Capitolo
1 1| avrebbe pensato che quell'uomo dall'aspetto grossolano,
2 1| immortali: l'anima dell'uomo (e non è essa forse l'universo?)
3 1| il cielo abbia data all'uomo nel mare delle sue amarezze!
4 2| latente fra i due sessi, quale uomo potrebbe pensare senza retrospettivo
5 2| pel naso Giulio Cesare, l'uomo forse il più grande della
6 2| perdona, sublime viltà d'uomo innamorato che non sappiamo
7 3| presto vinse la pietà per l'uomo buono e paterno che aveva
8 3| perfetto, assumeva in ogni uomo espressione e carattere
9 3| tante nobili anime! Perchè l'uomo che ama diventa quasi sempre,
10 3| essere cioè l'«amica dell'uomo».~Di fatti, perchè deve
11 3| sempre essere la donna per l'uomo, unicamente la conquista
12 3| perfetta moralmente, così che l'uomo possa sentirla al di sopra
13 4| dovevano fare di lui un uomo atto, o nessun altro al
14 4| moglie cristiana di un altr'uomo, era madre di dolci figliuoletti,
15 4| Possibile che in tutti i tempi l'uomo abbia sempre creduto che
16 4| così fragile e misero è l'uomo, con basse soddisfazioni
17 4| non curi la gloria dell'uomo che l'ama?~L'eterno dubbio
18 4| Capitolino?~Il cuore dell'uomo è quell'abisso che tutti
19 4| giovinezza, alla gloria di un uomo: ma non resiste alla fedeltà.
20 4| nel profondo cuore dell'uomo la radice della sua arte?~
21 4| principalmente, fatto il cuore dell'uomo?~E un cuore dolente fu certo
22 5| Non può ammirarlo come uomo, ma sa rispettare in lui
23 6| ad un nume indegno: a un uomo mediocre, egoista e brutale,
24 6| volte in simili casi, l'uomo in cui ella si era imbattuta
25 6| l'«obbietto divino», l'uomo dai «fatali lumi», colui
26 6| si dice «un bel pezzo d'uomo» ma niente di peregrino.
27 6| morali sofferti da quell'uomo insensibile e crudele che
28 6| verdi flutti non dicono all'uomo cose di gioia!~Se è vero
29 7| almeno anti estetico, anche l'uomo! Oh allora?~Ma io spero,
30 7| uguaglianza intellettuale tra l'uomo e la donna, e che solo a
31 7| seguite fin dove respiri l'uomo civile. Quella di Vittor
32 7| ora in questo ora in quell'uomo mortale, che doveva compensarla
33 7| potere di suscitare nell'uomo il più appassionato amore?
34 7| sembra, a prima vista, che l'uomo che ha scritto quelle strofe
35 7| a noi sembra che quell'uomo debba, ad ogni costo, nel
36 7| comprendere l'incanto che quell'uomo dovette diffondere intorno
37 7| opere! Mettete dunque quest'uomo, questa viva fiamma, accanto
38 7| intimi.~Sopra una camicia da uomo, con alto collo e cravatta
39 7| avvolgeva! C'è spesso tra l'uomo e le sue opere un tale dissidio,
40 7| possibile l'invidia verso l'uomo. È cosa fuori della natura;
41 7| felice ed orgogliosa che l'uomo che l'ama sia alto nella
42 7| Ella vede così spesso l'uomo farsi umile a' suoi piedi,
43 7| sentiva l'uguale di qualunque uomo superiore, non poteva essere
44 7| si dà, si annienta nell'uomo, mettendo la sua unica ambizione
|