Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Eugenia Codronchi Argeli (alias Sfinge)
Il femminismo storico

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

     Capitolo
501 3 | Poi comincia a parlare Barras.... Allora, dal suo posto 502 5 | presentazione della contessa du Barry: e la vergine quindicenne, 503 1 | Ringrazio sumamente V. Ex. et basoli la mano et bocha».~Ebbe 504 4 | fragile e misero è l'uomo, con basse soddisfazioni estranee all' 505 7 | vediamo gravi colpe, volgari bassezze non ne vediamo mai. L'accusa 506 7 | affermare la triste asserzione basti la simbolica storia di don 507 4 | di accogliere tra i suoi bastioni il Papa e la magnifica corte 508 7 | L'amour est un temple que bâtit celui qui aime à un objet 509 1 | conscia gioia di sentire battere, nel proprio cervello, a 510 5 | di Rohan aveva tutte le batterie delle sue cucine di argento 511 7 | che noi non esiteremmo a battezzare di ben gravi colpe, incontrandole 512 1 | i quali Jacopo Gallino e Battista Guarino: e l'affetto per 513 3 | arroganza: «Je l'ai bien battu!» gli chiuse in faccia, 514 6 | Arrigo Boito ha alcune battute descrittive nel sabba classico 515 6 | notte a me più chiara e più beata»~ ~e quello:~ ~«Gioia somma, 516 4 | volgere d'anni noi ancora beatamente ascoltiamo.~Ed io vedo Laura, 517 7 | et ce qu'il y a de plus beau dans cela, ce n'est pas 518 5 | facendosene sinceri amici: e Beaumarchais, Voltaire, Lebrun, Grétry, 519 6 | amore per questo nobile bellimbusto!~Ma ella non si lagnava 520 1 | Pietro Perugino, Giovanni Bellini, Raffaello, Giulio Romano, 521 1 | occupato dalla descrizione dei bellissimi abbigliamenti della «sposa» ( 522 5 | immenso odio: e sul suo bellissimo capo biondo, benchè staccato 523 3 | fare uso della sua divina beltà secondo la legge della perfetta 524 6 | Perchè i martir d'amor son benedetti!~ ~È o non è questa vera 525 6 | fuoco....»~ ~ancora:~ ~«Io benedico, amor, tutti gli affanni~« 526 6 | come abbiamo veduto, di benedirla!~Ma con tutto ciò, non era 527 1 | dolce aroma della vita, la benedizione maggiore che il cielo abbia 528 2 | vita». Creare della gioia è beneficare l'umanità: una cosa bella 529 3 | amicizie, integrazioni dolci e benefiche ad ognuno.~La vera amicizia, 530 7 | tutto, i suoi figli, il benessere materiale, la gloria!, le 531 7 | spirito, mi sarà larga di benevola indulgenza.~Ho l'umore, 532 6 | soltanto il più allegro dei beni.~Madonna Gasparina, la bella 533 4 | Canzoniere, noi vediamo Laura benigna, talvolta, col giovane italiano, 534 6 | della sua prava natura; Benvenuto che piegava i metalli a 535 7 | far sì che si ritornasse a bere ad ampie sorsate alle fresche 536 5 | famigliarità; tra tutte, la «bergère» profonda che accoglie per 537 5 | corteggi nuziali. Da una berlina di gala, di cristallo e 538 3 | dell'esteriore di Giulia Bernard, la piccola borghese di 539 1 | Lodovico Ariosto, Paolo Giovio, Bernardo Tasso, Baldassarre Castiglione, 540 3 | ma Giulia Récamier è il bersaglio di tutti gli sguardi attoniti, 541 5 | al terribile barone di Besenval, il maturo impenitente galante, 542 4 | Come pronunciare dunque la bestemmia artistica e psicologica 543 5 | martiri secolari, empie di bestemmie le loro fameliche bocche. 544 5 | popolo scatenato, povera gran bestia oppressa da secolari sofferenze, 545 7 | umanitario, Pietro Leroux, Sainte Beuve, Federico Chopin, Alfredo 546 4 | persona, cui il precoce biancheggiare della fulva ondulata chioma, 547 5 | d'Europa!) i pochi cenci bianchi che debbono comporre la 548 4 | la bionda, la bella, la biancorosata signora, a traverso il divino 549 3 | morale, giungeva persino a biasimare in lei la innocente coquetterie 550 5 | tentati qualche volta di biasimarla, di tenerle un poco di broncio.... 551 1 | parole, che sembran l'onda di biblici fiumi, le sue tristi profezie? 552 5 | impressione profonda, nella bieca assemblea.~Il rispetto ch' 553 5 | seccare l'inchiostro di un biglietto per una dama!~E allora, 554 3 | votre folie que de lire des billets mystérieux et fâchés!... 555 6 | Paolo, in alcuna delle bionde e opulente cortigiane dipinte 556 3 | Giulietta», tra dolce e birichina, un poco sorridendo, un 557 4 | in un momento di amabile birichineria, seguita immediatamente 558 1 | qualcuno de' suoi un poco birichini rispetti:~So innamorato 559 5 | motteggiare onestamente birichino, fu incoraggiata, stuzzicata 560 1 | fortunatissimi. Ne altro bisognerà perchè agli ascoltanti piacciano 561 5 | svelti colonnati, tra le bizzarre creazioni della sua vivida 562 7 | senza tener conto della bizzarria di quei due cervelli, specialmente 563 7 | proclama nobili i segni del suo blasone: ella è veramente di grande 564 7 | Qui sait, brune aux yeux bleus, ce que vous en diriez!»~ ~ 565 7 | allora, di respirare come una boccata d'aria sana della buona, 566 5 | bestemmie le loro fameliche bocche. Si vuole che la Regina 567 1 | Ex. et basoli la mano et bocha».~Ebbe alto e vivo, cosa 568 5 | seduto a' suoi piedi: il boia, Sanson, non osa coprirsi 569 1 | tutti e due innamorati del Boiardo, se fosse da preferirsi, 570 6 | dello spirito attico.~Arrigo Boito ha alcune battute descrittive 571 5 | tragico come la pagina del «bollettino del tribunale rivoluzionario» 572 7 | cuore: Il «n'y a que cele de bon sur la terre» egli diceva: 573 1 | piacevolezza, lo scetticismo bonario, il gusto del conversare 574 1 | habbia da seguire quelli boni effetti che da ciascuno 575 3 | di lei: «D'abord elle est bonne, ensuite elle est spirituelle, 576 5 | così squisito! , tra i boschetti che si trasmettevano l'eco 577 6 | degli orti muranesi, tra i bossi delle ville di Andrea Navagero 578 7 | Giulio Sandeau, Michele de Bourges, il filosofo umanitario, 579 7 | non scesero in campo con Bradamante e con Clorinda, tutti i 580 4 | può provveder chi teme o brama.~ ~Quel di fuor miri, e 581 7 | al vertice di una delle branche del grande albero genealogico 582 3 | per . Eppure da qualche brano pubblicato poi, e dalle 583 3 | Bonaparte, e questi risponde brevi, nervose parole, che suscitano 584 6 | altra corte, nelle liete brigate in cui le più caste principesse 585 5 | giovanile malizia soddisfatta le brilla nel chiaro sguardo!~Nulla 586 5 | galante, ridurre in polvere un brillante di parecchie migliaia di 587 7 | All'agile fianco, soleva brillarle una fine (e per fortuna 588 5 | esempio quella dei «cavalieri britanni» preferiti dalla Regina!~ 589 5 | Che pallide soavità di broccati! Che fronti superbe e che 590 1 | in una sua lunga veste di broccato d'oro dalle ampie maniche 591 5 | biasimarla, di tenerle un poco di broncio.... ebbene, ciò non ci riesce: 592 7 | olivâtre, avec des reflets de bronze, et des yeux enormes, comme 593 3 | rassegnato e paziente, ma tutto bruciante come un rogo di interno 594 5 | un po' sporgenti, dice a bruciapelo a' suoi intimi, agli «Eletti» 595 3 | spiriti, gli amanti che bruciarono da prima per lei di fiamma 596 1 | ad Isabella se grigio e brumoso è il paesaggio lombardo, 597 1 | cielo la recente cupola di Brunellesco, ridon per tutta Italia 598 6 | dice, dovette essere d'una brutalità singolare.~ ~«.... egli 599 2 | il mondo!~Il pugnale di Bruto mise fine all'idillio di 600 1 | in mezzo ad altri quattro bucintori e cinquantuno navigli, accompagnata 601 1 | novella sua patria, sopra un bucintoro indorato, in mezzo ad altri 602 5 | pensava che l'«Occhio di Bue» dovrebbe accogliere in 603 6 | adorazione per un falso e bugiardo Nume.~Ed ora mi piace por 604 5 | superba, ella scende le buie scale della sua ultima dimora 605 4 | ed averne illuminato il buio che la lontananza di lui 606 1 | come su l'antica casa dei Buonacorsi, sul vicino castello fortificato 607 1 | state nutrite di belle e buone cose, di studi bene impartiti 608 7 | li considero tali, miei buoni amici, e i miei amici conoscono 609 5 | declina. La signorina di Buquoy, che da qualche tempo non 610 6 | sottili spume coi merletti di Burano, su la laguna, ella non 611 5 | sottili e lunghi sono i busti delle dame, sui gonfi guardinfanti! 612 6 | si je t'aime est-ce que ça te regarde?»~ ~È il dolce 613 5 | particolare, il celebre «Cabinet de la Reine». È quello il 614 7 | emancipazione da sacri doveri, la caccia a tutte le piccole prede 615 2 | immagina feste, travestimenti, caccie, combattimenti fluviali: 616 5 | capelli della fanciulla «ne cachez pas vos larmes, mademoiselle — 617 4 | che le opprimeva il seno, caddero da' suoi bei cigli.~Ma anche 618 4 | trapunto di rose un poco cadente giù dagli omeri delicati, 619 5 | maréchale» e all'eco dell'ultima cadenza della divina melodia di 620 5 | fiera e soave testa bionda cadrà, un bambino, tenuto alto 621 6 | narra in versi veramente caldi e musicali le poche ma intense 622 1 | non liete, in quel mite calendaprile del 1503! Peccato non potere 623 6 | sul liuto, destavi tanto calore di omaggi, tanta sete della 624 2 | legionari romani entrano, calpestando i molli tappeti, versando 625 5 | la prima tappa verso il Calvario; il popolo scatenato, povera 626 5 | alla sua presenza: e il cambiamento avvenuto nell'augusto aspetto 627 2 | faccia del mondo sarebbe cambiata», ma quello, evidentemente, 628 7 | sacrificio. Ma non ebbe in cambio l'indulgenza degli uomini, 629 1 | collezioni di medaglie e di camei, di rari strumenti musicali ( 630 5 | ella è per lui una buona camerata nella lieta fortuna, una 631 7 | amici intimi.~Sopra una camicia da uomo, con alto collo 632 6 | pavonazza, adorna di zibellini, cammina per l'ampia stanza, sfogando 633 1 | Mantova, che piè-leggera camminava tra le fiamme di tante vive 634 7 | ai puri effluvii della campagna, dopo avere avuto i polmoni 635 5 | della Croce»; e vedremo campeggiare la sua figura, sul lugubre 636 7 | i due deliziosi racconti campestri che poetizzano la diva natura, 637 7 | in mano, contro i fieri campioni dell'anti-femminismo.~Chi 638 1 | per quello charme de la canaille che piace tanto chi sa perchè? 639 6 | laggiù, nell'acqua verde del canalazzo, troverebbe forse il riposo....~ 640 3 | divenne sottomissione di cane fedele. Tutto chiuso come 641 6 | Stampa, la bella fanciulla canora, per cui tutti i letterati, 642 1 | le piccole fresche labra canore, sui belli occhi celesti 643 3 | Roma ella conobbe Antonio Canova, il quale fu preso da una 644 4 | invano tenta consolarsi cantando:~«Chi può dir come egli 645 1 | Confortami che se saranno cantati da V. S. si potranno dire 646 6 | sognato dalla dolce e ardente cantatrice! Il conte Collaltino di 647 7 | contratta la bella faccia, canticchiando canzoni oscene, gettando 648 4 | manifestazione di egoismo.~Non cantò egli ognora, al sole ed 649 1 | Lucrezia Borgia, Bianca Capello, Isabella Orsini, Giulia 650 5 | titolo «Processo della vedova Capet».~Ella ha, in quel giorno 651 5 | della morte di Luigi Capeto: il popolo potrebbe essere 652 1 | del suo fedele segretario Capilupo sostituisca la sua: chè 653 7 | Dupin.... e l'incendio, si capisce facilmente, non tarderà 654 4 | ella voluto, su l'Arce Capitolina, cingergli il capo di un 655 2 | conoscenze delle gallerie Capitoline, una tela del Guercino « 656 4 | fatto di meno del lauro Capitolino?~Il cuore dell'uomo è quell' 657 7 | vita di Giorgio Sand, il capitolo dell'amore è molto esteso: 658 7 | costei che scriveva dei capolavori, non disimparando l'arte 659 5 | regalità l'opprimeva come una cappa di piombo, e si rifugiava 660 5 | Quan, colui che l'innocente capriccio della Regina ha così insuperbito 661 5 | vicino. Eppure il marchese Caracciolo, inviato del re di Napoli, 662 5 | che è sempre la grande caratteristica sua, riappare: e non sa 663 5 | le scale del tuo «primo» carcere: le Tuileries.~ ella è 664 5 | che, per un esempio, il cardinale di Rohan aveva tutte le 665 5 | ultima incitazione, l'ultima carezza, si preparano a spargere 666 5 | qui. L'odio ce ne ha date caricature mostruose ed assurde; gli 667 5 | soave Maria Luisa di Savoia Carignano Principessa di Lamballe, 668 7 | amanti di questo dolce e carissimo poeta, di questo amico segreto 669 6 | fronte, offrono la povera carne loro al duro cilicio, e 670 6 | che vediamo nelle tele del Carpaccio, si appressa al balcone.... 671 5 | quaggiù....~Sono le 11: la carretta tirata dal cavallo bianco 672 5 | assetato di maternità!) una carrozza tutta d'argento dorato, 673 1 | Un gran posto, in quel carteggio, è occupato dalla descrizione 674 5 | come il puro zampillo di cascata alpina. E quasi ci duole 675 6 | ne cura; ha lasciato che Cassandra, la sua dolce sorella, e 676 6 | Collalto, signore di Treviso, castellano di San Salvatore, nella 677 4 | a lui tu gli facesti, o castissima, il maggiore dei doni: gli 678 5 | adattava come una gemma nel castone del suo anello, è assurdo 679 6 | siete in libertade ed io in catena,~«Io son di stanca, voi 680 1 | Orsini, Giulia Farnese, Caterina Sforza (la bella guerriera 681 7 | faiblesse que tes larmes m'ont causée un matin, nous serion restés 682 4 | rivolse e strinse~Spesso, come caval fren che vaneggia.~ ~Più 683 7 | somigliante alla criniera di cavalla araba (ch'ella doveva un 684 4 | Petrarca se ne dispera, ma cavallerescamente lo rende, restando privo 685 3 | storia non aveva l'animo cavalleresco davvero!~Eppure la bellissima 686 6 | ideale non solo dell'antica cavalleria, ma perfino della moderna! 687 1 | corriere da Mantova a Milano, a Cecilia Gallerani, pregandola di 688 5 | è dei forti: ed egli non cede mai. Così avviene nel terribile 689 6 | lagrime della pietà non cederanno mai luogo in noi al cattivo 690 1 | detestava, perchè volesse cederle un «Cupido» di cui le era 691 2 | coricata sul suo letto di cedro e d'oro, istoriato da sapienti 692 5 | ride così forte la Regina, celando il viso lunghetto e bianco 693 4 | lui?~Ma il velo non poteva celare a lui, pur nascondendo gli 694 5 | re di Sardegna. Ella ha celata la sua alta persona in un 695 2 | ignudi.~E sistri e flauti, celati alla vista, suonano voluttuose 696 7 | stesse a cuore: Il «n'y a que cele de bon sur la terre» egli 697 1 | macchia), per nominare solo le celeberrime, fanno arrossire, se se 698 1 | Trissino, in una canzone, celebra così la sua valentìa:~Ma 699 6 | proprio superbia degna del celeste castigo il tentare di ribellarsi 700 1 | canore, sui belli occhi celesti di madonna!~Ella si contentò 701 7 | abbiano il capo circonfuso di celestiale atmosfera, sono sempre in 702 4 | non diciamolo nemmeno per celia! Guardatela un poco, dopo 703 3 | modesta che somigliava la cella di una monaca. E fu il suo 704 7 | sotte existence à sauver celle d'un homme comme toi!» oppure: « 705 3 | toujours dans la petite cellule!» Poi da un viaggio nel 706 7 | est un temple que bâtit celui qui aime à un objet plus 707 3 | perchè l'amicizia fu il solo cemento che tenesse unite le persone 708 5 | regina d'Europa!) i pochi cenci bianchi che debbono comporre 709 4 | convenzionale che da un centennio fioriva sotto il sole di 710 | Cento 711 6 | della sua inazione non va cercata nella sua femminile viltà: 712 7 | che lo superi, la donna cercherà allora, inconsciamente, 713 5 | certo, di divina poesia.~Ma cerchiamo che il fantasma si plasmi, 714 5 | deve aver luogo la solenne cerimonia della «consegna». Ella appare: 715 | certuni 716 3 | Londra, ambasciatore) et ces trois mois m'ont vieilli 717 1 | questi può dirsi il pittore cesareo della Corte di Mantova), 718 5 | ripeterlo, per una figlia dei Cesari, nata nella fede del Diritto 719 5 | tanta grazia, ecco la grande cesta contenente le tappezzerie 720 7 | ella gli scriveva: «Ménage cette vie que je t'ai conservée, 721 3 | qui vous assujettit même ceux dont vous ne vous souciez 722 3 | entre dans votre petite chambre j'oublie tout ce qui m'a 723 7 | alcoolizzato dai torrenti di Champagne nei quali annegava la sua 724 5 | favore di qualcuno de' suoi charmants vilains sujets come scherzosamente 725 5 | di Lamballe scrive: «mon cher cœur»; Giulia di Polignac 726 4 | ascose.~ ~Tu eri di mercè chiamar già roco~Quand'io tacea, 727 4 | se ne incontrano si debba chiamarle con nomi tanto superbi, 728 1 | cavalieri dotti e cortesi che si chiamarono: Lorenzo, poeta e signore 729 5 | come scherzosamente ella chiamava i francesi.~Anche nella 730 7 | come anche i suoi intimi la chiamavano, era sempre soprattutto, 731 3 | forte che sia la voce che la chiami in basso, il suo plinto 732 4 | non vederla tuffarsi nelle chiare acque, bella e bianca come 733 4 | Ma i veri innamorati sono chiaroveggenti, e sanno che, in amore, 734 3 | e vi rimase lunghi mesi chiedendo sollievo alle bellezze della 735 4 | senso, come è possibile, mi chiedo, leggere il Canzoniere e 736 4 | per la prima volta nella chiesa di Santa Chiara in Avignone, 737 7 | l'ideale, non già nelle chimere che ostinatamente inseguiva.~ 738 7 | sventure, che noi vediamo chinare il capo al destino, soccombenti, 739 7 | quella bella testa giovane e chiomata, col mento che s'allunga 740 5 | di nutrirsi, e riesce a chiudere al sonno, per qualche ora, 741 7 | nostra rimane ermeticamente chiusa. Perchè noi li vediamo combattere 742 5 | soffrire dell'impopolarità di Choiseul, il ministro che «fece» 743 7 | Sainte Beuve, Federico Chopin, Alfredo de Musset, per 744 1 | quiete et universale pace di Christianità.»~Fu diverse volte madre, 745 5 | Regina: lo ha detto il gran ciarlatano dalla meravigliosa eloquenza, 746 2 | ascoltare l'eloquenza di Cicerone, e a quella «tenere bordone» 747 2 | navigando su le brune acque del Cidno? La poppa è d'oro, i remi 748 6 | di più per Collalto, con cieca pertinacia di martire: martire 749 4 | ma allora egli è fatto cieco dall'eccessivo timore. È 750 1 | tele, nell'oro caldo dei cieli ch'egli dipinse, ne' fantasiosi 751 6 | povera carne loro al duro cilicio, e in attesa del giorno 752 1 | ammirazione con cui si guarda una cima irraggiungibile, la nobile 753 4 | qualche leccatura, di qualche cincischio, da cui procedè sventuratamente 754 2 | di bisso, il serto regale cinge la sua breve fronte, bianca 755 4 | su l'Arce Capitolina, cingergli il capo di un molle diadema 756 3 | donna, s'ella non sappia cingersi di tenace virtù, s'ella 757 5 | intelletto a un'anima arida di cinico. Niuna seria coltura le 758 1 | altri quattro bucintori e cinquantuno navigli, accompagnata da 759 | cinque 760 6 | nobile terzetto femminile cinquecentesco sacro ad Apollo, che noi 761 | circa 762 3 | segreto!) di trasformare, Circe al rovescio, in fratelli 763 5 | luce di quelle aureole che circondano il capo dei «Santi»: esse 764 1 | quali uomini ella fosse circondata e adorata, dobbiamo veramente 765 1 | Italia!~Tutto quanto la circondò dovette essere bello. Sotto 766 7 | anche se abbiano il capo circonfuso di celestiale atmosfera, 767 5 | frivola, spensierata, un po' civetta, di quella civetteria senza 768 7 | fin dove respiri l'uomo civile. Quella di Vittor Hugo che 769 5 | che la forza della nova civiltà abbatteva, presso un fantoccio 770 7 | simpatia dei più va verso il clamoroso, disperato dolore di de 771 1 | colei che se non fu la più classicamente bella, fu certo la più incantevole 772 2 | come dice Goldoni, per «Cleopatras lussurïosa», come dice il 773 7 | campo con Bradamante e con Clorinda, tutti i più prodi cavalieri 774 5 | tout, Monsieur, que je soi clouée aux murs de ce palais!» 775 5 | trovarsi faccia a faccia co' suoi disinganni di moglie, 776 7 | retta da un suo autonomo codice, da una specie di individualismo 777 5 | sottile si palesa: chè essa coglie al volo tutto quanto di 778 1 | con la sua dolce amica e cognata, la duchessa di Urbino: « 779 1 | il magnifico Lorenzo, suo cognato Lodovico il Moro, Leone 780 1 | ogni costumanza gentile, di cognizioni e di amicizie preziose. 781 4 | avviso il Canzoniere è una collana di perle, è una orchestra 782 | colle 783 4 | col suggello dell'arte, si collegano tutti, piccoli episodî, 784 3 | eroismo, poichè ella sfida la collera di Bonaparte mostrando « 785 3 | pei singoli individui, ma collettivamente, qualche cosa. Il presiedere 786 1 | squisitamente scolpite nel marmo: e collezioni di medaglie e di camei, 787 3 | continuo volgersi in alto per collocare le sue affezioni, e il gradimento 788 7 | amarlo nelle sue opere, il collocarlo sopra un alto piedestallo 789 1 | Restami a pregar Dio che del colloquio per il quale questi doi 790 5 | infermiera: le sue amiche colma a piene mani di favori, 791 5 | pur fugace.... che basta a colmare di gioia un veramente nobile 792 2 | recano intorno coppe preziose colme di vino biondo come il miele, 793 5 | fazzoletto s'incrociava sul colmo petto, si annodava dietro 794 3 | un attimo con quelli di colomba.... e la bella donna, sotto 795 6 | Polifilo del monaco Francesco Colonna, mostra le aperte pagine, 796 5 | marmo bianco dagli svelti colonnati, tra le bizzarre creazioni 797 6 | nelle sue linee e ne' suoi colori un sogno di mesta e pensosa 798 2 | pennello dell'antico maestro colorista Francesco Barbieri, detto 799 5 | quasi nulla»: ecco la grande colpevole, quella in cui si devono 800 7 | Invece i deboli, anche se colpevoli, anche se fabbri delle loro 801 6 | petto all'imperversare dei colpi: è questa veramente nobile 802 1 | ostaggio di Papa Giulio II, colpì, per la sua grande bellezza, 803 2 | Cleopatra innanzi ad Augusto» ha colpita, giorni sono, la mia fantasia 804 2 | voce che ognuno ne restava colpito: ed in tante favelle poteva 805 6 | maestri coloristi, i quali ne colsero l'esteriorità trionfale 806 1 | giorno ragionare, tra le più colte dame e i più dotti cavalieri, 807 5 | parer mio, avrebbero, se coltivati, formata l'essenza dell' 808 5 | arida di cinico. Niuna seria coltura le fu impartita; invano 809 6 | moderna! Al cuore non si comanda, questo è pur vero: ma una 810 1 | tenace intelletto. Soleva comandare e scegliere le più belle 811 1 | delle pitture, voluti e comandati da lei, erano tutti lieti: 812 5 | ubbidendo al dover suo, che gli comandava di riportarti al luogo del 813 1 | sempre a tutti i piaceri et comandi vostri.»~Bisogna ch'ella 814 7 | ancora assunto lo scettro del comando universale, tuonò di alcune 815 2 | travestimenti, caccie, combattimenti fluviali: ogni maniera di 816 7 | e valorosi cavalieri, io combatto con lucide e bene affilate 817 3 | medesima. Ah come facilmente si combattono i nemici che abbiamo di 818 3 | città eterna, delle lotte combattute contro di lui.... ed anche 819 7 | lungo strascico come di cometa. I piccolissimi piedi dentro 820 5 | al volo tutto quanto di comico le offre la magnifica assemblea, 821 3 | e malata, avevano tutti cominciato con l'amarla di ardente 822 7 | aquila: ed avemmo l'eterna commedia umana: quella di Giorgio 823 3 | gradimento che provarono del commercio spirituale con lei, anche 824 1 | culto le fece una volta commettere un atto che dovette costarle 825 5 | pure prostrandoci a questa, commossi e devoti, sentiamo una specie 826 3 | corso d'acqua or sì or no commosso da venti contrari, ma non 827 6 | ferita a morte, tuttavia me commove non tanto l'arte quanto 828 2 | suoi nemici valeva.~Azio! Commovente, epica evocazione! Debolezza 829 3 | delle più forti e soavi commozioni estetiche che sia dato provare, 830 1 | Non è dunque vero che per commuovere altrui l'anima dell'artefice 831 5 | ne è la prima maestra, la compagna di monellerie, la dolce, 832 5 | Fouquier-Tinville e da' suoi compagni, è la più splendida apologia 833 3 | Waterloo, in una casa amica, in compagnia di Lord Wellington, e avendolo 834 5 | ha, in quel giorno in cui compare dinanzi a' suoi giudici, 835 2 | donna, io lo condanno a comparire davanti a questo postumo 836 7 | uomo mortale, che doveva compensarla della bancarotta della sua 837 4 | cui ella lo condanna, si compensi pure, se così fragile e 838 4 | di Poesia.~Ed egli te ne compensò, bionda Laura, con munificenza 839 5 | è giunta l'ora ch'ella compia il suo ultimo abbigliamento.~ 840 4 | grazia tutta donnesca, ora si compiacque della fiamma suscitata in 841 5 | religiosamente, ammirarla e compiangerla (dei detrattori mi piace 842 5 | verzura della foresta di Compiègne, colà dove avviene l'incontro 843 3 | soddisfare reciproche vanità, compiendo offici semplicemente decorativi, 844 1 | ella fosse l'ideale della compita gran dama: l'ammirarono 845 5 | il sacrificio deve essere compiuto: l'onta della rivoluzione.~ ~***~ ~ 846 3 | specie di affinità elettiva compiva la selezione.~Tutti coloro 847 1 | stabilirsi: e certamente, nel complesso, la morale non ebbe da lodarsi 848 6 | un bisogno di dedizione completa, una devozione di schiava, 849 4 | allora, a spiritualizzarla, completamente, e ch'ella gli è rimasta 850 2 | serto dei suoi padri. Tipo complicato, singolare, mobile, diverso, 851 7 | amore, dopo la intricata complicazione delle sue relazioni con 852 4 | avvengono sempre con la complicità di chi è derubato: no?) 853 1 | volentieri solamente per essere composizione vostra et a nostro giudicio 854 1 | paesi, nel mistero di quelle composizioni che turbano ancora, dopo 855 4 | freddezza, di certa pacata compostezza, di un amore fatto più di 856 7 | prix d'un coeur qui nous comprend,~«Le bien qu'on trouve à 857 5 | faceva alcun vero male ma non comprendeva, e nessuno sapeva farle 858 3 | altrove è la gioia, esse comprendono forse che una morale come 859 7 | così sublime, deve aver compreso troppo tardi che quando 860 5 | Varennes! Salvezza forse compromessa dai troppo lunghi preparativi 861 5 | piacevoli motti..., che compromettono, fino allo spasimo, il contegno 862 3 | sereno come la sua bellezza, comunica a noi, solo nel lontano 863 7 | l'«umile verità» e che la comunicava a noi, nei segni della sua 864 1 | marchesana di Mantova.~Ella comunicò con tutte le mirabili forze 865 3 | vitale, fatta di un'alta comunione di idee, e di una nobile 866 5 | che la Francia a stento le concede, stupore de' carcerieri; 867 3 | condizione sociale, potè concedersi il lusso di accordare protezione 868 5 | della critica storica, così concentro subito le mie facoltà, che 869 3 | madre, non fu amante, e concentrò tutte le energie effettive 870 6 | le poche ma intense gioie concessele dal «Crudo Arciero.» Il 871 1 | alcuna virtù. Mistero della concezione d'arte! Non è dunque vero 872 5 | Feuillants», al «Tempio», alla «Conciergerie» una pietà sprovvista di 873 1 | Pontefice in S. Petronio conclude così: «Restami a pregar 874 4 | Del digiuno cui ella lo condanna, si compensi pure, se così 875 2 | quella figura di donna, io lo condanno a comparire davanti a questo 876 7 | formulare il nostro giudizio, condensato in due sole parole: gloria 877 1 | ed argute, erano spesse condite di qualche piccante episodio, 878 3 | le lusinghe di un'alta condizione sociale, potè concedersi 879 2 | seguito, vi dimorò alcun tempo conducendovi una vita semplice, austera, 880 2 | ve lo seguisse; e la condusse e le offerse ospitalità 881 4 | or lieto in fin qui t'ho condutto~Salvo (ond'io mi rallegro) 882 Pre| Prefazione.~ ~Nessun filo conduttore lega tra di loro le istorie 883 4 | ondulata chioma, doveva conferire singolare incanto. Egli 884 5 | elegantemente spontaneo, confessa al fratello la nessuna sua 885 4 | come il libro delle sue confessioni. Ivi egli attesta la verità 886 5 | di Polignac ammette alle confidenze di una sua eguale, invitandola 887 5 | risata vola per l'aria, confondendosi col profumo della essenza « 888 6 | avrà breve vita, vadano a confondersi tra la folla, in cui patrizii 889 1 | per lei, così le scrive: «Confortami che se saranno cantati da 890 1 | sempre grazioso il modo di congedarsi da lui, da suddita ossequente 891 1 | il più incolume di guai coniugali di tutti i mariti del suo 892 5 | inchinandosi fino a terra: «Oui, je connais Madame». È il già conte 893 7 | Le bien qu'on trouve à le connaître~«Et ce qu'on souffre en 894 1 | ammirarono tutti coloro che la conobbero.~A Ferrara, quando vi si 895 2 | le belle, care, antiche conoscenze delle gallerie Capitoline, 896 6 | bel ritratto:~ ~«Chi vuol conoscer, donne, il mio Signore»~ ~ 897 5 | sarà assai più facile il conoscerla, il penetrare l'intima essenza 898 Pre| con amore e imparando a conoscerle più da vicino, ho in esse 899 7 | piedestallo come un Nume, dal conoscerlo da vicino, sceso dal suo 900 3 | senza contare coloro che già conosciamo), principi francesi e stranieri, 901 1 | ora quell'opera. Buona conoscitrice di antiche cose, ch'ella 902 4 | Nessuna storia amorosa io conosco che sia più gentile o più 903 7 | buoni amici, e i miei amici conoscono bene le mie idee, non è 904 4 | nessun altro al mondo, a conquidere il cuore delle donne.~ 905 3 | per l'uomo, unicamente la conquista o la preda? Si direbbe che 906 7 | innamorò follemente, e mise nel conquistare il cuore di lei tutto il 907 3 | metterla nel numero delle sue conquiste femminili, di quelle ch' 908 7 | coloro ch'ebbero la fronte consacrata dal bacio del Nume.~La critica, 909 7 | être un peu vaine d'avoir consacré quelques fatigues de mon 910 3 | innumerevoli prove. Con due consanguinee del Côrso ella fu unita 911 2 | avuto una mente forte e consapevole? In lei spariva finalmente 912 5 | Antonietta: chè, se perfettamente consciente, la sua grandezza morale 913 5 | solenne cerimonia della «consegna». Ella appare: e tutta la 914 1 | Gonzaga.~Fu essa, per comune consenso di storici, un modello di 915 4 | un castigo da donna che consenta, con l'anima almeno?~L'ardimento 916 5 | gettato con una spudoratezza consentita solo dalla sincera incoscienza. 917 6 | Che mi veggo morire e lo consento.»~ ~poi:~ ~«Ed io ringrazio 918 5 | Re mi : non posso mica conservarlo, non è vero?» in queste 919 5 | fortezza d'animo eroica. Conservata nell'Archivio Storico di 920 7 | Ménage cette vie que je t'ai conservée, peut être, par mes veilles 921 2 | latinità? Ma in un nobile consesso femminile, di donne nobili 922 6 | non essendo l'amore ormai considerato altra cosa se non il più 923 7 | due qualità di persone considerevoli: quelle destinate a fare, 924 7 | lettori sono tutti, io li considero tali, miei buoni amici, 925 3 | genio, è degli sciocchi. Consigliata a scrivere le sue memorie 926 3 | bene ama, che sorride e che consola! Non è vero, oh no! che 927 3 | loro, intangibile signora, consolandoli unicamente col duplice incanto 928 7 | tutta una magnifica frescura consolante, un verziere odoroso e giovine 929 6 | diede nemmeno la pena di consolare con qualche pietoso inganno 930 3 | pellegrinaggio per andare a consolarla nella lontana terra del 931 4 | mancato ardimento invano tenta consolarsi cantando:~«Chi può dir come 932 7 | verità ella dovette sentirsi consolata un poco, come un corpo malato 933 6 | per glorioso volo, non ha consolato la sua malinconia e muore 934 6 | inutile amore nei ritmi consolatori del verso!~Spettacolo sublime 935 1 | verità terrena immutabile, la consolatrice eterna! Essa soltanto non 936 3 | musica una delle maniere di consolazione più efficaci nelle ore meno 937 7 | giovane veneziano tutte le consolazioni che un affetto semplice, 938 7 | questo amico segreto che consolerà sempre la nostra malinconia 939 4 | Vuole ella difendere dal contagio d'amore, o vuole, conscia 940 3 | Benjamin Constant, (senza contare coloro che già conosciamo), 941 1 | suggestione di ambiente, in contatto coi più veementi spiriti 942 4 | magnifica corte pontificia: e contava tra i suoi abitanti illustri 943 1 | tant'anni, l'anima di chi le contempla! E fra tutti quei molli, 944 5 | grazia, ecco la grande cesta contenente le tappezzerie che occupano 945 1 | sensuale, che pur seppe contener sempre nei limiti dell'onesto.~ 946 5 | largo cappello di paglia conteneva il «rivol d'oro», e la « 947 6 | franca lena,~«Voi vivete contento ed io mi sfaccio.»~ ~Così 948 5 | massiccio: e il principe di Conti faceva, come epilogo di 949 6 | facevano allora di Venezia una continua festa, non valsero ad allietarla, 950 3 | sorpresa così dal crepuscolo... continuando a suonare, nell'ombra a 951 4 | Eppure di quel cuore egli continuerà a dubitare!~Un'altra volta 952 7 | veder chiaro, senza tener conto della bizzarria di quei 953 5 | ha troppa precisione di contorni, troppa inesorabilità di 954 1 | quelle fu attratta, e se ne contornò, e ne visse, avendone la 955 | Contra 956 3 | or no commosso da venti contrari, ma non mai troppo impetuosi. 957 7 | possibile qualche volta il contrario.... L'ho già detto, la donna 958 7 | fortuna, ergere la fronte, contrastare col fato, noi sentiamo, 959 7 | poco di tutte queste cose contribuì a far nascere l'amore di 960 5 | suo sorriso schernitore contribuisce, in qualche modo, alla grande 961 5 | Calunniata, non portò nessun contributo peggiorativo nell'ambiente 962 5 | Archivio Storico di Francia, controsegnata da Fouquier-Tinville e da' 963 3 | persona.~Ma la sua casa, convegno di tutti i più eletti spiriti 964 3 | omogeneità tra le persone che vi convengono: deve avere una sua propria 965 1 | stati presentati in loco più conveniente.... essendo questa riviera 966 5 | del Logothographe», nel «Convento dei Feuillants», al «Tempio», 967 1 | tutte le principesse ivi convenute, la più bella: di , una 968 4 | solito amore trovadorico e convenzionale che da un centennio fioriva 969 5 | detta dell'Emigrazione; è convinta della necessità della costituzione, 970 6 | non è in un sardanapalesco convito di Paolo, in alcuna delle 971 3 | altre, come agitata dalle convulsioni dell'Oceano, ma somigliò 972 1 | amichevole affetto, di savia cooperazione nelle cose dello Stato, 973 6 | tutto il suo tempo!~Tra la coorte di quei freddi e mediocri 974 5 | vuotata fino alla feccia la coppa del fiele! Ma il Re le resiste: 975 4 | vista della sua bellezza coprendosi di un denso velo: e perfino, 976 5 | vestizione. Oh non certo coprì l'abito vile tanta nobile 977 5 | il boia, Sanson, non osa coprirsi il capo.... E il lugubre 978 2 | mondo: ma in pari tempo copriva Alessandria di monumenti 979 3 | biasimare in lei la innocente coquetterie che era pure tanta parte 980 3 | Resti dunque ella sempre, coraggiosamente, un poco al di sopra della 981 7 | anima tutte le più intime corde, che ha suscitato ad ora 982 1 | due coniugi furono sempre cordialmente affettuose. Quando era lontana 983 5 | ancora, ne' giorni del suo cordoglio, in certi tratti che mi 984 2 | fronte bianca come la luna, coricata sul suo letto di cedro e 985 1 | vestita di amianto, tra il coro delle laudi ardenti e sensuali, 986 5 | come un ritmo di gioia, coronata di quella gran chioma rosseggiante, 987 4 | quando il suo poeta fu coronato di lauro, sul più sacro 988 6 | ha infiorato di delicate corone di sonetti, canzoni, sestine, 989 3 | vigile custode del suo essere corporeo, quanta ideale copia di 990 5 | avviene se ci proponiamo di correggere un bambino che abbia fatto 991 1 | Raffaello, Giulio Romano, Correggio, Sebastiano del Piombo, 992 3 | sia stata commossa mai da correnti maligne e turbatrici.~Ella 993 5 | nella bocca nostra, la correzione in uno scoccante bacio!~ ~***~ ~ 994 1 | volta, inviò apposta un corriere da Mantova a Milano, a Cecilia 995 6 | vediamo di lui non è davvero corrispondente alle mirifiche descrizioni 996 3 | cagione di dissidii: tutte le corrispondenze del tempo lo provano, e 997 6 | hanno bisogno di essere corrisposti. No, tale non era il grido 998 7 | quel grande fanciullo, così corrotto eppure così sublime, deve 999 5 | quella Corte, fradicia di corruzione al di dentro, così scintillante 1000 3 | ebbe tutta la sua vita come corsa da un rivo di tenerezza


10-baron | barra-corsa | corso-exist | fabbr-indis | indiv-mostr | mot-presa | prese-scomp | sconf-torme | torna-zone

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License