Capitolo
1 2| trono d'Egitto, a dodici re di sua gente, una gente
2 2| la discendente di tanti re. Vestita di porpora e di
3 4| con munificenza più che da re, da nume: perchè ti diede
4 5| scende il «Cristianissimo Re» in persona, che accompagna
5 5| gioia famigliare. Il vecchio Re impone alla Delfina la presentazione
6 5| spendere il denaro che il Re mi dà: non posso mica conservarlo,
7 5| addetto all'ambasciata di re Gustavo, il conte Axel de
8 5| con lieto cuore, presso il re, a favore di qualcuno de'
9 5| ella non possa amare il re d'amore, ella è per lui
10 5| non ha fiducia in lui come Re, ma saprà obbedirgli un
11 5| sala dell'ambasciatore del re di Sardegna. Ella ha celata
12 5| Caracciolo, inviato del re di Napoli, con ingenuità
13 5| ambasciatore di Svezia, al suo Re, narranti le mal trattenute
14 5| avvertita da un messo del Re, di rientrare subito a Versailles.
15 5| presso un fantoccio di Re, che avrà il solo merito
16 5| cigli....~Su l'animo di quel Re, nel quale si giunge persino
17 5| altrui che il suo potere sul Re sia invece assai grande.
18 5| governasse, si formò. Ma l'obeso Re ha l'inflessibilità di carattere
19 5| la coppa del fiele! Ma il Re le resiste: egli vuole ubbidire
20 5| ubbidire all'Assemblea. Un re che ubbidisce! E allora
21 6| opulente cortigiane dipinte dal re del colore, Tiziano!~Noi
|