Capitolo
1 1| ammirare. E la cortigiana, che pure aveva alto intelletto, obbedì
2 1| di Isabella, il bieco e pure grande Valentino. E fra
3 1| di gemme splendide, che pure scintillano meno dell'oro
4 2| figlia de' Tolomei (sia pure la sua una psiche piuttosto
5 2| vita al capolavoro. Dica pure il bieco Macbeth che la
6 3| devota all'antico regime, pure si guadagnò in breve, non
7 3| così magnifici doni e che pure privò delle più dolci e
8 3| innocente coquetterie che era pure tanta parte del suo incanto.
9 3| disdegnate amicizie fraternamente pure! Ebbene, Giulia Récamier,
10 3| sessi, relazioni ideali, pure amicizie, integrazioni dolci
11 4| lo condanna, si compensi pure, se così fragile e misero
12 5| penna o dal pennello, e pure da tutti un po' dissimile.
13 5| Rivoluzione francese. Per me, che pure ho l'anima aperta alle divine
14 5| all'unica sua sovranità.~Ma pure ammettendo e riconoscendo
15 5| aria di candore: «Io devo pure spendere il denaro che il
16 5| quel cerimoniale.... ch'è pure così necessario, sorta di
17 5| accento della sua voce grave e pure soave. L'effetto di quella
18 5| infanzia dello spirito, ma che pure saprà sublimarsi in atti
19 5| nemico della monarchia, che, pure ubbidendo al dover suo,
20 5| aux murs de ce palais!» pure si arrende, e compie, sublime
21 5| immortale del Dolore: e pure prostrandoci a questa, commossi
22 5| il già conte di Estenay, pure così avido di popolarità!~
23 5| sorriso.~Oh sorridi, sorridi pure, o Regina, al roseo bambino:
24 6| donna poco equilibrata e pure (o non forse per questo?)
25 7| giacchè al pregiudizio bisogna pure concedere qualche cosa!)
26 7| perchè fu la sua (diciamolo pure, giacchè lo pensiamo) una
27 7| Mentre davanti ai forti se pure c'inchiniamo in segno di
28 7| suo pazzesco amante, e che pure ebbe il nobile coraggio
|