Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diplomatico 1
diporto 1
dir 2
dire 18
direbbe 2
direi 5
direttamente 1
Frequenza    [«  »]
18 altri
18 amicizia
18 degli
18 dire
18 grandi
18 parte
18 petrarca
Eugenia Codronchi Argeli (alias Sfinge)
Il femminismo storico

IntraText - Concordanze

dire

   Capitolo
1 1| leggiadra e bella~«Mi debba dire, o più saggia e pudica,~« 2 1| cantati da V. S. si potranno dire fortunatissimi. Ne altro 3 3| Wellington, e avendolo udito dire con arroganza: «Je l'ai 4 3| ancora visse! Così si può dire senza iperbole ch'ella amava 5 4| onestà della sua donna, vuol dire che sentiva di esserne amato. 6 4| Più innanzi, Petrarca fa dire alle rosate labbra così:~ ~ ~« 7 5| facoltà, che vorrei poter dire pittoriche, sul profilo 8 5| perchè, mi piacerebbe invece dire «musicali»: chè l'imagine 9 5| galante, che ha l'arte di dire, facendosele perdonare, 10 5| imprudenza che le faceva dire, per esempio, al ministro 11 6| stato di grazia (per modo di dire) concesso a pochi eletti, 12 6| mi piace por fine al mio dire con l'epigrafe che Gaspara 13 7| in tal modo occasione di dire il mio pensiero anche sul 14 7| molto esteso: anzi, si può dire, è la metà del libro, data 15 7| croyez que je vais vous dire~Qui j'ose aimer.»~ ~oppure:~ ~« 16 7| ancora l'incanto di sentirsi dire, semplicemente, senza fiori 17 7| intelletto virile (per dire una parola facilmente intesa), 18 7| fare, quelle destinate a dire: ed è forse soverchio domandare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License