Capitolo
1 4| LAURA.~ ~ ~~~ Quando io penso
2 4| su l'esistenza reale di Laura, io mi domando sul serio
3 4| Petrarca. È vero che ad evocare Laura è assai più utile un poco
4 4| vederne subito balzar fuori Laura, viva e vera, nella sua
5 4| squisitamente donna.~Un'«astrazione» Laura?~Ah ma non diciamolo nemmeno
6 4| C'era troppa realtà, in Laura per farne un puro simbolo,
7 4| guardiamo prima un poco da viva, Laura de Noves, baronessa de Sade,
8 4| Noi siamo usi a guardare Laura come un essere passivo,
9 4| così lungamente cantata.~Laura fu donna virtuosa: ma il
10 4| benefica su l'incendio.~Laura de Sade era una delle più
11 4| Canzoniere, noi vediamo Laura benigna, talvolta, col giovane
12 4| di lui. Ah, gli occhi di Laura! I più glorificati occhi
13 4| della propria rovina!~Ma Laura, saviamente, sa disciplinare
14 4| cara veduta! E il saluto di Laura? Ah com'ella doveva conoscere
15 4| una donna possa dargli?~Laura canta come una sirena: ma
16 4| poeta.~Eppure la maestà di Laura è tanta, tanto è il rispetto
17 4| graziosissimo che ci mostra Laura in un momento di amabile
18 4| ci racconta come Madonna Laura, per virtuosa, per savia
19 4| donna di quell'amore che Laura ben conosce e che è tutto
20 4| può tollerarlo!~Gelosa, Laura è un amore.~Senza diritti,
21 4| delle due rose ci mostra Laura accettante, alla luce del
22 4| caro volto!~Altri gesti di Laura che ce la mostrano, a me
23 4| forse ignorò i sentimenti di Laura anche al tempo del massimo
24 4| Ad ogni modo i baci di Laura avrebbero privati i posteri
25 4| da noi il sacrificio di Laura!~ ~***~ ~Laura morì giovine
26 4| sacrificio di Laura!~ ~***~ ~Laura morì giovine come coloro
27 4| studio psicologico postumo di Laura nelle sue relazioni col
28 4| che seguì l'orribil caso»,~Laura gli racconta, sollecitata
29 4| stanco».~ ~Non è qui tutta Laura?~Non ha egli veduta chiaramente,
30 4| del grande maestro!~Sì, Laura dovette amare messer Francesco:
31 4| pensare anche questo.~Ma Laura dovette amarlo. Una donna
32 4| donna piaccia di più?~Così Laura che tanto leggiadramente
33 4| darne la ragione.~Egli amò Laura d'un amore che dirò completo,
34 4| tace. Petrarca desiderava Laura con «ingordo volere»:~ ~«
35 4| soffrire era l'onestà di Laura, egli aveva il nobile coraggio
36 4| questa ancora di più! Oh Laura, tra tutte le donne la meglio
37 4| esempio, quando, dopo morta Laura, egli ci dice che sarebbe
38 4| lo avesse ammaestrato? E Laura non appare qui necessaria,
39 4| È possibile non sentire Laura sorridere, piangere, cantare,
40 4| beatamente ascoltiamo.~Ed io vedo Laura, attiva di tutta la sua
41 4| mortale, ognuno può vedere Laura tramandata ai posteri nelle
42 4| nacque dal suo dolore.~O Laura, dolce Madonna, siano rese
43 4| egli te ne compensò, bionda Laura, con munificenza più che
|