Capitolo
1 1| sorridente, sul fondo stellato d'oro del «sacro» Rinascimento
2 1| sotto la corona del lucido oro! E se pensiamo da quali
3 1| eternato su le tele, nell'oro caldo dei cieli ch'egli
4 1| lunga veste di broccato d'oro dalle ampie maniche foderate
5 1| pure scintillano meno dell'oro caldo della sua chioma.~
6 2| a una greca del secolo d'oro, accoglieva intorno a sè
7 2| del Cidno? La poppa è d'oro, i remi tutti d'argento,
8 2| aria luminosa. Da tripodi d'oro s'innalzano verso il cielo
9 2| fanciulle offrono, in piatti d'oro, dolciumi prelibati, piccoli
10 2| sul suo letto di cedro e d'oro, istoriato da sapienti artefici
11 4| braccia e delle sue treccie d'oro, e premiare la dolce bocca
12 4| della sua arte?~La tela d'oro dell'arte è tessuta, sì,
13 5| di gala, di cristallo e d'oro, scende il «Cristianissimo
14 5| bianco a lievi ornamenti d'oro. Una folla di poltrone di
15 5| paglia conteneva il «rivol d'oro», e la «badine» era il bordone
16 5| sommo del capo è la chioma d'oro, irrigata di fili d'argento,
17 5| oh vesti d'azzurro e d'oro, oh molli lini che avvolgeste
18 6| artefice, che si marita all'oro ed al colore, che si sforza
19 7| all'ombra dei bei gigli d'oro di Francia, ma non vi aveva
|