Capitolo
1 1| la «erculea prole». A me pare anzi che nè questa nè altra
2 1| Del marito che non le fu, pare, molto fedele (così è sempre
3 1| una infantile ilarità. Ci pare quasi, talvolta, di udire
4 1| È facile a noi, mi pare, di comprendere, come nessuna
5 2| di madonna, imploranti, e pare attenderne anelante il verbo
6 2| del secolo decimonono. Mi pare che in lei il sentimento
7 2| fedeltà a Marc'Antonio mi pare indizio di temperamento
8 2| immortale.~Ecco perchè a me pare che l'episodio di questa
9 3| buona!» Ah veramente a me pare che nella vita umana la
10 3| seguito cattivi trattamenti: pare anche accertato ch'egli
11 3| profonde gioie della esistenza. Pare che un amichevole accordo,
12 3| divorzio. A questo patto pare che Giulia, per un momento,
13 4| Trionfo della Morte? E non vi pare il più sottile studio di
14 4| Ce n'era abbastanza, mi pare, perchè una donna onesta
15 4| qualche grazia sovrana.~A me pare non dubbio, o m'inganno,
16 4| sol d'un'angioletta»~non pare che debba essere stata tra
17 4| contegno verso di lui: e non pare veramente superflua, dopo
18 4| pietosi veli? Non mai. E a me pare che simili atti di sincerità
19 5| occhi fissi in «lei» mi pare di vedere: qui il presentuoso,
20 5| elevazione del «simbolo». Ci pare come di avere dinanzi una
21 6| una grande infelice, a me pare meritevole d'essere studiata
22 6| lei un ritratto, che fu, pare erroneamente, da taluni
23 6| fisico che ci attendevamo. Pare, nella tela, una bella donna
24 6| ma pur fervida amante, mi pare ch'egli fosse al di sotto
25 6| per un poco (questa volta, pare, meno platonicamente) poi
26 7| un bene inteso verismo? Pare, questa semplice accorata
27 7| non tarderà a scoppiare.~Pare accertato, benchè nelle
28 7| d'amore con de Musset! Mi pare chiaro che quella fu la
29 7| se non fosse, come a me pare, assurda: assurda anzitutto
|