Capitolo
1 Pre| noi — combattenti di quest'ora — il difficile cammino.
2 1 | cartoni del divino Leonardo (ora al Louvre e agli Uffizii)
3 1 | mago del colore, Tiziano (ora a Vienna); colei che se
4 1 | grandi maestri dell'arte ora questa, ora quell'opera.
5 1 | maestri dell'arte ora questa, ora quell'opera. Buona conoscitrice
6 1 | messaggi d'arte; e sa essere ora dolce ed amichevole, ora
7 1 | ora dolce ed amichevole, ora breve e severa come, per
8 3 | penna e col pennello.~Chi ora guardi il suo celebre ritratto
9 3 | così bella!»~Ma io voglio ora parlare di quella sua bellezza
10 4 | si succedono in lui, che ora si abbandona alla dolcezza
11 4 | amare senz'altro chiedere, ora si ribella all'indegna servitù
12 4 | e lontana: ed io voglio ora studiare più da vicino,
13 4 | con grazia tutta donnesca, ora si compiacque della fiamma
14 4 | suscitata in quel gran cuore, ora, paurosa che la fiamma avvampasse
15 5 | ritratti ch'io ho fino ad ora veduti di lei, fatti dalla
16 5 | giornate, che ce la svelino ad ora ad ora, per mezzo de' suoi
17 5 | ce la svelino ad ora ad ora, per mezzo de' suoi gesti
18 5 | non pensassi che bisogna ora intraprendere il rapido
19 5 | giugno. Ed anche in quell'ora, il centro, l'anima della
20 5 | la sua figurazione. Ed ora al profumo sottile della
21 5 | ultimo suo giorno ella usa, ora al candore immacolato delle
22 5 | chiudere al sonno, per qualche ora, i belli occhi ch'ebbero
23 5 | suoi carcerieri; è giunta l'ora ch'ella compia il suo ultimo
24 6 | falso e bugiardo Nume.~Ed ora mi piace por fine al mio
25 7 | debba la differenza, che ora tende, felicemente, a voler
26 7 | diversa dal gergo in cui ora spesso si umilia la bella
27 7 | l'ideale personificandolo ora in questo ora in quell'uomo
28 7 | personificandolo ora in questo ora in quell'uomo mortale, che
29 7 | corde, che ha suscitato ad ora ad ora i nostri sorrisi
30 7 | che ha suscitato ad ora ad ora i nostri sorrisi e le nostre
|