Capitolo
1 Pre| tesori ancora inesplorati di Bene, che saranno forse il Bene
2 Pre| Bene, che saranno forse il Bene comune di domani.~Ognuna
3 1 | la sua mente poetica e bene equilibrata erano state
4 1 | belle e buone cose, di studi bene impartiti da distinti precettori
5 1 | creative, eccitandole sempre al bene, dirigendole talvolta, proteggendole,
6 2 | classica favola non sia stato bene veduto dalla mente nè bene
7 2 | bene veduto dalla mente nè bene raccontato a noi dal pennello
8 3 | dubbio ingiurioso, studiando bene sui documenti la vita di
9 3 | lontano ricordo, un senso di bene ineffabile, ci suggerisce
10 3 | serene: ella è colei che bene ama, che sorride e che consola!
11 4 | tempo stesso egli le voleva bene: e per questo bene perdonava
12 4 | voleva bene: e per questo bene perdonava a lei le ripulse,
13 4 | fu un poco poseur (come bene è stato detto), s'egli esagerò
14 5 | nube sul cielo della così bene auspicata gioia famigliare.
15 6 | inebbriarsi di qualche cosa: di bene o di male, di miele o di
16 7 | io combatto con lucide e bene affilate armi: Giorgio Sand
17 7 | e i miei amici conoscono bene le mie idee, non è vero?~
18 7 | bilancia di giudici. Va bene così? No, Giorgio Sand non
19 7 | il miglior sangue di un bene inteso verismo? Pare, questa
20 7 | atmosfera, sono sempre in piedi, bene appoggiati su la terra.~
21 7 | fiori letterari: «ti voglio bene», da una pura bocca che
|