalenza della
1970 3 | mediocre animo, con un po' di goffaggine sulla consueta disinvoltura,
1971 8 | eterna timidezza che rendeva goffe le sue mosse e rare le sue
1972 1 | libertinaggio, fu preso alla gola da un cieco terribile amore,
1973 6 | aveva una collezione di golfs di sete molli e lucide delle
1974 8 | in faccia all'altro, coi gomiti sui ginocchi, con la faccia
1975 10| svolazzi, coi suoi balconcini gonfi, con le sue sale deliziosamente
1976 5 | bello il suo Raoul! Era gonfia d'orgoglio al pensiero che
1977 2 | Avresti potuto navigare a gonfie vele con donna Clara, bordeggiare
1978 8 | nel fazzoletto, col collo gonfio, con gli occhi pieni di
1979 9 | che bisognava superare. La gonna di lei era stretta, leggere
1980 10| sarte camicette eleganti (le gonne potevano essere semplici)
1981 5 | buio, richiuse la torbida gora del suo sangue nella superficie
1982 4 | signor Di R. tagliò il nodo gordiano:~— Che ne dite, illustre
1983 7 | savie, come ogni decreto che governa la divina economia delle
1984 6 | quelli delle donne dipinte da Goya. Di sera era bellissima.
1985 7 | sui trent'anni, e la sua gracilità leggiadra si espandeva in
1986 10| a Parigi. Procedeva pei gradi della sua carriera d'uomo
1987 10| di morderla".~Ma essa non gradì il complimento.... perchè
1988 8 | riavvicinamento era stato graditissimo a Paolo e a Gigi, che in
1989 9 | ritorno, e si prestava di buon grado alla tempesta d'interrogazioni
1990 1 | gattina o di cagnetta. Infatti graffia e morde se la si tocca!",
1991 1 | quasi in una figurazione grafica, senz'armi per difendersi,
1992 7 | anch'essa di quelle eterne gramaglie, che nulla aggiungono al
1993 4 | che unisce sua moglie e il grand'uomo non è un semplice capriccio
1994 1 | da quell'umile esempio di grandezza insospettata, e la nativa
1995 9 | verificarsi più. Il cammino, dai Grands Mulets, è press'a poco sicuro,
1996 4 | inguainati nelle palpebre grasse, d'uomo troppo ben nutrito
1997 10| idealità, nobili spiantati o grassi borghesi, alleati dei preti,
1998 10| pazzo!~— No. Ma te ne sono grato: perchè sei il solo della
1999 8 | oneri, e i pensieri e i grattacapi. I due amici dicevano (e
2000 6 | signore è solo ferito, nemmeno gravemente.... stasera potrà essere
2001 1 | silenzi, come pause musicali gravi di sottintesi immensi, che
2002 9 | subito di avergli dato quel gravissimo pegno d'amore. La sua coscienza
2003 1 | quella che mi mostra la gravità estrema del suo stato d'
2004 6 | senza che la signora dicesse grazie; qualche volta anch'essa
2005 9 | come quello di un Mercurio greco. Ritornò con le mani piene,
2006 1 | sul capo, sul collo, sul grembo....~Essa, che era molto
2007 6 | quella donna che non potrà gridare alto il suo dolore! Arriva
2008 2 | è ora lontana, nella sua grigia Inghilterra che lasciò a
2009 7 | due anni e ne indossò di grigie, di lilla, di bianche, che
|