Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Eugenia Codronchi Argeli (alias Sfinge)
Il femminismo storico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

     Capitolo
1 | 10 2 5 | dimora quaggiù....~Sono le 11: la carretta tirata dal 3 4 | sesto d'aprile dell'anno 1327 in cui il giovane Poeta 4 4 | sesto d'aprile dell'anno 1348 in cui l'innamorato errante 5 1 | grande Ariosto: nacque nel 1474 e vi passò l'adolescenza 6 1 | Milano, dove era stata nel 1491 per le feste nuziali di 7 1 | quel mite calendaprile del 1503! Peccato non potere citare. 8 6 | GASPARA STAMPA.~(1523=1554)~ ~ ~~~ Questa celebre 9 1 | Isabella Estens. March. Mantuae 1524. Nec spe nec metu». Le tavole 10 6 | GASPARA STAMPA.~(1523=1554)~ ~ ~~~ Questa celebre gentildonna-artista, 11 5 | Lorena, nacque (il 2 novembre 1755) «delfina di Francia»: chè 12 5 | il memorabile 5 d'ottobre 1789, e leggeva entro la verde 13 3 | figliuola. Ella, nata nel 1799, morta nel 1849, racchiude 14 7 | GIORGIO SAND.~(1804=1876).~ ~~~ Io non so, o 15 3 | nata nel 1799, morta nel 1849, racchiude nel periodo abbastanza 16 7 | GIORGIO SAND.~(1804=1876).~ ~~~ Io non so, o almeno 17 5 | l'alba del 16 d'ottobre 1893. Maria Antonietta Giuseppina 18 | 2 19 | 20 20 | 89 21 | 93 22 Pre| anzi, qualche volta così abbagliante che ne danneggia la visione 23 5 | 10 di agosto.~L'idea di abbandonare la Reggia, per chiedere 24 3 | fortezze da espugnare e abbandonava tosto sdegnosamente, come 25 3 | fuori della gioia, ma non abbandoni mai, forte che sia la voce 26 7 | Giorgio Sand, cioè al suo abbandono, avvenuto a Venezia, come 27 5 | bel giorno di maggio ella abbandonò per sempre i viali profondi 28 5 | forza della nova civiltà abbatteva, presso un fantoccio di 29 1 | stancava di migliorare e di abbellire: così, per lei, sorse, nel 30 1 | descrizione dei bellissimi abbigliamenti della «sposa» (sulla quale, 31 2 | e il triumviro romano si abboccano, nemici, decisi a giuocarsi, 32 2 | Giulio Cesare, invitava ad abboccarsi con lui a Tarso la Regina 33 6 | l'acqua verde e muta lo abbraccia, striscia a' suoi piedi, 34 4 | tutto il bianco, così da far abbrividire chi la guarda: e lascia 35 1 | ardente ella medesima, senza abbruciarsi nemmeno un lembo del suo 36 4 | pontificia: e contava tra i suoi abitanti illustri fuorusciti italiani.~ 37 3 | eremitaggio, l'Abbaye-Au-Bois; un'abitazione così modesta che somigliava 38 3 | amiche, diceva di lei: «D'abord elle est bonne, ensuite 39 3 | aimer ainsi! Et pourquoi abusez-vous de votre puissance?» E ancora: « 40 6 | tempo deliravano. E come accade il più delle volte in simili 41 6 | siamo usi a considerare con accademica ammirazione lagrimosa, come 42 5 | momento, tra le nostre mani accarezzanti (dico nostre, non è vero, 43 4 | della chioma che pareva accendere l'aria del suo splendore! 44 3 | danger!»~L'amore ch'essa accendeva, nobilitandosi e trasformandosi 45 7 | bisogno d'invocarla nell'accennare all'episodio più celebre 46 4 | l'essenziale bellezza.~Ho accennato alla nobiltà d'animo di 47 5 | della martire, i pallidi accenni dell'antica musica che compose, 48 7 | storie d'amore il poter accertare sia sempre ardua impresa, 49 6 | a pochi eletti, i quali accettano il terribile e dolce dono 50 4 | due rose ci mostra Laura accettante, alla luce del sole, il 51 1 | et speculatione. Havemoli accettati et letti molto volentieri 52 1 | temprata di incorruttibile acciaio, poichè sappiamo che da 53 7 | intellettuale, e che mentre ci accingiamo a rimproverare Anna Dupin 54 5 | la pianta tenerella, si acclima ben presto all'atmosfera 55 7 | il romanzo, che s'era già acclimato all'ombra dei bei gigli 56 5 | qualche suo fugace sorriso accogliente l'omaggio che ancora la 57 2 | greca del secolo d'oro, accoglieva intorno a i Savï e i 58 6 | incisa su la tomba che l'accolse, morta d'amore e di dolore 59 4 | impassibile al solenne bacio, accolto con baronale dignità: ma 60 1 | con una bella e calda voce accompagnandosi con esperta mano sul liuto: 61 5 | vizi de' suoi avi, purchè accompagnati da qualcuna delle loro virtù, 62 7 | quando la nostra stima non li accompagni! Mentre davanti ai forti 63 1 | affetto per i suoi maestri accompagnò per tutta la vita l'alunna, 64 5 | l'alto edificio della sua acconciatura: il famosissimo duca di 65 5 | precettore — Vermond — nel quale accoppiavansi un colto e fine intelletto 66 5 | umanità: e, ciò che di più m'accora, le hanno tolto il suggello 67 7 | verismo? Pare, questa semplice accorata storia, uscita dalla penna 68 2 | preso, non è possibile non accorgersi d'essere davanti ad una 69 7 | cercare ancora. E non s'accorgeva che in lei soltanto, nel 70 5 | minuetto o d'una gavotta, ella accorre, inebriata come dall'onda 71 3 | adulazioni ed agli onori, ella accorse sempre dove fossero lagrime 72 4 | volta, noi vediamo, che accortasi ella dell'amore del poeta 73 5 | interrogato se conosce l'«accusata», pallido come un morto 74 2 | questo postumo tribunale.... accusato del delitto di lesa maestà 75 5 | Fouquier-Tinville, il pubblico accusatore, tiene già tra le sue orride 76 7 | tardi, per difendersi dalle accuse e dalle calunnie, fu indotta 77 3 | appassionata ch'egli cercò di acquietare fissandone nel marmo le 78 4 | per ottenere Rachele si acquistò il maggiore di tutti i meriti 79 5 | lei una Regina che vi si adattava come una gemma nel castone 80 2 | che l'odio di Roma poteva addensarsi su d'una vaga testa di donna, 81 5 | biondo cavaliere scandinavo, addetto all'ambasciata di re Gustavo, 82 1 | di averla, mise in moto addirittura mezza Italia!~Tutto quanto 83 5 | grave pondo, a lei riesce di addormentarsi in una specie di inconscienza 84 5 | diritto di ridere!~ ~***~ ~Adesso siamo a Trianon. «Ici je 85 1 | bellissime dame e damigelle, adolescenti dalle lunghe chiome, cavalieri 86 6 | ch'essa possedeva e che adoperava per adornarne, inconsciamente, 87 1 | di vita. Ed a sua volta adoperò, e mise in movimento con 88 5 | I suoi piccini essa li adora: ne è la prima maestra, 89 5 | morta, da un secolo e più, adoranti idolatri, detrattori crudeli 90 4 | e di luce che si lascia adorare dal Poeta, e ne è la ispirazione 91 5 | Ligne, il rassegnatissimo adoratore, il vecchio «don Guritano» 92 7 | assetata di ideale, una adoratrice (anche forse un poco retorica) 93 6 | possedeva e che adoperava per adornarne, inconsciamente, la disadorna 94 2 | profondente tesori per adornarsi (non dimentichiamo ch'ella 95 1 | dei prediletti maestri la adornavano, le porte eran squisitamente 96 3 | più grande di quella che adornò il suo corpo mortale; bellezza 97 3 | amore per lei! Tanto che Adrien de Montmorency diceva che 98 1 | il magnifico cantore non adulava la «erculea prole». A me 99 3 | impassibile in faccia alle adulazioni ed agli onori, ella accorse 100 4 | tempio, in qualche eletta adunanza, o per la via: e che passerà, 101 1 | mecenati si vide intorno, adunata con sapiente e paziente 102 1 | tra gli uomini d'arme ivi adunati, la vittoria è toccata a 103 1 | dolcezza piove~Dal ciel, che l'aere si rallegra e il vento.~ 104 6 | benedico, amor, tutti gli affanni~«Tutte le ingiurie e tutte 105 7 | sua ricerca incessante e affannosa di idealità, perchè ho bisogno 106 1 | finisce: «et farvi nota l' affectione singulare che vi ho per 107 7 | anche le più oneste: e ad affermare la triste asserzione basti 108 Pre| induca all'alta e conscia affermazione di noi medesime, e alla 109 5 | noia su la bella fronte, si afferra al trono che deve esser 110 3 | allora, l'anima collettiva, affettava ancor più che forse non 111 3 | principalmente perchè l'affettazione ne fu esclusa, e perchè 112 7 | della sua intensa forza affettiva. L'eterna sognatrice deve 113 2 | nelle passioni, qualità affettive insuperabili. La dissero 114 5 | così ricca di rigoglio affettivo! (Oh segrete carte del conte 115 3 | loro un legame saldo ed affettuoso, non già una cagione di 116 3 | e soltanto una dolce ed affezionata figliuola. Ella, nata nel 117 3 | viso aperto» la sua devota affezione per la grande esiliata, 118 3 | sua ragione di essere nell'affiatamento e nella omogeneità tra le 119 3 | Io lo credo, chè me ne affida il suo continuo volgersi 120 3 | affetto, in cui una specie di affinità elettiva compiva la selezione.~ 121 3 | di sangue o d'intelletto, affollavano il suo eremitaggio, l'Abbaye-Au-Bois; 122 7 | debbo ammonire che la sua affrancazione da quelle leggi, non potrebbe 123 7 | al destino, soccombenti, affranti, vinti; che noi vediamo 124 2 | faccia alle galere romane e affrontò serena e volontaria la oscura 125 1 | tragico l'amore, dove si aggira la pallida ombra di Parisina, 126 5 | consiglio sul marito, ed aggiunge che sentendosi di ciò troppo 127 2 | arte nulla ha mai potuto aggiungervi: la storia di Cleopatra 128 3 | di farne una Armida, ed aggiungeva: «nul ne peut mentir à sa 129 6 | idee, ama i suoi tormenti; aggiungo ch'ella è così schiava d' 130 3 | fraternità intellettuale che aggrega profondamente gli uomini 131 6 | un desiderio, sta in agguato un dolore: ma meglio e meno 132 7 | reticella spagnola. All'agile fianco, soleva brillarle 133 5 | la chioma incipriata e si agita al ritmo di quella andatura 134 2 | etiopi, bruni e lucenti, agitano grandi ventagli composti 135 7 | stessa dolcezza, che ha agitato nella nostra anima tutte 136 5 | sapienti nell'opera dell'ago; ed ecco, nel posto d'onore, 137 5 | avviene nel terribile 10 di agosto.~L'idea di abbandonare la 138 6 | figurarmi aperta per una trifora aguzza, in cui il marmo gareggi 139 6 | le giace a lato, il muso aguzzo del suo levriere, e vede 140 3 | assez fou de vous aimer ainsi! Et pourquoi abusez-vous 141 5 | proprietario della famosa penna di airone bianco che Maria Antonietta 142 5 | invece assai grande. Così, aiutando le apparenze, la leggenda 143 3 | purissima fosse un poco aiutata nel traversare, come vestita 144 2 | lasciò prendere al laccio, aiutato nella resistenza, dalla 145 6 | fantasie della sua mente alata, di tutta la forza creatrice 146 7 | delle branche del grande albero genealogico dell'immortale 147 7 | anormale, malato di epilessia, alcoolizzato dai torrenti di Champagne 148 2 | una raffinata educazione Alessandrina: il gusto squisito d'artista 149 2 | istoriato da sapienti artefici alessandrini, ella dorme per sempre, 150 1 | alle nozze di suo fratello Alfonso con Lucrezia Borgia, fu 151 6 | dubito. Ci sono anime che si alimentano unicamente di dolore e che 152 3 | forma di rivalità: amicizia alimentata da tutte le diversità che 153 1 | antichi ebbe un vero culto, alimentato da un infallibile discernimento; 154 4 | sprigiona la chiara voce che allaga di dolcezza il poeta.~Eppure 155 5 | fortuna, una fedelissima alleata, la sua migliore amica nella 156 2 | soggiogare, per farne un docile alleato! La tradizione ci narra 157 7 | occhi neri che parevano l'allegoria della notte?~Chi lo sa.... 158 6 | illustri per casato, sposa allegramente un'altra. E Gaspara ne muore.~ 159 6 | laguna, ella non ode le allegre voci del popolo tripudiante: 160 1 | della pittura», Antonio Allegri; e due tavole meravigliose 161 6 | o anche soltanto il più allegro dei beni.~Madonna Gasparina, 162 1 | magnifica signora.~Ella aveva allestiti, nel suo palazzo, due appartamenti, 163 5 | più dolci profumi fosse allestito! Ma quel viaggio ti provò, 164 6 | continua festa, non valsero ad allietarla, a distrarla mai dall' 165 1 | preziose incise. Ivi si allineavano i libri che Aldo Manuzio 166 1 | del ritratto proprio) gli alloga un quadro che abbia per 167 1 | fama le fosse giunta, o per allogare ai grandi maestri dell'arte 168 1 | Pietro Perugino per il quadro allogatogli e di cui ella stessa gli 169 3 | inaccessibile alla colpa! «Allons! J'aime mieux savoir votre 170 5 | ministro della guerra di non allontanare da lei certo reggimento 171 5 | Quasi tutta la sua Corte è allontanata da lei, sono lontani i suoi 172 7 | paradosso, ella raramente si allontanava) fu una grande assetata 173 | Allor 174 7 | chiomata, col mento che s'allunga nella fine barba bionda, 175 | Almen 176 5 | danse pas en mesure: mais alors c'est la mesure qui a tort!». 177 5 | puro zampillo di cascata alpina. E quasi ci duole che il 178 5 | disposti su due file: la più altera nobiltà di Francia, forestieri « 179 4 | donna amata lo riami. Eterne alternative di speranze e di timori 180 | altr' 181 | altresì 182 | altrettanto 183 7 | avemmo la vertigine dell'altura: quella di Onorato di Balzac, 184 1 | accompagnò per tutta la vita l'alunna, che diede loro costanti 185 7 | dalla penna moderna di un alunno del naturalismo: Guido di 186 5 | simpatica e tutta femminea amabilità di carattere senza angoli 187 5 | ella metteva un suo fascino amabilmente personale. Orazio Walpole 188 5 | fatte per intendersi, per amalgamare le loro tendenze. Quella 189 7 | voilà tes soeurs et tes amantes!» E veramente le donne sensibili 190 1 | all'uomo nel mare delle sue amarezze! Io vorrei vedere risplendere 191 4 | accusa di aver detto ch'egli amasse un'altra donna. Ah no, questo 192 1 | umili popolane, che furono amate da lui con insaziabile ardore, 193 7 | forza fisica, valore, virtù amatoria e così via. Perfino il vizio, 194 7 | ideale negli uomini che l'amavano, e ch'ella credeva di amare, 195 5 | scandinavo, addetto all'ambasciata di re Gustavo, il conte 196 7 | bionda, e quello sguardo ambiguo che fa pensare al tempo 197 5 | la induceva a concedere l'ambito onore di ballare con lei 198 Pre| e forse gli esseri, di ambo i sessi, più evangelicamente 199 5 | Fersen parte per la guerra d'America!).~E , in quel luogo, 200 4 | sconosciute) ma ch'egli ami un'altra donna di quell' 201 1 | duchessa di Urbino: «Magnifice Amice Nr. hon. La littera versi 202 4 | antica tempesta non lo avesse ammaestrato? E Laura non appare qui 203 3 | quando egli cadde gravemente ammalato, ella volle andare ad assisterlo, 204 2 | Il divino Giulio ne fu ammaliato, piegò innanzi a lei il 205 3 | la donna, negandosi, si ammanta di una sublime poesia di 206 4 | tratta assai aspramente, ammantandosi di tutta la sua rigida virtù! 207 5 | unica sua sovranità.~Ma pure ammettendo e riconoscendo che quel 208 5 | e protesse gli artisti, ammettendone alcuni nella propria intimità, 209 2 | e l'«Antoniade», la nave ammiraglia della flotta egizia, discende 210 5 | adorarla religiosamente, ammirarla e compiangerla (dei detrattori 211 5 | nella sventura. Non può ammirarlo come uomo, ma sa rispettare 212 1 | della compita gran dama: l'ammirarono tutti coloro che la conobbero.~ 213 7 | lato più discusso e meno ammirato (con ragione) della grande 214 1 | gentildonne del suo tempo: l'ammirava il Bibbiena, che fece rappresentare 215 7 | eloigné du tien!» No, ella lo ammirò sempre, anche quando non 216 7 | moralità accettata, e debbo ammonire che la sua affrancazione 217 7 | nostro sesso, vincitrice ed ammonitrice, noi dobbiamo formulare 218 1 | Lorenzo Costa, danze di amorini del Perugino; poi due quadri 219 4 | quasi eguali in noi fiamme amorose:~Almen poi ch'io m'avvidi 220 7 | aveva un giorno detto: «L'amour est un temple que bâtit 221 4 | l prema:~ maggior per andarsi lamentando:~Per fizïon non 222 1 | visite frequenti, e dovunque andasse regnava, per la sua grazia; 223 7 | sua vita ed il suo sogno andassero insieme così!~Questa donna, 224 5 | tutta la Corte di Francia andata ad incontrarla è tosto sorrisa 225 1 | molto fedele (così è sempre andato il mondo!) ella ignorò forse, 226 4 | nudo cuore, a colui che andrà lontano? Eppure di quel 227 3 | marmo le belle fattezze. Un aneddoto, da buona fonte, ci racconta 228 2 | imploranti, e pare attenderne anelante il verbo di misericordia: 229 4 | quetato il ventenne e vano anelito, che viaggi, amori 230 5 | gemma nel castone del suo anello, è assurdo non vedere che 231 6 | delicate, romantiche ed un poco anemiche.~ ~«Et si je t'aime est-ce 232 3 | e di faccia, disposti in anfiteatro, gl'invitati, a migliaia. 233 3 | vous aime comme on aime un ange, et j'espère qu'il n'y à 234 1 | lavorando) della «Battaglia di Anghiari». E come fu sempre con lui 235 4 | Contra lo sforzo sol d'un'angioletta»~non pare che debba essere 236 5 | amabilità di carattere senza angoli e senza rancori. (È curiosissima, 237 1 | questa adorabile creatura, animatrice di tanta bellezza, dall' 238 7 | torrenti di Champagne nei quali annegava la sua invincibile tristezza, 239 7 | cioè colei che si , si annienta nell'uomo, mettendo la sua 240 5 | fazzoletto che ancora si annoda dietro la vita divenuta 241 5 | incrociava sul colmo petto, si annodava dietro la vita prodigiosamente 242 7 | ch'egli fosse veramente un anormale, malato di epilessia, alcoolizzato 243 5 | miennes coulent depuis deux ans.... en secret!».~ ~***~ ~ 244 5 | disinganni di moglie, con le ansie della maternità, e forse 245 1 | fiorentino, che ella era ansiosa di ammirare. E la cortigiana, 246 5 | presentazioni. Gli aspettanti, ansiosi, febbrili di vederla, sono 247 7 | volta antipatico, o almeno anti estetico, anche l'uomo! 248 7 | contro i fieri campioni dell'anti-femminismo.~Chi tiene la sfida? Badate, 249 3 | diceva ch'ella era nata una Antigone e che si era tentato invano 250 7 | idealista, rendono qualche volta antipatico, o almeno anti estetico, 251 2 | una bella guerriera, e l'«Antoniade», la nave ammiraglia della 252 4 | italiana del Rinascimento, anzichè della città eletta a sede 253 | anzitutto 254 1 | dappertutto suggeva, come ape dai fiori, il miele di ogni 255 6 | cinquecentesco sacro ad Apollo, che noi siamo usi a considerare 256 5 | compagni, è la più splendida apologia di Maria Antonietta. Scritto 257 5 | mostruose ed assurde; gli apologisti volendo ad ogni costo difenderla 258 3 | David era uno dei maggiori apostoli di quella «Religione» e 259 4 | antiche carte era valso mai ad appaciare, allora soltanto sembra 260 6 | petrarcheggiare del suo secolo ella ci appaia non di rado personale e 261 4 | del tuo foco:~Ma l'un l'appalesò, l'altro l'ascose.~ ~Tu 262 5 | grande. Così, aiutando le apparenze, la leggenda ch'ella governasse, 263 6 | in casa Veniero, quando apparivi, o deliziavi ognuno col 264 3 | dalla incantevole, novissima apparizione. Bonaparte se ne accorge 265 2 | della razza greca alla quale apparteneva: poco dominio di nelle 266 6 | sotto un nome che non gli appartiene) è una specie di misticismo 267 7 | veilles et mes soins! Ne m'appartient-elle pas un peu, à cause de cela? 268 3 | volta in cui Giulia Récamier apparve in pubblico, a Parigi, fu 269 5 | sentimento, colei che amò così appassionatamente la Natura e che sarebbe 270 7 | tes vers, et qu'ils m'ont appelée vers toi, malgré moi, d' 271 1 | loco che la Grotta il mondo appella.~L'appartamento del piano 272 1 | questo è senza fallo, poichè appetto sua signoria erano le altre 273 5 | non già, ahimè, per applaudirla freneticamente, come in 274 6 | cavalieri e di nobili dame applaudivano freneticamente la Calandra 275 3 | eroica, quasi ad aspettare l'applauso della folla: e se qualche 276 7 | sono sempre in piedi, bene appoggiati su la terra.~Ho detto che 277 1 | cose dello Stato, di valido appoggio nei momenti difficili, di 278 5 | piccola orma del suo piede, appose il suggello che lo asserviva 279 1 | Così, una volta, inviò apposta un corriere da Mantova a 280 3 | che «a cor gentil ratto s'apprende» (come spiegherebbero certi 281 2 | loro lingue: e certo ella apprese, su le fiorite rive del 282 1 | di quanto aveva veduto ed appreso, e non si stancava di migliorare 283 6 | nelle tele del Carpaccio, si appressa al balcone.... e pensa che 284 2 | disegno del maestro da Cento, appunterò io gli strali della mia 285 3 | ensuite elle est spirituelle, après cela elle est très belle!»~ 286 4 | placare i suoi fieri sdegni, aprirgli il paradiso con un semplice 287 7 | alla criniera di cavalla araba (ch'ella doveva un giorno 288 2 | necessario: agli egiziani, arabi, ebrei, etiopi, ai siri, 289 1 | da Este e di Eleonora di Aragona.~La sua anima vibrante, 290 7 | critica, questa specie di araldica della grande aristocrazia 291 6 | dobbiamo noi essere un poco arcangeli di noi medesimi, e sguainare 292 4 | avrebbe ella voluto, su l'Arce Capitolina, cingergli il 293 5 | visione io la rivedo sotto gli archi di verzura della foresta 294 6 | di gioia!~Se è vero che l'architettura è «musica pietrificata» 295 5 | eroica. Conservata nell'Archivio Storico di Francia, controsegnata 296 5 | intelligenza giovinetta dell'arciduchessa! Ma a Schönbrunn si pensava 297 6 | gioie concessele dal «Crudo Arciero.» Il sonetto:~ ~«O notte 298 1 | tra il coro delle laudi ardenti e sensuali, tra tanta suggestione 299 4 | dipinse~Il volto mio, ch'Amor ardeva il core:~Ma voglia, in me 300 4 | pieno fuoco d'amore, e non ardisce, con aperte parole, manifestarglielo!~ 301 1 | gusto del conversare un poco ardito e sensuale, che pur seppe 302 5 | bellezza: l'abito è di tessuto argenteo a tralci di rosei oleandri, 303 5 | fine intelletto a un'anima arida di cinico. Niuna seria coltura 304 7 | tutti i più prodi cavalieri Ariostei?~Premetto una dichiarazione 305 6 | scrittore moderno «un eroe Ariostesco» credo sia difficile trovarla! 306 7 | di araldica della grande aristocrazia dello spirito, riconosce 307 1 | dell'ingegno, le due grandi aristocrazie della terra, ella fu mai 308 5 | all'ultimo, da lui, l'aiuto armato, combatte la politica così 309 1 | sposi, tra gli uomini d'arme ivi adunati, la vittoria 310 3 | tentato invano di farne una Armida, ed aggiungeva: «nul ne 311 6 | greca: linee che sono in armonico accordo con quel limpido 312 4 | immediatamente il gaudio di quelle armonie! E la causa di questa erronea 313 1 | bellezza, dall'anima così armoniosa, che ebbe tanto pensiero 314 6 | sua giovinezza nelle linee armoniose del suo corpo, mentr'ella, 315 5 | gaia signora. Ecco la sua arpa, ch'ella tocca con tanta 316 1 | musicali (era Isabella esperta arpeggiatrice di liuto) di armi damaschinate, 317 6 | delle pareti, i tappeti di Arras, il liuto che le giace a 318 5 | ch'ella medesima ha fatto arredare, è tutto bianco a lievi 319 5 | murs de ce palais!» pure si arrende, e compie, sublime nell' 320 7 | come lui.~E Giorgio Sand si arrese, e lo riamò di un affetto 321 4 | sembra saper regolare ed arrestare in tempo anche la ruota 322 6 | serenità dello spirito attico.~Arrigo Boito ha alcune battute 323 3 | Tous les courriers qui arrivaient sans un seul mot de vous 324 3 | avendolo udito dire con arroganza: «Je l'ai bien battu!» gli 325 1 | solo le celeberrime, fanno arrossire, se se ne leggano le storie 326 7 | piccoletta fata, che non arrossisce di dettar leggi anche nel 327 6 | più caste principesse non arrossivano alle sue scurrili istorie: 328 5 | gentiluomini invitti nell'arte di arrotondare un inchino o di comporre 329 4 | filo deve aver origine dall'arruffata matassa della vita.~Come 330 6 | soffrire, perchè la sua anima è arsa dalla «sete del martirio»: 331 5 | Ha detto Guyau «L'art c'est de la tendresse»: 332 2 | scostumatezza e di male arti di regno: ma nulla di ciò 333 4 | pronunciare dunque la bestemmia artistica e psicologica che l'amore 334 6 | tripudiante: è forse la festa dell'Ascensione.... è forse l'incoronazione 335 5 | spasimo, il contegno di chi li ascolta! Ella ha una voglia matta 336 1 | altro bisognerà perchè agli ascoltanti piacciano e siano più avuti 337 2 | la Lagide incantatrice ascoltare l'eloquenza di Cicerone, 338 4 | anni noi ancora beatamente ascoltiamo.~Ed io vedo Laura, attiva 339 3 | operazione agli occhi. Ma non li ascoltò aveva un dovere di amicizia 340 4 | un l'appalesò, l'altro l'ascose.~ ~Tu eri di mercè chiamar 341 7 | altro per consuetudine, ascrivere all'idealismo il nome glorioso 342 2 | matrona romana.~Bandì il lusso asiatico, dimenticò per quel tempo 343 2 | ondine, la Regina sta e aspetta. Vestita di porpora e di 344 5 | novelle presentazioni. Gli aspettanti, ansiosi, febbrili di vederla, 345 3 | attitudine eroica, quasi ad aspettare l'applauso della folla: 346 1 | all'Eterno, diversità di aspirazioni nell'anima dei due sessi) 347 4 | qualche volta tratta assai aspramente, ammantandosi di tutta la 348 5 | impossibile sottrarci, ci assale. La dolce figura di Regina, 349 7 | naturalisti)» che posto si deve assegnare al romanzo «Elle et lui», 350 7 | ammirare: la semplicità e l'assenza della «posa». Le sarà parso, 351 3 | di mesi, di anni, nelle assenze di lui, quando egli aveva 352 5 | appose il suggello che lo asserviva all'unica sua sovranità.~ 353 7 | e ad affermare la triste asserzione basti la simbolica storia 354 1 | provano la verità di queste asserzioni. Del marito che non le fu, 355 4 | noi non avessimo, per chi asseta del «documento», le altre 356 7 | allontanava) fu una grande assetata di ideale, una adoratrice ( 357 6 | e certe anime fervide, assetate di forti sentimenti, troppo 358 1 | sarà per i nostri cuori assetati di ideale, una luce fedele 359 3 | crevaient le cœur! Suis-je assez fou de vous aimer ainsi! 360 5 | abisso dell'anima per opera assidua di ferma volontà.~ ~***~ ~ 361 1 | altra città grave e silente, assisa su grigie acque, un poco 362 7 | dilania il cuore di chi assiste al doloroso spettacolo.~ 363 3 | di più? Uscì dunque, ed assistè fino all'ultimo respiro 364 3 | ammalato, ella volle andare ad assisterlo, come una buona sorella, 365 2 | deliziosamente estetica, a una donna assolutamente di valore.~Richiamiamo un 366 4 | che ha più d'ogni altra assoluto bisogno di quell'aurea manzoniana 367 5 | vita, adombra, intenebra, assorbe quasi la regina di Versailles 368 3 | indéfinissable qui vous assujettit même ceux dont vous ne vous 369 5 | non è vero, lettrice?) e assuma la sua forma integrale: 370 5 | poc'anzi tutta sorriso, assume un contegno così imperialmente 371 7 | Giorgio Sand di avere osato assumere un tono scherzevole, in 372 3 | può divenire perfetto, assumeva in ogni uomo espressione 373 7 | ma non vi aveva ancora assunto lo scettro del comando universale, 374 5 | caricature mostruose ed assurde; gli apologisti volendo 375 5 | santa aureola del martirio, assurge, nella nostra mente, all' 376 3 | fosse il culto delle virtù astratte, sotto forma di simboli, 377 4 | squisitamente donna.~Un'«astrazione» Laura?~Ah ma non diciamolo 378 1 | con Ludovico il Moro, fu l'astro più luminoso di quella eletta 379 7 | ingegno, non è per legge atavica, possibile l'invidia verso 380 7 | soggiace ancora a certe leggi ataviche, per cui nell'amore, ella 381 1 | Vaticane, nella «Scuola d'Atene».~Ah, certo dovette dare 382 5 | facendosele perdonare, le più atroci cose. E la sua risata vola 383 1 | valido sforzo a renderci atte a comprendere l'arte, a 384 5 | Luigi a non muoversi, ed attendere alle Tuileries gli eventi. 385 2 | madonna, imploranti, e pare attenderne anelante il verbo di misericordia: 386 6 | svelato seno, il fisico che ci attendevamo. Pare, nella tela, una bella 387 2 | fu la regina d'Egitto. Un attento studio psicologico fatto 388 5 | nella patologia qualche attenuante.~La vastità del dolore supera 389 5 | cercare le cause, ed anche le attenuanti, degli errori della giovane 390 4 | Cercò egli mai a questa attenuazioni o pietosi veli? Non mai. 391 3 | colei che gli contende l'attenzione del pubblico: gli occhi 392 2 | riguadagnò il sacro suolo e attese.~Poco di poi, Marc'Antonio, 393 4 | sue confessioni. Ivi egli attesta la verità di quella unica 394 5 | spontanei omaggi, nobili attestati di devozione....~Oh grave 395 6 | olimpica serenità dello spirito attico.~Arrigo Boito ha alcune 396 3 | d'aquila s'incontrano un attimo con quelli di colomba.... 397 5 | guardia d'onore, immobili, attingendo dallo sguardo di lei l'ultima 398 3 | morte) era quella che le attirava dintorno i satelliti: Tocqueville, 399 3 | bersaglio di tutti gli sguardi attoniti, sorrisi dalla incantevole, 400 1 | eterne; e verso quelle fu attratta, e se ne contornò, e ne 401 6 | erroneamente, da taluni attribuito al Guercino, da altri a 402 7 | Mauprat, Villemer, La mare au diable, La petite Fadette ( 403 5 | vedere: qui il presentuoso, l'audace don Quan, colui che l'innocente 404 3 | indovinare segrete storie di audaci richieste e di tenaci ripulse, 405 5 | effetto di quella squisita audizione spegne, per alcuni istanti, 406 5 | badine» era il bordone dell'augusta pellegrina. Oh Lawrence! 407 4 | assoluto bisogno di quell'aurea manzoniana cosa che si nasconde, 408 1 | rappresentanti del periodo aureo, e di quelli della fine 409 5 | circonfusa della santa aureola del martirio, assurge, nella 410 5 | somiglianti alla luce di quelle aureole che circondano il capo dei « 411 5 | la fronte bianca come l'aurora.~Poi, in un'altra soave 412 3 | debbono essere state efficaci ausilii alle sue vittorie sul cuore 413 3 | promettendogli fede; e con l'ausilio della religione che le suggeriva 414 5 | sul cielo della così bene auspicata gioia famigliare. Il vecchio 415 5 | più crudele: l'odio per l'«Austriaca» eccita i nervi di quelle 416 7 | est pas tant le Dieu que l'autel». Ma se proprio l'amore 417 5 | linearsi la sua propria «autonomia», è su l'isola del Reno, 418 3 | virtuosa donna aveva per l'autore di Renato un sentimento 419 5 | matrimonio: e lo spettro della «Autrichienne» seguirà sempre, prima nell' 420 5 | parole: «Vous ordonnerez, avant tout, Monsieur, que je soi 421 | avea 422 | avendolo 423 | avendone 424 7 | et lui» «les femmes de l'avenir: voilà tes soeurs et tes 425 1 | certo se mai le riuscisse di averla, mise in moto addirittura 426 | averne 427 | avessimo 428 | avesti 429 | avevi 430 5 | qualcuno dei vizi de' suoi avi, purchè accompagnati da 431 4 | i propri occhi e quelli avidi di lui. Ah, gli occhi di 432 5 | conte di Estenay, pure così avido di popolarità!~Udendo gli 433 7 | laisse-moi être un peu vaine d'avoir consacré quelques fatigues 434 5 | Lebrun e di Vertmüller, di avorii preziosi, entro i vasi di 435 | avrei 436 | avrete 437 | Avrò 438 | avute 439 | avuti 440 4 | ora, paurosa che la fiamma avvampasse troppo, cercò gettare un 441 4 | cervello, gli è che noi ci avvediamo di assistere al vero dramma 442 4 | lascia il dubbio se ciò avvenga per donnesca, sapiente civetteria, 443 4 | i furti di questo genere avvengono sempre con la complicità 444 5 | in lei, da persone e da avvenimenti: e perfino il Dovere dovrà 445 2 | nulla, all'infuori delle sue avventure d'amore con Giulio Cesare 446 7 | dopo la loro separazione, avvenuta, come si direbbe curialmente, 447 7 | inesausta sete del sogno avverato, condotta a cercare ancora. 448 7 | della vecchia retorica, o avversari forti e cortesi, perchè 449 1 | scommessa al suo elegante avversario, durante una lieta cavalcata.~ 450 5 | quando fu segretamente avvertita da un messo del Re, di rientrare 451 5 | tutti piangono mentr'ella s'avvia, tutti sono dolenti, come 452 5 | rivoluzione, che sarà costretta ad avvicinare, ella opera un irresistibile 453 4 | amorose:~Almen poi ch'io m'avvidi del tuo foco:~Ma l'un l' 454 1 | E fra tutti quei molli, avvincenti sorrisi di bellissime vinte, 455 5 | fatto, a somiglianza degli avvocati di tutti i tempi, della 456 5 | e un profumo delicato l'avvolge e l'accompagna, lasciando 457 5 | d'oro, oh molli lini che avvolgeste le belle membra della più 458 7 | dileguata la nube che lo avvolgeva! C'è spesso tra l'uomo e 459 5 | minacce, rosso di sangue, avvolta sempre da un fascio di pura 460 3 | le Ciel l'emportera, et n'ayant malheureusement rien à gagner 461 6 | un gioioso inno pagano in azione: cantava la voce possente 462 1 | idee si sostituiranno le azioni, e la nostra patria sarà 463 6 | istorie: Pietro Aretino, azzimato e letterato ribaldo stillava 464 5 | di luce chiara, d'ombre azzurrine, di profumo e di armonia, 465 1 | a delicati ori su fondo azzurrino, su cui si legge, oltre 466 5 | guardaroba, (oh vesti d'azzurro e d'oro, oh molli lini che 467 6 | insinua tra le sue bellezze, bacia le porte istoriate, gitta 468 4 | bella, e per farle onore, la baciò su la fronte e sugli occhi!~ 469 7 | anti-femminismo.~Chi tiene la sfida? Badate, cortesi e valorosi cavalieri, 470 5 | il «rivol d'oro», e la «badine» era il bordone dell'augusta 471 4 | ch'ella gl'infligge quando bagnandosi alla chiara fonte, sotto 472 6 | spruzzi leggeri fin su a' balconi trilobati, serpeggia eterna, 473 5 | fascino, di tutta la sua balda giovinezza, e ch'io vedo 474 1 | Roma, la scurrile Calandra: Baldassare Castiglione, che nel «Cortigiano» 475 1 | Giovio, Bernardo Tasso, Baldassarre Castiglione, Bandello, Mantegna, 476 5 | Polignac, impareggiabili quando balla il minuetto; e tutto un 477 5 | sovrana è il ballo: ella ballava per l'unica, immensa gioia 478 5 | essere preferiti.... ma che ballavano come orsi! Così nascevano 479 5 | reggimento che le forniva ballerini impareggiabili; o la induceva 480 3 | trincerano nei grigi e freddi baluardi del dovere. Ognuno segue 481 5 | pallido come un morto egli balza in piedi e dice, inchinandosi 482 7 | altura: quella di Onorato di Balzac, che vide il mondo come 483 4 | Canzoniere e non vederne subito balzar fuori Laura, viva e vera, 484 5 | prima volta ch'io mi vedo balzare nella mente Maria Antonietta, 485 5 | questa donna non sia ancora balzata fuori, veramente viva, fin 486 5 | rousse!»~Petite rousse! Dolce bambina! Da poche ore eri entrata 487 5 | tenerezza per i fiori, per i bambini; a qualche suo fugace sorriso 488 7 | doveva compensarla della bancarotta della sua felicità nel matrimonio, 489 7 | diritto divino, all'ideal banchetto degli eletti, tra coloro 490 3 | Giacomo Récamier, maturo banchiere parigino, per il quale ella 491 2 | degna d'una matrona romana.~Bandì il lusso asiatico, dimenticò 492 7 | lati il fenomeno, come i banditori, nelle pubbliche piazze, 493 7 | piazze, all'ingresso delle baracche, fanno al pubblico domenicale. 494 7 | che s'allunga nella fine barba bionda, e quello sguardo 495 5 | date di dolore. Siamo alla barbara invasione del 20 di giugno. 496 1 | appassionato e terribile, Giorgio Barbarelli! Giorgione! A questo nome 497 3 | l'antico grido del duce barbaro, pieno di così grande sapienza! 498 7 | casa, dopo un'orgia, ebbro, barcollante, livida e contratta la bella 499 5 | giglio dietro il ventaglio? «Baron, quel mauvais ton!» ella 500 5 | minacciandolo col dito, al terribile barone di Besenval, il maturo impenitente


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License