Capitolo
1 Pre| nel mondo dello spirito, perchè anche nel suo cuore e nella
2 1 | secondo me, lodi singolari, perchè imperiosamente istintivo,
3 1 | verità excede in laudarmi. Et perchè il volgar proverbio è: «
4 1 | estetiche, una grande passione) perchè la mano del suo fedele segretario
5 1 | Borgia, ch'ella detestava, perchè volesse cederle un «Cupido»
6 1 | conforme al suo carattere, perchè il «Cupido» era opera, bellissima
7 1 | canaille che piace tanto chi sa perchè? alle donne oneste; e la
8 1 | fortunatissimi. Ne altro bisognerà perchè agli ascoltanti piacciano
9 1 | nella realtà, il sogno: perchè tutto il resto, fatalmente,
10 2 | favola è immortale.~Ecco perchè a me pare che l'episodio
11 3 | veramente degni di lei; perchè non solo ebbero essi grande
12 3 | più meravigliosa.~ ~***~ ~Perchè madame Récamier fu così
13 3 | pura, così come fu bella, perchè Iddio le aveva dato anche
14 3 | con tante nobili anime! Perchè l'uomo che ama diventa quasi
15 3 | salotto ideale principalmente perchè l'affettazione ne fu esclusa,
16 3 | affettazione ne fu esclusa, e perchè l'amicizia fu il solo cemento
17 3 | amica dell'uomo».~Di fatti, perchè deve sempre essere la donna
18 3 | sopra della realtà. Ecco perchè in un momento in cui i costumi
19 4 | poetico di Petrarca appunto perchè è tutta la sua vita, perchè
20 4 | perchè è tutta la sua vita, perchè riempie tutta quanta l'anima
21 4 | bellezza, la salda virtù: perchè a questa appunto noi dobbiamo
22 4 | era abbastanza, mi pare, perchè una donna onesta restasse
23 4 | ritrarre da Simon Memmi, perchè almeno in effigie il suo
24 4 | volta egli la vede piangere: perchè? I quattro deliziosi sonetti
25 4 | umilmente da lui, l'intimo perchè del suo contegno verso di
26 4 | tua fiamma col mio viso.~ ~Perchè a salvar te e me, null'altra
27 4 | sentiva di esserne amato. Perchè, così non essendo, quale
28 4 | già roco~Quand'io tacea, perchè vergogna e tema~Facean molto
29 4 | benchè tardi, lo intuì.~E perchè non supporre che oltre all'
30 4 | più che da re, da nume: perchè ti diede l'Immortalità!~
31 5 | facoltà pittoriche», e non so perchè, mi piacerebbe invece dire «
32 5 | per una dama!~E allora, perchè ci sorprenderà soverchiamente
33 5 | forse nessuna Regina!) solo perchè non avevano da sopportare
34 5 | La romanza è finita: e perchè ride così forte la Regina,
35 5 | che ubbidisce! E allora perchè dunque non sopprimerlo?~«
36 6 | sapere tutti i misteriosi perchè che ci sembrano offuscati
37 6 | abbiamo bisogno di sapere perchè tu, Madonna Gaspara, patrizia
38 6 | sete della tua bellezza: perchè tu, nata per essere Signora,
39 6 | tutta al suo amoroso dolore perchè lo ama, perchè se ne inebria,
40 6 | amoroso dolore perchè lo ama, perchè se ne inebria, perchè ha
41 6 | ama, perchè se ne inebria, perchè ha bisogno di acuto soffrire,
42 6 | bisogno di acuto soffrire, perchè la sua anima è arsa dalla «
43 6 | una eroina od una Santa.~Perchè il grande amore, l'amore
44 6 | definito, non so proprio perchè da un valente scrittore
45 6 | dolete dunque di patire~«Perchè i martir d'amor son benedetti!~ ~
46 7 | avversari forti e cortesi, perchè la retorica è indegna di
47 7 | fatemi nemmeno della scienza, perchè voi mi parlereste certo
48 7 | uomini, somigliano a Dio, perchè hanno avuto in dono il segreto
49 7 | da quella ch'ella ebbe: perchè fu la sua (diciamolo pure,
50 7 | e affannosa di idealità, perchè ho bisogno d'invocarla nell'
51 7 | non già luce di fatto, perchè altri fatti non abbiamo,
52 7 | pensiero! Egli lo sentì, perchè scrisse un giorno, dopo
53 7 | assurda: assurda anzitutto perchè in questa donna in cui vediamo
54 7 | rimane ermeticamente chiusa. Perchè noi li vediamo combattere
55 7 | di fraterna pietà.~Ecco perchè nella immortale storia di
56 7 | di ribellarsi: ma appunto perchè la nostra ammirazione è
57 7 | nostra ammirazione è grande, perchè viva e calda la nostra riconoscenza,
|