Capitolo
1 Pre| anche un alto officio d'anima e d'intelletto da compiere,
2 1 | breve volger di tempo, l'anima di Gerolamo Savonarola e
3 1 | Eleonora di Aragona.~La sua anima vibrante, la sua mente poetica
4 1 | lembo di cielo: tutta la sua anima canta, e rinfresca, ringiovanisce,
5 1 | grande maestro umbro dall'anima che parve la più religiosa
6 1 | per commuovere altrui l'anima dell'artefice debba essere
7 1 | di tanta bellezza, dall'anima così armoniosa, che ebbe
8 1 | ancora, dopo tant'anni, l'anima di chi le contempla! E fra
9 1 | loro sogni immortali: l'anima dell'uomo (e non è essa
10 1 | fa se la grande profetica anima del Savonarola esala in
11 1 | rinascimento, agli occhi miei, l'anima femminile più serenamente
12 1 | diversità di aspirazioni nell'anima dei due sessi) dobbiamo
13 3 | parlare a qualche delicata anima femminile di Giulia Récamier,
14 3 | intellettuali» di allora, l'anima collettiva, affettava ancor
15 3 | effettive della sua giovane anima nelle effusioni dell'amicizia.
16 3 | rovescio, in fratelli dell'anima, in puri e devoti spiriti,
17 3 | rivoluzionario-aristocratico, dalla grande anima di cristiano, insieme col
18 3 | nella inquieta, profonda anima del grande Chateaubriand,
19 3 | essendo assai vecchio ma con l'anima sempre giovane, piena di
20 3 | della quale irrorò ogni anima ch'ella giudicasse meritevole
21 3 | grandi tempeste. La sua anima non fu, al pari di tante
22 3 | essere quello di ogni eletta anima femminile; d'essere cioè
23 3 | superficie piana di quella tenera anima non sia stata commossa mai
24 4 | perchè riempie tutta quanta l'anima sua: e se il lungo soliloquio
25 4 | psichico di quella grande anima in lotta più con se medesima
26 4 | enigma tormentoso per l'anima del suo infelice amante,
27 4 | squisite eleganze: e la sua anima complicata, sentimentale,
28 4 | conoscere il modo di gettar l'anima in un sorriso, a giudicarne
29 4 | soddisfazioni estranee all'anima (tant'è vero ch'egli ebbe
30 4 | il titolo di amante dell'anima di Petrarca.~Un vecchio
31 4 | donna che consenta, con l'anima almeno?~L'ardimento in lui
32 4 | analisi di quella gentilissima anima, ogni altra indagine su
33 4 | tarlo del dubbio che rose l'anima sua, non abbia valso ad
34 4 | che dirò completo, in cui anima e senso si riunivano in
35 4 | amore, ch'è la voce dell'anima, tace. Petrarca desiderava
36 4 | formarsi nel mistero dell'anima, ma il filo deve aver origine
37 4 | trasformava, passando per l'anima del poeta, nelle divine
38 4 | se non con gli occhi dell'anima nel Canzoniere, almeno con
39 4 | fatto più di fantasia che d'anima, di un pianto troppo elegantemente
40 5 | francese. Per me, che pure ho l'anima aperta alle divine luci
41 5 | formata l'essenza dell'anima di Maria Antonietta, furono
42 5 | colto e fine intelletto a un'anima arida di cinico. Niuna seria
43 5 | cela nel gracile petto l'anima di un'eroina; e la bruna
44 5 | tenuto nell'abisso dell'anima per opera assidua di ferma
45 5 | trovarsi sola con la propria anima. E chi sa quante volte alla
46 5 | necessariamente germogliante nella sua anima, così ricca di rigoglio
47 5 | quell'ora, il centro, l'anima della Reggia è sempre Maria
48 5 | È troppo triste all'anima di fermarsi alle ultime
49 5 | pensa che la sua grande anima ha bisogno di un corpo valido,
50 5 | qualche volta i confini dell'anima, così che sotto il troppo
51 6 | impudica, la sua povera anima ferita a morte, tuttavia
52 6 | non tanto l'arte quanto l'anima di Gaspara Stampa: ma poichè
53 6 | ancora il dissidio tra l'anima dell'attrice ed il suo proprio
54 6 | ben sensibile e dolorosa anima!~È in Gaspara una inesausta
55 6 | forti: e Gaspara Stampa, anima piena di fervore, mente
56 6 | soffrire, perchè la sua anima è arsa dalla «sete del martirio»:
57 6 | cui era materiata la sua anima, era indegno del suo amore!~
58 6 | sola sincera, appassionata anima di tutto il suo tempo!~Tra
59 6 | vittorioso il senso e tace l'anima, i soli accenti di passione,
60 6 | Viveva forse in lei la oscura anima di Venezia, così, fraintesa
61 6 | somigliano al pianto.... No, l'anima di Venezia non è in un sardanapalesco
62 6 | qualche fraterno accento nell'anima fervida e musicale della
63 6 | della infelice Anassilla: anima alta e luminosa come le
64 7 | gl'impeti lirici della sua anima esuberante — ecco — dico —
65 7 | che essa credeva fosse l'anima: ma sempre, o io molto mi
66 7 | credeva veder splendere un'anima.... ma dove quasi sempre
67 7 | ha agitato nella nostra anima tutte le più intime corde,
68 7 | malinconia coi ritmi della sua anima sopravvivente. Chi non ha
69 7 | inguaribile malattia dell'anima che adombra gentilmente
70 7 | essere solo l'amante dell'anima!~E quel grande fanciullo,
71 7 | tortuosità della propria anima e delle anime altrui, avrà
72 7 | ammirazione, il più delle volte l'anima nostra rimane ermeticamente
73 7 | verso la sua povera vinta anima che cercava nell'orgia l'
|