Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bel 12
bella 58
belle 17
bellezza 49
bellezze 2
belli 5
bellimbusto 1
Frequenza    [«  »]
50 arte
50 de
50 quando
49 bellezza
47 dolce
47 nelle
47 solo
Eugenia Codronchi Argeli (alias Sfinge)
Il femminismo storico

IntraText - Concordanze

bellezza

   Capitolo
1 1| e sincero ideale di pura bellezza. Ella sentì il bello, dovunque 2 1| insigni per casato o per bellezza, di cui è giunta fino a 3 1| dolce sogno d'arte e di bellezza: e se mi punge il curioso 4 1| colpì, per la sua grande bellezza, la mente di Raffaello; 5 1| alla dolce innamorata della bellezza una soddisfazione grande 6 1| creatura, animatrice di tanta bellezza, dall'anima così armoniosa, 7 1| ad ognuna, un segreto di bellezza, un recondito pensiero, 8 1| universo?) si ridesta alla bellezza ed alla gioia, avendo gettato 9 1| un periodo nel quale la bellezza, fiorisce sul caro suolo 10 2| disputando con loro di cose di bellezza. Mi piace imaginarmi nei 11 2| fatta soltanto di corporale bellezza? Ognuno ricorda il motto 12 2| retaggio di Poesia e di Bellezza, alla Storia e all'Arte.~ 13 2| ristora chi alle fonti della bellezza spera spegnere la propria 14 3| celebrata per la sua grande bellezza ebbe, a' miei occhi, una 15 3| ebbe, a' miei occhi, una bellezza interiore ancor più grande 16 3| adornò il suo corpo mortale; bellezza che il meraviglioso involucro 17 3| natura il dono completo della bellezza produca in faccia alla propria 18 3| più grande tesoro della bellezza, quando essa sia giunta 19 3| incanto di quella deliziosa bellezza. Davanti a quella imagine 20 3| ora parlare di quella sua bellezza che tutti non sanno o non 21 3| ancora della sua fulgida bellezza, più ancora del candore 22 3| sofferto.~L'adorazione della bellezza era una delle forme di quel 23 3| duplice incanto di una divina bellezza visibile, e di una interiore, 24 3| Restaurazione», quando non più la bellezza di lei, o almeno la gioventù ( 25 3| cuore, sereno come la sua bellezza, comunica a noi, solo nel 26 3| nella propria immutabile bellezza interiore.~Resti dunque 27 4| passivo, come una figura di bellezza e di luce che si lascia 28 4| lodare assai più che la bellezza, la salda virtù: perchè 29 4| alto intelletto, che per la bellezza della giovanile persona, 30 4| contende la vista della sua bellezza coprendosi di un denso velo: 31 4| conscia di sua trionfale bellezza, salvaguardare lui?~Ma il 32 4| è il rispetto che la sua bellezza e la sua virtù incutono 33 4| di meritare sì per la sua bellezza sovrana che per la sua sublime 34 4| dolce sonetto:~«Infinita bellezza e poca fede~non vedete voi ' 35 4| Una donna resiste alla bellezza, alla giovinezza, alla gloria 36 4| diminuirne l'essenziale bellezza.~Ho accennato alla nobiltà 37 4| rasserenata, dalla stessa bellezza della sua rappresentazione.~ 38 5| piccante aroma di tanta bellezza: l'abito è di tessuto argenteo 39 5| duplice, magico potere della bellezza e della forza interiore! 40 5| cuore.~Intanto la sua dolce bellezza declina. La signorina di 41 5| omaggio che ancora la sua bellezza suscita, noi la riconosciamo, 42 5| squisito aroma della sua bellezza, ella produce, in quell' 43 5| odorante, la maggior gloria di bellezza che la «petite rousse» avesse 44 6| omaggi, tanta sete della tua bellezza: perchè tu, nata per essere 45 7| anche nel sacro campo della bellezza immutabile, ha gettato, 46 7| pensiero.~Non bella, di quella bellezza geometrica che lascia così 47 7| come, per esempio, grande bellezza corporale, forza fisica, 48 7| egli era bello, di quella bellezza romantica fatta di linee 49 7| eccessiva giovinezza, della sua bellezza, della sua raffinatezza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License