Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equilibrata 4
equilibrato 1
equilibrio 4
era 93
eran 1
erano 13
erbe 1
Frequenza    [«  »]
105 ed
104 dell'
101 fu
93 era
92 delle
92 lei
92 nella
Eugenia Codronchi Argeli (alias Sfinge)
Il femminismo storico

IntraText - Concordanze

era

   Capitolo
1 1| cordialmente affettuose. Quando era lontana gli scriveva ogni 2 1| singolare di quel tempo era ignota alla sua smania di 3 1| scrive da Garda, dove si era recata a diporto con la 4 1| grande fiorentino, che ella era ansiosa di ammirare. E la 5 1| cederle un «Cupido» di cui le era giunta fama, e ch'essa si 6 1| carattere, perchè il «Cupido» era opera, bellissima sì, ma 7 1| appartamento di poche stanze, era il sancta-sanctorum, il 8 1| piacere: al piano terreno era il museo delle sue preziose « 9 1| preziose «anticaglie», che era chiamato «la Grotta»: un 10 1| appartamento del piano superiore era detto il «Paradiso», e di 11 1| rari strumenti musicali (era Isabella esperta arpeggiatrice 12 1| quella di Mantova, la quale era ritenuta da tutto il mondo 13 1| indotta a piegarsi al male. Era a' suoi piedi il magnifico 14 1| nostra».~A Milano, dove era stata nel 1491 per le feste 15 1| così, per fatalità, come era nato pittore, avrà guardato 16 1| patria ideale delle anime era l'arte, l'angelo delle vittorie 17 1| l'angelo delle vittorie era il genio dei nostri artefici 18 2| cui l'ambizione longanime era l'invincibile forza: ma 19 2| non dimentichiamo ch'ella era una Regina d'Oriente!): 20 2| quasi mai l'interprete le era necessario: agli egiziani, 21 2| mondo. Il divino Giulio ne era folle, come folle può essere 22 2| le acque brune.~Cleopatra era conscia della sua forza; 23 3| vita che allora più che mai era Parigi, sotto il governo 24 3| così straordinarie. Parigi era preso allora come da una 25 3| adorazione della bellezza era una delle forme di quel 26 3| pagano. Il pittore David era uno dei maggiori apostoli 27 3| bottino di guerra.... Ma ella era l'invitta, e il Côrso terribile 28 3| rinunzia a tutto ciò che era la naturale cornice della 29 3| drappello di eletti; ella era tra loro un legame saldo 30 3| legittimiste, Giulia Récamier era così buona francese da non 31 3| Ballanche diceva ch'ella era nata una Antigone e che 32 3| nata una Antigone e che si era tentato invano di farne 33 3| donna, assetato come egli era di morale perfezione. Sceglieva 34 3| innocente coquetterie che era pure tanta parte del suo 35 3| que je vous ai quittée (era a Londra, ambasciatore) 36 3| legge: e chi vi mancava era inesorabilmente punito dalla 37 3| bellissima fino alla morte) era quella che le attirava dintorno 38 3| ideal focolare domestico: era quella la casa di tutti 39 3| nobile della parola, o meglio era un tempio dedicato all'amicizia, 40 3| custode del sacro fuoco, era la donna dalle divine labbra 41 3| Récamier dava altrui, anzi era prodiga di una cosa ch'è 42 4| viva e donna tra le mani? C'era troppa realtà, in Laura 43 4| l'incendio.~Laura de Sade era una delle più belle, forse 44 4| chiuso all'incanto! Ma ella era la moglie cristiana di un 45 4| cristiana di un altr'uomo, era madre di dolci figliuoletti, 46 4| aveva data la sua fede: era donna equilibrata e sana, 47 4| e il cielo del Medio Evo era pieno di minacce e di vendette! 48 4| minacce e di vendette! Ce n'era abbastanza, mi pare, perchè 49 4| piccolo piede cui il Rodano era messaggero di baci, col 50 4| virtuosa, per savia che fosse, era nondimeno gelosa del suo 51 4| ardimento in lui in quel momento era tanto grave, che così lieve 52 4| macerarsi su antiche carte era valso mai ad appaciare, 53 4| te e me, null'altra via~Era alla nostra giovenetta fama:~ 54 4| leggiadramente e delicatamente era donna, dovette, per la sua 55 4| ciò che lo faceva soffrire era l'onestà di Laura, egli 56 5| fervente per la nuova nipote. (Era buon conoscitore lui!) Ma 57 5| Francia e di Navarra.~Ma ella era fatta per la gioia. Frammezzo 58 5| adolescenza la sua pura fronte era stata sorrisa, ella, la 59 5| prendendolo quale esso era. La società francese del 60 5| che, come ha detto Taine, «era quasi tutto, mentre lo Stato 61 5| quasi tutto, mentre lo Stato era quasi nulla»: ecco la grande 62 5| sudato dal popolo oppresso, era gettato con una spudoratezza 63 5| dimostrava singolare attitudine: era un gioiello di grazia, a 64 5| del Matrimonio di Figaro.~Era pietosa e benefica, in quel 65 5| il popolo sofferente, ed era sempre pronta a intercedere, 66 5| rivol d'oro», e la «badine» era il bordone dell'augusta 67 5| sua vivida fantasia, ella era veramente «se medesima», 68 5| della sua breve vita.~Ella era , il memorabile 5 d'ottobre 69 5| persona morale che non si era stati indotti a prevedere. 70 5| Gli eventi s'incalzano. Era fatale che la grande epopea 71 5| autorità che gli restava era quella di capo di famiglia. 72 6| Stampa d'origine milanese, si era trapiantata da Padova a 73 6| mentisce la tradizione) era la «scorza» di ben sensibile 74 6| casi, l'uomo in cui ella si era imbattuta nel momento fatale, 75 6| destato il pathos di cui era materiata la sua anima, 76 6| materiata la sua anima, era indegno del suo amore!~Ma 77 6| vedeva quale veramente egli era, bensì ornato di tutti i 78 6| benedirla!~Ma con tutto ciò, non era il suo sentimento quella 79 6| corrisposti. No, tale non era il grido dell'ardente Anassilla, 80 7| Restaurazione, il romanzo, che s'era già acclimato all'ombra 81 7| Anna Dupin, e ci dice ch'era fatale che la sua vita ed 82 7| freddi gli uomini, ella era dotata di una possente forza 83 7| sciaguratamente s'ingannava, ell'era dalla sua inesausta sete 84 7| soltanto, nel suo cuore, era l'ideale, non già nelle 85 7| sesso gentile? L'amore, era l'unica cosa che veramente 86 7| amoroso.~Sappiamo ch'egli era bello, di quella bellezza 87 7| di tutti i tempi, ch'egli era infelice, di quella inguaribile 88 7| gentilmente il viso, e che era elegante nel vestire, squisitamente 89 7| caldo e profondo, in cui era tutto l'ardore di un'amante 90 7| suoi intimi la chiamavano, era sempre soprattutto, prima 91 7| lampada che custodiva la face, era adorna di squisite grazie. 92 7| elle», ei dice che essa era bella: «très-belle, brune, 93 7| dissertazione ... Essa medesima non era una creatura semplice,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License