Capitolo
1 3| rifarsi del tempo perduto, del dolore sofferto.~L'adorazione della
2 3| inconsapevolmente, qualche profondo dolore, le piacque però sempre,
3 3| sublime poesia di forza e di dolore. Ah purtroppo, assai volte,
4 3| conoscere un così grande dolore: quello di veder germogliare
5 3| contratta mai in una piega di dolore o di sdegno, noi siamo lieti
6 4| nutrita dall'improvviso dolore, e ne sgorga un nuovo fiume
7 4| Guardate, per esempio, il dolore rappresentato dall'arte
8 4| rappresentato dall'arte greca. È un dolore sempre così bello, che a
9 4| nell'arte e nella vita, il Dolore? Non è di dolore, principalmente,
10 4| vita, il Dolore? Non è di dolore, principalmente, fatto il
11 4| sua poesia nacque dal suo dolore.~O Laura, dolce Madonna,
12 5| della mente inchine».~Il dolore diede a lei una nuova coscienza.
13 5| giorni terribili, le date di dolore. Siamo alla barbara invasione
14 5| di Regina, ingrandita dal dolore, circonfusa della santa
15 5| rappresentazione immortale del Dolore: e pure prostrandoci a questa,
16 5| attenuante.~La vastità del dolore supera qualche volta i confini
17 6| dà tutta al suo amoroso dolore perchè lo ama, perchè se
18 6| o di fiele, d'amore o di dolore, di sorriso o di lagrime:
19 6| sola parola di non mentito dolore ci è detta da Gaspara Stampa.
20 6| desiderio, là sta in agguato un dolore: ma meglio e meno tristi
21 6| alimentano unicamente di dolore e che se dolori non hanno,
22 6| accolse, morta d'amore e di dolore appena trentenne:~ ~«Per
23 7| il clamoroso, disperato dolore di de Musset, verso i suoi
24 7| nascondendo pudicamente il suo dolore. (Solo molto tardi, per
|