Capitolo
1 1| e riconobbe in tutte le cose gentili e belle le sue sorelle
2 1| nutrite di belle e buone cose, di studi bene impartiti
3 1| ringiovanisce, illumina tutte le cose che comunicano con lei.~
4 1| savia cooperazione nelle cose dello Stato, di valido appoggio
5 1| conoscitrice di antiche cose, ch'ella chiamò le sue «
6 2| disputando con loro di cose di bellezza. Mi piace imaginarmi
7 3| conoscenza di uomini e di cose. Musicista squisita, ella
8 3| ricordo, tutta fatta di cose serene: ella è colei che
9 4| di vivo sangue: di queste cose appunto è fatta la poesia!~
10 4| incontrano carichi di non dette cose, sono forse il vertice della
11 5| questa amò sopra tutte le cose, e che invidiava la sorte
12 5| perdonare, le più atroci cose. E la sua risata vola per
13 5| dilettiamo ancora!~Poche cose sono state scritte al mondo
14 6| specie di misticismo volto a cose profane, è uno stato di
15 6| flutti non dicono all'uomo cose di gioia!~Se è vero che
16 6| grande canzone senza parole, cose di serenità. Ma si levano
17 7| spicciola della vita! Oibò, tali cose ai miei occhi di incorreggibile
18 7| l'impenetrabilità delle cose: e la potenza di trasmetterne
19 7| perenne giovinezza delle cose idealmente belle. In quel
20 7| descrive spesso, è vero, le cose come essa vorrebbe che fossero:
21 7| sogno, ch'ella ben sa che le cose sono, a questo mondo purtroppo
22 7| di Giorgio Sand parecchie cose che noi non esiteremmo a
23 7| Un poco di tutte queste cose contribuì a far nascere
24 7| domandare tutte e due le cose ad un tempo alle stesse
25 7| che ha vedute tante oscure cose della vita e le ha illuminate
|