Capitolo
1 1| grossolano, dalla oscura faccia di moro, sarebbe stato il
2 1| anche noialtre (non c'è in faccia all'Eterno, diversità di
3 2| resistere al dubbio periglio in faccia alle galere romane e affrontò
4 2| fosse stato più corto, la faccia del mondo sarebbe cambiata»,
5 3| offusca, a prima vista, in faccia alla folla, gettandola come
6 3| della bellezza produca in faccia alla propria coscienza ed
7 3| propria coscienza ed in faccia alla vita, una grave somma
8 3| eccezionale momento storico: e di faccia, disposti in anfiteatro,
9 3| bien battu!» gli chiuse in faccia, per sempre, le porte della
10 3| fortuna: impassibile in faccia alle adulazioni ed agli
11 4| ci perdoni, poichè siamo faccia a faccia col maggiore lirico
12 4| perdoni, poichè siamo faccia a faccia col maggiore lirico nostro,
13 5| raccoglimento, poteva trovarsi faccia a faccia co' suoi disinganni
14 5| poteva trovarsi faccia a faccia co' suoi disinganni di moglie,
15 5| dinanzi a' suoi giudici, in faccia a quel popolo ostile, in
16 7| voler scomparire. Se sono in faccia a Dio ed agli uomini valutate
17 7| un cumulo di virtù che faccia vittoriosamente traboccare
18 7| livida e contratta la bella faccia, canticchiando canzoni oscene,
19 7| canzoni oscene, gettando in faccia ad una donna come Giorgio
|