Capitolo
1 1| gusto innato che per la grazia del suo proteggere che sa
2 1| andasse regnava, per la sua grazia; e dappertutto suggeva,
3 3| abbiano raggiunto lo stato di Grazia, può divenire perfetto,
4 4| amore, a questa donna di Grazia e di Sorriso che io vedo
5 4| illustre amatore: e con grazia tutta donnesca, ora si compiacque
6 4| giovane innamorato qualche grazia sovrana.~A me pare non dubbio,
7 4| già alla forza, ma alla grazia delle piccole mani di Madonna?~
8 4| di tutta la sua vissuta grazia, sorridere a me che la evoco
9 4| del Canzoniere: di quella grazia di cui s'impossessò (oh
10 5| tosto sorrisa dalla sua grazia. Eccola su la soglia della
11 5| porta il profumo della sua grazia ninfale. La lunga teoria
12 5| ch'ella tocca con tanta grazia, ecco la grande cesta contenente
13 5| attitudine: era un gioiello di grazia, a modo di esempio, nelle
14 5| luce non più soltanto di grazia, ma di eroica virtù.~Il
15 6| sincera, e ci mostri nuda, con grazia talora un po' impudica,
16 6| profane, è uno stato di grazia (per modo di dire) concesso
17 6| Voi che ad amar per grazia siete eletti~«Non vi dolete
18 7| elevata, suole perdere la grazia, la femminilità, l'incanto
19 7| sua grande, invincibile grazia femminile, il potere di
|