Capitolo
1 2| longanime era l'invincibile forza: ma certo la sua nemica
2 2| Cleopatra era conscia della sua forza; ma quella forza che vinse
3 2| della sua forza; ma quella forza che vinse il divino Giulio,
4 3| di una sublime poesia di forza e di dolore. Ah purtroppo,
5 4| quasi soverchiata da una forza interiore che deve restare
6 4| dovuto cedere non già alla forza, ma alla grazia delle piccole
7 4| nella gemella, inseparabile forza, prevaleva la parte elevata,
8 4| accenti, così che la sua forza viene mitigata, direi rasserenata,
9 5| armonia, di dolcezza e di forza, di sorriso e di pianto,
10 5| decadenti», di esseri corrotti a forza di raffinatezze, di vita
11 5| vecchie istituzioni, che la forza della nova civiltà abbatteva,
12 5| potere della bellezza e della forza interiore! Alle maledizioni....
13 5| eloquenza, a tutta la sua forza morale per indurre Luigi
14 6| mente alata, di tutta la forza creatrice d'idealità ch'
15 6| amoroso, tanta fedeltà, tanta forza di sacrificio per così meschino
16 7| razza. Poichè possiede la forza del pensiero indagatore
17 7| o in qualcheduno, quella forza esuberante aveva bisogno
18 7| era dotata di una possente forza di attrazione che le incatenava
19 7| grande bellezza corporale, forza fisica, valore, virtù amatoria
20 7| culminante della sua intensa forza affettiva. L'eterna sognatrice
21 7| seppe il segreto che fu la forza di donne assai meno intelligenti
22 7| essa, conscia della sua forza, che si sentiva l'uguale
|