Capitolo
1 Pre| intelletto da compiere, non già soltanto per diritto, ma bensì per
2 1 | debbano, come me, sentire non soltanto ammirazione e rispetto,
3 1 | moglie fu un tesoro, non soltanto di fede, ma di amichevole
4 1 | consolatrice eterna! Essa soltanto non ci tradirà mai, essa
5 1 | il nostro cammino. Essa soltanto ci darà, nella realtà, il
6 2 | Regina d'Oriente, per essere soltanto l'amica di Giulio Cesare.
7 2 | sublime, poteva essere fatta soltanto di corporale bellezza? Ognuno
8 3 | il quale ella fu sempre e soltanto una dolce ed affezionata
9 3 | amicizia, il quale veramente, soltanto tra due esseri di sesso
10 3 | nel quale parla da padrone soltanto il più feroce egoismo. Assai
11 3 | salotto» non deve essere soltanto una riunione di persone
12 4 | avuta a sua gloria. E allora soltanto, quetato il ventenne e vano
13 4 | mai ad appaciare, allora soltanto sembra avere la visione
14 4 | l'amore di Petrarca sia soltanto una elaborazione del solito
15 5 | moda in quel tempo (e non soltanto in quel tempo.... è vero?).~
16 5 | pura luce: luce non più soltanto di grazia, ma di eroica
17 5 | amici, intorno a lei sono soltanto nemici e spie. Ma anche
18 6 | il più squisito, o anche soltanto il più allegro dei beni.~
19 7 | non s'accorgeva che in lei soltanto, nel suo cuore, era l'ideale,
|